Il Cielo capovolto

✍️
Nave Vespucci in navigazione tra Buenos Aires 🇦🇷 e Punta Arenas 🇨🇱 lungo le coste della Patagonia.

IL CIELO ‘CAPOVOLTO’

Nave Vespucci sta navigando nell’emisfero Sud dove, di notte, tutte le figure delle costellazioni celesti appaiono all’equipaggio ‘ribaltate’ rispetto al punto di vista delle nostre latitudini.

Se prendiamo, ad esempio, la costellazione di Boote (detta anche il Bifolco o Guardiano dell’Orsa ) che è visibile in entrambi gli emisferi, ci accorgiamo che la stessa tramonta sull’orizzonte occidentale della nostra nave in posizione “capovolta” ! (nel disegno sono circa le 07.00 UTC di oggi).
Anche il suo arco apparente sulla volta celeste, così come quello del Sole e di tutte le altre stelle, alle latitudini meridionali, hanno un percorso diverso, culminando a Nord anzichè a Sud come accade nel nostro emisfero.

CURIOSITÀ

PATAGONIA, perchè si chiama così?
Il nome deriva dagli abitanti della regione chiamati Patagoni (da patagones “piedoni” ) dagli Spagnoli durante la spedizione di Magellano a causa della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi data la loro elevata statura. La loro cultura originaria era caratterizzata dalla caccia e dal nomadismo.

Cieli sereni
PG




Straight!

Architetture che ci mettono la faccia(ta)

Cliccare sul tempio per una meravigliosa fotogalleria ;-). Naturalmente…in continuo aggiornamento!

Kōfuku-ji Chukondo 興福寺 中金堂



Martedì 12 marzo 2024 – Le “Bambole” del Vespucci

✍️
Oggi è il 130° ed ultimo giorno di sosta per lavori di Nave Vespucci nei cantieri di La Plata. 🇦🇷
Tutto è pronto per la partenza di domani per Montevideo (Uruguay). 🇺🇾

A bordo sono state lucidate anche le… “BAMBOLE” !

COSA SONO LE ‘BAMBOLE’? 🤔

Nel gergo ci si riferisce a quelle attrezzature fisse situate in coperta e usate per deviare il tiro di un cavo in una determinata direzione; sono formate da un rullo con asse verticale montato su una robusta colonna saldata sul ponte (foto).

Cieli sereni
PG




L’Isola di Guam…o Isola “dei ladroni”, 6 marzo 1521.

Il 6 marzo del 1521 il navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521) durante il suo viaggio intorno al mondo, scopre l’Isola di Guam, una terra nell’Oceano Pacifico da lui chiamata “l’Isola dei ladroni” per un tentativo di furto da parte degli indigeni dell’isola.

Guam è un’isola che si erge a strapiombo sulla Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico tra le Filippine e le Hawaii.
Fa parte di una miriade di piccolissime isole che costituiscono la Micronesia, così chiamate dall’unione di due parole del greco antico: “mikros” (μικρός = piccolo) e “nesos” (νῆσος = isola).

CURIOSITÀ
Nel 1950 Guam è stata dichiarata “Territorio non incorporato degli Stati Uniti”, come le Isole Vergini, Samoa o Portorico.
I suoi abitanti sono a tutti gli effetti cittadini Usa anche se il territorio non fa parte dei 50 Stati della federazione.

Proprio a Guam, nel 1972 si arrese l’ultimo soldato giapponese, Shoichi Yokoi, dato per disperso ma che era rimasto nascosto in una grotta per 28 anni.

La bandiera di Guam ha al centro uno stemma a mandorla che raffigura la baia della capitale Hagåtña. Il vessillo, adottato il 9 febbraio 1948, può essere esposto ufficialmente solo assieme alla bandiera degli Stati Uniti d’America.

Cieli sereni
PG




La Bandiera della Lettonia

27 FEBBRAIO 1990: in Lettonia viene ripristinata la bandiera in uso prima dell’annessione all’Unione Sovietica.

La bandiera lettone è composta da due bande orizzontali di colore rosso scuro di uguale dimensione, separate al centro da una striscia bianca più sottile (larga la metà delle due bande rosse): il rosso rappresenta il sangue versato per la libertà e l’indipendenza, il bianco rappresenta il diritto e la verità.
La particolare tonalità di rosso, è nota anche come “rosso lettone”.

Questi colori furono definiti per la prima volta quando la Lettonia divenne indipendente il 18 novembre 1918 ma, nel 1940, con l’annessione all’Unione Sovietica, la bandiera fu sostituita con quella della repubblica sovietica lettone. In tale versione la parte superiore era identica alla bandiera dell’Unione Sovietica, mentre quella inferiore raffigurava un’onda di colore blu, evidenziata da un contorno bianco.

