Nuvole Equatoriali

image_pdfimage_print


Sabato 25 maggio 2024 – Nave Vespucci sta navigando in acque equatoriali verso Panama

PERCHÈ ALL’ EQUATORE È SEMPRE NUVOLOSO ?

È l’effetto del Sole che culmina sempre prossimo allo zenit che riscalda la superficie terrestre e delle sovrastanti masse d’aria.
All’equatore prende avvio la circolazione dell’atmosfera: le suddette masse d’aria, dilatandosi, si alzano verso l’alto trasportando grandi masse di vapore acqueo e
formando grossi ammassi nuvolosi (cumulonembi).

Come funziona?
Sollevandosi, l’aria si raffredda formando così nuvole molto dense tra i 10000 e i 15000 metri d’altezza. Quando il vapore condensa si hanno piogge, spesso di breve durata ma molto intense. È la situazione tipica delle aree equatoriali/tropicali. A quel punto l’aria in quota è secca e, spostandosi verso i tropici, si raffredda ancora di più. Quando arriva alla latitudine di circa 30°, l’aria è più fredda e densa, e quindi inizia a scendere al suolo. Il processo la porta a comprimersi e a scaldarsi: questa è la situazione che si ha sui deserti posti a quelle latitudini, sia a nord che a sud dell’equatore. Successivamente l’aria discesa al suolo viene richiamata lungo l’Equatore dagli Alisei (di nord-est e di sud-est) che convergono in un canale di bassa pressione per chiudere il ciclo che i meteorologi chiamano Cella di Hadley (disegno).

Cieli sereni
PG

Potrebbero interessarti anche...

Verified by MonsterInsights