I pesci d’aprile 🐟

Martedì 1 aprile 2025✍️
Nave Vespucci in porto ad Ancona
Il 1° aprile è un giorno in cui vengono organizzati scherzi e burle: i “pesci d’aprile”. 🐟
Dove e quando è nata la tradizione del pesce d’aprile ?
Si fa riferimento a un malinteso nato a causa del cambiamento del calendario. Nel 1582 in Francia venne modificato il calendario, con l’adozione del nuovo calendario gregoriano, introdotto da Papa Gregorio XIII, che usiamo ancora oggi. Precedentemente si utilizzava infatti il calendario giuliano.
Tuttavia, molte persone, sia per una difficoltà nell’abituarsi al nuovo calcolo dell’anno solare, sia come polemica al cambiamento, continuarono a festeggiare il capodanno, facendosi dei regali, come nel vecchio calendario: tra la fine di marzo e il 1° aprile. E fu così che i più burloni iniziarono a prendersi gioco di queste persone, donando regali vuoti o sciocchi e inutili il primo giorno di aprile.
Per quanto riguarda invece il termine “pesce“, è stato scelto perché questo animale abbocca all’amo del pescatore, così come le vittime delle burle abboccano agli scherzi. La tradizione è proseguita in Francia spostandosi poi in altre nazioni europee. In Italia il pesce d’aprile è arrivato molto più tardi, alla fine del 1800, a Genova, per poi diffondersi nel resto del Paese.
Di seguito una lista di alcuni famosi “Pesci d’Aprile” nel mondo.
1938 – È architettato da Orson Welles ma non proprio il 1° aprile: per problemi tecnici lo scherzo va in onda il successivo 30 ottobre.
Si tratta della radiocronaca dello sbarco degli extraterrestri sulla Terra e in molti credono a quella storia tanto che le strade si riempiono di persone in preda al panico.
1957
Alberi di Spaghetti
La BBC trasmette un servizio su degli alberi di spaghetti coltivati nel Canton Ticino.
Nel filmato di circa tre minuti, vengono mostrate le immagini di una famiglia svizzera intenta nella raccolta degli spaghetti cresciuti sull’omonimo albero del proprio giardino di casa.
1972
L’allineamento dei pianeti e la forza di gravità
L’astronomo Patrick Moore, in onda alla radio, avverte che quel giorno, alle ore 9.47, l’allineamento tra Giove e Plutone avrebbe avuto conseguenze senza precedenti, perfino sulla forza di gravità, tant’è che saltando proprio a quell’ora, si avrebbe percepito una forte sensazione di leggerezza. Ovviamente non c’era nulla di vero, ma alla radio chiameranno in tanti confermando di aver provato quella sensazione che Moore aveva descritto.
1977 – Il quotidiano The Guardian pubblica un inserto con tanto di foto e analisi geopolitica, riguardante l’ Arcipelago di San Serriffe. Due isole a forma di punto e virgola il cui nome allude al carattere tipografico SANS SERIF (senza grazie).
1988
Il lettore portatile
È annunciata l’uscita del ‘Chippy’, un lettore di canzoni portatile.
In questo caso lo scherzo si rivela profetico: annunciato allora era un miraggio, ma fu davvero realizzato, un ventennio dopo, divenendo il lettore Mp3.
1994
Niente Internet se sei ubriaco
Un articolo pubblicato svela i retroscena di un progetto di legge in discussione al Congresso, che vieterebbe l’utilizzo di Internet alle persone in stato di ebbrezza. Nonostante il nome in calce al pezzo, Lirpa Sloof (che letto al contrario è April Fools), molti lettori se la bevono.
1995
Gondole sgargianti
Si dice che le gondole di Venezia, tranne quelle per le regate storiche, siano tutte nere per ricordare a lutto la caduta della Serenissima: da immaginare lo sgomento, dunque, quando nel 1995 il Gazzettino lagunare diffuse la notizia (scherzosa) secondo cui tutte le imbarcazioni dovevano essere ridipinte con colori sgargianti
1998
Il nuovo album di Lucio Battisti
È annunciata l’uscita del nuovo album di Lucio Battisti, L’Asola. Basta ripetere un po’ di volte questo nome per capire l’assonanza con ‘La sòla’.
Lo scherzo è rilanciato da molte testate prendendolo per vero. Altro indizio che si tratta di uno scherzo è il titolo di una delle canzoni: “Amo o non amo?”, riferito all’amo da pesca, ovviamente, e non al verbo amare.
2008
Pinguini volanti
La BBC lancia un servizio in cui viene annunciata la scoperta di una nuova razza di pinguini volanti che avrebbe volato dalle Isole Falkland fino in Amazzonia per sfuggire all’inverno australe.
Una spedizione immortala il momento con un video che diviene virale su YouTube.
Cieli sereni
PG