Sabato 12 agosto 2023 – La “Pazienza” e lo “Strangolacane”
6° giorno di traversata in Atlantico
Il Vespucci continua la navigazione a vela manovrato dal suo equipaggio sotto la spinta degli Alisei
A bordo ogni cima ha un nome ed una posizione ben precisi ed inequivocabili: è molto importante saperla individuare immediatamente, una volta ricevuto l’ordine per le manovre.


LA “PAZIENZA”
La pazienza è una specie di rastrelliera posta ai piedi di ciascun albero dove sono infilate le caviglie alle quali si dà volta alle varie manovre per fissarle nella posizione d’impiego. Per quello è detta anche cavigliera

COS’ È LO “STRANGOLACANE” ?
È così chiamato il cavo per “imbrogliare” (chiudere) le vele quadre basse ed è usato come ausilio ai caricabolina (disegno) per raccogliere e ‘sventare’ le vele (toglierle dall’azione del vento) il più rapidamente possibile.
Come tutte le manovre, gli STRANGOLACANE terminano ai piedi di ciascun albero, su entrambi i lati della PAZIENZA, dove sono facilmente.. individuabili! 😉 (vedi foto).


Cieli sereni
PG
