Quali terre, e quali mari, attraversa l’equatore?

Mercoledì 23 ottobre 2024✍️

Nave Vespucci è giunta a Singapore 🇸🇬, dopo aver compiuto il suo 4° ed ultimo attraversamento dell’equatore in questo tour mondiale

CURIOSITÀ SULL’ EQUATORE
La lunghezza esatta dell’equatore è di circa 40.000.000 metri. Se fosse possibile percorrere a piedi una tale distanza, alla velocità di 5 km/h, senza soste, una persona impiegherebbe quasi un anno intero. Più precisamente circa 8.000 ore.

Spinto dalla curiosità, il comandante Bitta ha annotato che, per tutta la sua lunghezza, l’equatore attraversa 33 isole e le terre e/o i mari di 13 Paesi.

Questi sono:

🇸🇹São Tomé e Príncipe
🇬🇦Gabon
🇨🇬Repubblica del Congo
🇨🇩Repubblica Democratica del Congo
🇺🇬Uganda
🇰🇪Kenya
🇸🇴Somalia
🇲🇻Maldive
🇮🇩Indonesia
🇰🇮Kiribati
🇪🇨Ecuador
🇨🇴Colombia
🇧🇷Brasile

Un’altra curiosità. Lungo l’equatore il dì e la notte hanno la stessa durata (12 ore e 12 ore) per tutto l’anno.
Nella realtà il Sole sorge ogni giorno appena prima delle 6:00 e tramonta appena dopo le 18:00 (l’orario esatto per ogni località dipende dalla longitudine all’interno del fuso orario ed, eventualmente, dall’applicazione dell’ora legale).

Notare che è scritto “sorge appena prima delle 6:00 e tramonta appena dopo le 18:00” perchè, a causa della curvatura terrestre e della presenza dell’atmosfera, la durata del giorno (= Sole visibile sopra l’orizzonte) è leggermente più lunga delle 12 ore teoriche.

Cieli sereni
PG




World Post Day – Il Vespucci sui francobolli

Mercoledì 9 ottobre 2024✍

3° giorno di navigazione verso Singapore

Oggi è la Giornata Mondiale della Posta (in inglese World Post Day ).
Si celebra il 9 ottobre di ogni anno per ricordare l’istituzione dell’Unione Postale Universale (UPU), avvenuta il 9 ottobre 1874 a Berna, in Svizzera.

IL VESPUCCI SUI FRANCOBOLLI

Il 7 luglio scorso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo celebrativo dedicato a questo giro del mondo di Nave Vespucci (figura).
È relativo alla tariffa “B zona 2” (2,45€) che permette di inviare una cartolina o una lettera in Africa, America e Asia.
Per il Mediterraneo, la tariffa è inferiore.

CURIOSITÀ
È la 4^ volta che il Vespucci viene raffigurato in un francobollo italiano. Già avvenne nel 1981, nel 2002 e nel 2011 (vedi immagini).

•1981• – Centenario dell’Accademia Navale di Livorno (1881 – 1981).

•2002• – Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.

•2011• – 80 anni del Vespucci (1931 – 2011).

Cieli sereni ✉
PG




In quante bandiere del mondo è presente la “Union Jack”?

Martedì 8 ottobre 2024✍

2° giorno di navigazione del Vespucci verso Singapore

La distanza da coprire tra Darwin e Singapore è di circa 1830 miglia (~3400 km), una volta e mezzo la distanza via mare tra Trieste e Genova.

Prima di riporre la bandiera australiana 🇦🇺 il comandante Bitta si è posto una curiosa domanda.
Quanti Paesi nel Mondo hanno, come l’Australia, l’insegna del Regno Unito ( Union Jack ) nel quartier franco della loro bandiera nazionale?
Facendo qualche ricerca ne ha trovati 19 (compresa l’Australia).
Queste le loro bandiere.