Con la ritrovata indipendenza il 27 febbraio 1990 venne riadottata la bandiera nazionale originale. 🇱🇻

Cieli sereni
PG




Anita e Carolina, 2 marzo 1848

ACCADDE OGGI..
2 marzo 1848

A bordo del CAROLINA (vedi immagine) Anita Garibaldi giunge a Genova assieme ai figli Teresita (3 anni) e Ricciotti (1 anno). Si erano imbarcati a Montevideo per raggiungere, poi, Nizza ed essere ospitati dalla madre di Garibaldi.
Il generale raggiungerà Anita, imbarcandosi su un altro bastimento, qualche mese più tardi.

IL CAROLINA

Già dal 1818, anche in Italia, le navi con motrici a vapore e propulsione a pale avevano iniziato a solcare il mare per servizi commerciali.
Tra questi il CAROLINA costruito in legno nello ‘squero’ Panfilli di Trieste, lo stesso cantiere che dieci anni dopo avrebbe costruito il “Civetta”, primo esperimento di nave ad elica.
Il “Carolina”, lungo circa 22 metri, aveva un albero per la vela, e a centro nave, in corrispondenza della caldaia e delle pale un altissimo fumaiolo, caratteristica questa che resterà quasi immutata per più di un secolo per tutti i piroscafi (tecnicamente chiamate navi con motrice a vapore e caldaie alimentate a carbone), e che avrà la funzione di non far cadere sul ponte della nave eventuali residui di combustione del carbone.
Il 4 dicembre 1818 il “Carolina” era partito da Trieste e arrivato a Venezia in 22 ore!
Con i parametri odierni potremmo sorriderne, ma al tempo, lo stesso viaggio via terra (in diligenza) durava più di 24 ore ma i bagagli e le merci al seguito dovevano essere quelli strettamente indispensabili e il numero dei viaggiatori estremamente limitato. Questo nuovo mezzo navale poteva imbarcare decine e decine di persone, bagagli e tonnellate di merci.
La vita a bordo era sicuramente più agevole che stretti in una carrozza, a bordo si può dormire e mangiare, rendendo inutili le fermate di posta per il riposo dei viaggiatori e dei cavalli.
Anche a bordo del “Carolina” c’erano imbarcati 10 “cavalli”…
Ma erano cavalli meccanici, ovvero la misura, a quel tempo, della potenza di un motore [1 cavallo (CV), in inglese HP (Horse Power) = la forza necessaria per sollevare ad 1 metro 75 kg in 1 secondo]. Così la mancanza di vento, che bloccava nei porti le navi, non fu più un problema e il mondo del commercio mondiale si aprì a nuovi orizzonti.

Cieli sereni
PG




La gatta (di mare)

COS’ È LA GATTA ?

Nell’area prodiera del ponte di coperta la GATTA è quella mastra posta trasversalmente affinché l’acqua che può penetrare dagli occhi di cubìa, non scorra all’interno dell’imbarcazione ma fuoriesca da due ombrinali (fori laterali) posti subito prima di essa.
La parola GATTA deriva dal francese gatte e a sua volta dal latino gabăta “scodella”.

È detto anche LAVARELLO definito come… Specie di chiudenda a prua, innanzi agli occhi delle cubìe, perchè non si spanda l’acqua degli ormeggi nel salpare, o de’ marosi nel navigare (Guglielmotti 1889).

Cieli sereni
PG




22 febbraio 1931- il Varo di Nave Vespucci!

22 febbraio 2011- Nave Vespucci all’ormeggio a Puerto La Plata 🇦🇷

ACCADDE OGGI…
…il 22 febbraio 1931

IL VARO DI NAVE VESPUCCI

L’ AMERIGO VESPUCCI, l’unità più anziana in servizio nella Marina Militare, compie oggi 93 ANNI !
Costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, fu varata il 22 febbraio 1931. Entrò in servizio il successivo 6 giugno come nave scuola affiancandosi alla ‘gemella’ Cristoforo Colombo, di tre anni più anziana (ma più piccola), e costituendo insieme la “Divisione Navi Scuola”. Quell’estate svolse la prima Campagna di Istruzione e al rientro, il 15 ottobre 1931, a Genova, le fu consegnata la Bandiera di Combattimento.

CURIOSITÀ
Non tutti sanno che il 22 febbraio è anche l’anniversario della morte dello stesso Amerigo Vespucci, nato a Firenze il 9 marzo 1454, che avvenne a Siviglia (Andalusia) nel 1512.

Cieli sereni
PG




Go East!

Cliccate sulle immagini… per una galleria fotografica da Mille e una notte! (…in aggiornamento continuo ;-))

Post-Expressionism



Il nodo d’anguilla, detto anche “paletto”…

IL NODO D’ANGUILLA 🪱

Il NODO D’ANGUILLA, conosciuto anche come Gassa a Serraglio o Nodo a Legno è un nodo scorsoio. Se si tira la cima corrente, la stessa scorre e stringe il palo o l’oggetto attorno a cui è stato realizzato. Per questo è anche chiamato Nodo Paletto: è molto semplice e immediato nella sua esecuzione e altrettanto facile da sciogliere anche dopo aver subito tensioni e serve per ormeggiarsi velocemente (ma provvisoriamente!) ad una bitta o ad un anello.

Cieli sereni
PG