🇦🇨 🇦🇮 🇦🇺 🇰🇾 🇨🇰 🇫🇰 🇬🇸 🇲🇸 🇳🇿 🇵🇳 🇸🇭 🇹🇨 🇹🇦 🇻🇬 🇹🇻 🇳🇺 🇮🇴 🇫🇯 🇧🇲

Ne avrá dimenticata qualcuna? Conoscerà tutti i Paesi a cui appartengono?🤔

Cieli sereni
PG




La Bandiera Australiana, l’Union Jack e la Croce del Sud

domenica 6 ottobre 2024 – Nave Vespucci è in porto a Darwin 🇦🇺 ✍

LA BANDIERA AUSTRALIANA
La bandiera dell’Australia è blu, con l’ insegna del Regno Unito ( Union Jack ) nel quartier franco mentre nel quadrante inferiore sinistro è presente la Stella del Commonwealth a 7 punte.
Sei punte rappresentano i 6 Stati che formano la Confederazione australiana: il Nuovo Galles del Sud, il Queensland, lo Stato del Victoria, l’Australia Meridionale, la Tasmania e l’Australia Occidentale. La settima punta invece rappresenta i due Territori del Nord (Darwin) e della Capitale Australiana (Canberra) che hanno quota di rappresentanza nel Parlamento federale ma non hanno diritto di voto.
La metà di destra reca una rappresentazione della costellazione della Croce del Sud, in bianco, con una piccola stella a cinque punte e quattro più grandi a sette punte.

LA BANDIERA DELLA MARINA
La bandiera della marina militare australiana ( White Ensign ) è identica nel disegno alla bandiera nazionale australiana, ma con l’inversione dello sfondo, da blu a bianco; la Stella del Commonwealth e la Croce del Sud, viceversa, sono blu anzichè bianche.

LA BANDIERA DI BOMPRESSO
La bandiera di bompresso è quella bandiera che viene issata all’estrema prora quando la nave NON è in navigazione.
Nella marina australiana il jack (così è chiamata, in gergo, la bandiera di bompresso) è la stessa bandiera nazionale ma più piccola rispetto alle altre bandiere di bordo;

CURIOSITÀ
La bandiera australiana ha un rapporto di dimensioni 1:2. A noi appare ‘più stretta e lunga’ rispetto al nostro tricolore e alla maggior parte delle bandiere del Mondo che hanno un rapporto 2:3.

Cieli sereni
PG




AI mirror, Bing Copilot: “Speak me about Fuorimag.it”

Immagine generata da Bing AI

Answer:

Fuori Magazine (fuorimag.it) is an online publication that offers a wide range of content aimed at providing an “outsider” perspective for executive insiders. The magazine covers various topics, including:

  • News and Current Events: Updates on significant events and developments around the world.
  • Culture and Arts: Articles on art, architecture, literature, and cultural phenomena.
  • Environmentalism: Insights into environmental issues and sustainability efforts.
  • Geography and Travel: Features on different places, their histories, and travel experiences.
  • Science and Astronomy: Information on scientific discoveries and astronomical events.
  • Curiosities and Trivia: Interesting facts and stories from various fields¹.

The magazine aims to broaden horizons and provide readers with a unique and comprehensive view of the world. It often includes contributions from experts and enthusiasts in different fields, making it a rich source of knowledge and inspiration.

Is there a specific topic or article from Fuori Magazine that you’re interested in?

¹: Fuori Magazine

Conversazione con Copilot 4/10/2024
(1) Fuori – outsider magazine for executive insiders – Uno sguardo FUORI …. https://www.fuorimag.it/.
(2) Libri – Fuori – fuorimag.it. https://www.fuorimag.it/category/libri/.
.

Ecco la risposta che ho ottenuto da Microsoft Copilot, il primo motore di risposta basato su intelligenza artificiale al mondo. Seleziona per visualizzare la risposta completa o provalo anche tu.

https://sl.bing.net/7OXQBQmvhA




1497: Vasco de Gama e la rotta degli Arcangeli

*Domenica 29 settembre 2024* ✍️

_12° giorno di navigazione dalla partenza da Manila per  Nave Vespucci_
_Oggi a bordo si é festeggiato l’onomastico dei componenti dell’equipaggio che portano il nome di *Michele, Gabriele* e *Raffaele*_

*S. MICHELE*
La _*San Michele*_ è stata una fregata a vela della Marina del Regno di Sardegna poi integrata in quella del nuovo Regno d’Italia.
(Vedi immagine).
Costruita tra il 1839 ed il 1842 nei cantieri genovesi della Foce era lunga 56 metri e aveva tre alberi a vele quadre e bompresso (armamento velico _a nave_ ) ed era armata con ben 54 cannoni.
Fu impiegata durante la prima guerra di indipendenza e nel 1856 prese parte alle operazioni di guerra in Crimea.
Nel 1861, con la nascita della Regia Marina, la San Michele venne iscritta nei ruoli della nuova Marina e impiegata come *nave scuola per allievi ufficiali* dal 1861 al 1868.

*SAN GABRIELE* e
*SAN RAFFAELE*
Facendo un salto indietro di quasi 4 secoli, esattamente nel luglio del 1497, quattro navi salparono da Lisbona, per una lunga spedizione in India, per ordine dell’allora re del Portogallo, Emanuele I il Fortunato.
L’impresa era stata però voluta dal cugino Giovanni II, morto due anni prima, il quale aveva espresso la volontà che una nave fosse intitolata a *_San Gabriele_* e un’altra a *_San Raffaele_*.
Le navi erano armate a spese dei banchieri fiorentini Servigi, che si erano trasferiti a Lisbona.
La _San Gabriele_, l’ammiraglia, stazzava 120 tonnellate ed era comandata da *Vasco de Gama* che era anche il comandante della spedizione.
La _San Raffaele_, di 100 tonnellate, era comandata da *Paulo de Gama*, fratello di Vasco.
La spedizione composta da circa 150 uomini seguì una rotta passante vicino alle coste del Brasile, non ancora conosciuto, che fu denominata *“Rotta degli Arcangeli”*.
La spedizione doppiò il Capo di Buona Speranza e quando i marinai toccarono terra eressero sulla riva una colonna dedicata a San Raffaele, loro protettore.

CURIOSITÀ
Una piccola statua di legno di San Raffaele, che era presente sulla nave a lui dedicata, è ora conservata nel museo della Marina di Lisbona.

Cieli sereni
PG




Coda di Cane e coda di Ratto, a bordo

Mercoledì 18 settembre 2024✍️

Nave Vespucci ha lasciato il porto di Manila ed è in navigazione con destinazione Darwin (Australia)
🇵🇭 —–> 🇦🇺

Dopo il BUCO DEL GATTO (13 agosto 2023), la BARBA DI GATTO (8 novembre 2023) e la TESTA DI GATTO (31 gennaio 2024) – in parentesi la data di quando Bitta scripsit – ci siamo ancora una volta imbattuti in altri “animali” di bordo.

CODA DI CANE 🐶
È chiamata così l’impiombatura all’indietro della parte finale di un cavo/cima, per fermarla ed evitare che si sfilacci.

CODA DI RATTO 🐭
Assottigliamento dell’estremità di un cavo formato con un intreccio di filacce che viene fatto affinché non si sfiocchi e per inserirlo più agevolmente nei bozzelli, golfari, ecc.

Cieli sereni
PG




L’intelligenza delle Bandiere

Domenica 15 settembre 2024✍️

In porto a Manila
Prima dell’arrivo in porto, Nave Vespucci, ha issato, tra le altre, le bandiere che appaiono in questa foto.

Queste bandiere sono sempre mostrate facendo ingresso nei porti visitati. Possiamo aiutare il comandante Bitta a ricordare quale è il loro significato ?

Bisogna innanzitutto distinguere, nella foto, i due gruppi di bandiere che, per un effetto prospettico, appaiono uniti. In realtà sono issati su delle ‘sagole’ distinte: una coppia in alto a sinistra e dietro, più in basso, un secondo gruppo di quattro.
Che cosa rappresentano?

1) La prima coppia di bandiere sono:

  • La bandiera a strisce verticali bianche e rosse, che è l’unica a forma trapezoidale (detta ‘pennello’), è chiamata “INTELLIGENZA” (in inglese CODE ).
    È usata per segnalare che le bandiere alfanumeriche (lettere e/o numeri) che la seguono sotto, si riferiscono, come significato, al Codice Internazionale dei Segnali ( INTERCO ) e che, come tale, è universalmente riconoscibile (interpretabile).
  • La bandiera sotto, in questo caso la lettera H (pronunciata “Hotel” in alfabeto fonetico), significa “Ho il pilota a bordo”.

2) L’altro gruppo di bandiere rappresenta il NOMINATIVO INTERNAZIONALE della nave detto “Indicativo di Chiamata” ( Call Sign ) assegnato a Nave Vespucci ed è costituito dalle seguenti lettere che in alfabeto fonetico sì leggono come in parentesi

  • I (India)
  • A (Alfa)
  • B (Bravo)
  • J (Juliet)

Per convenzione le lettere sono 4 se riferite ad una nave (gli aeromobili, per esempio, hanno assegnate 5 lettere mentre le stazioni terrestri solo 3).

“I” è la lettera che designa tutte le navi italiane.
“A” perché si tratta di una nave militare.
“BJ” sono due lettere assegnate dall’autorità nazionale.

CURIOSITÀ
La sinteticità dei segnali navali !

È sorprendente come, con solo sei bandiere, sia possibile comunicare
“chi sono” e “cosa sto facendo” in maniera comprensibile a tutti e in tutte le lingue del mondo!

“India Alfa Bravo Juliet”
“Interco Hotel”

Messaggio:
“QUESTA È LA NAVE MILITARE ITALIANA AMERIGO VESPUCCI – HO IL PILOTA A BORDO STO PER ENTRARE IN PORTO”

Cieli sereni
PG




Il Sole nelle Bandiere

Mercoledì 11 settembre 2024 ✍️ 13°giorno di navigazione per Nave Vespucci tra il Giappone e le Filippine.

IL SOLE NELLE BANDIERE

Qualche giorno fa (il 26 agosto scorso) il comandante Bitta aveva lanciato un appello per trovare quali (e quanti) Paesi nel Mondo hanno il Sole raffigurato nella loro bandiera.
Considerando unicamente le bandiere nazionali (escludendo quindi quelle dei Territori, Dipartimenti, Regioni, Dipendenze, Collettività, ecc..) ne sono state trovate 21 !

Antigua e Barbuda 🇦🇬
Argentina 🇦🇷
Bangladesh 🇧🇩
Ecuador 🇪🇨
Filippine 🇵🇭
Giappone 🇯🇵
Kirghizistan 🇰🇬
Kazakistan 🇰🇿
Kiribati 🇰🇮
Kurdistan 🇳🇪
Isole Marshall 🇲🇭
Macedonia 🇲🇰
Malawi 🇲🇼
Malesia 🇲🇾
Namibia 🇳🇦
Nepal 🇳🇵
Niger 🇳🇪
Palau 🇵🇼
Rep. Cinese (Taiwan) 🇹🇼
Ruanda 🇷🇼
Uruguay 🇺🇾

CURIOSITÀ
Potete verificare che la bandiera più difficile da individuare è stata quella dell’Ecuador.

Cieli sereni🌞
PG




Yedo, Jeddo, Yeddo…oggi TOKYO!

Venerdì 30 agosto 2024✍️ – Nave Vespucci ha lasciato il porto di Tokyo e sta navigando verso Manila (Filippine) 🇵🇭

Goodbye Edo!

Yedo, Jeddo, Yeddo…oggi TOKYO!

Edo (江戸, inizialmente ゑど, letteralmente “entrata della baia” o “estuario”), o Yeddo, erano i nomi originari della città di Tokyo.
Sono rimasti in uso fino al 1868 quando, a seguito della restaurazione Meiji, (ritorno al potere dell’imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun) divenne la residenza dell’imperatore e perciò ribattezzata Tōkyō (東京, letteralmente “capitale orientale”).

Nel disegno a destra il Castello di Edo, esempio di architettura militare costruito nel XV secolo: fu prima quartier generale degli shōgun e poi palazzo imperiale.
Nel 1873 il castello fu distrutto da un incendio nelle parti più antiche.

In basso a sinistra la Grande Onda di Katsushika Hokusai, considerata l’opera più rappresentativa dell’arte giapponese.
Hokusai nacque nel 1760 proprio a Edo sotto lo shogunato Tokugawa, l’ultimo governo feudale del Giappone.

Cieli sereni
PG