Il nodo “Piè di pollo”

Il nodo “PIÈ DI POLLO”🐔

È il nodo che si ottiene ripiegando e intrecciando i legnoli di una cima, in vari modi secondo i tre passi descritti nel disegno, ma sempre per ottenere un ringrosso che faciliti l’appiglio.
È un nodo di origine settecentesca che fa parte della famiglia dei nodi di arresto o terminali .

Cieli sereni
PG




Venerdì 22 dicembre 2023 – Il Solstizio!

Anche su Nave Vespucci, in porto a La Plata (Argentina), siamo al SOLSTIZIO…D’ INVERNO o D’ ESTATE ? 🤔

IL SOLSTIZIO
Questa mattina, 22 dicembre, alle 04:27, ora italiana, è avvenuto il SOLSTIZIO!

Il Solstizio è quel momento esatto in cui l’asse terrestre raggiunge la massima inclinazione rispetto ai raggi del Sole.
In altre parole, oggi, i raggi solari colpiscono in maniera più ‘radente’ l’emisfero settentrionale dando così vita al giorno più corto dell’anno, ovvero quello con meno luce solare: a Roma 9 ore e 8 minuti (alba 07:34 – tramonto 16:42).
Non sarà così su Nave Vespucci, che si trova nell’ emisfero meridionale colpito dai raggi solari alla massima inclinazione (più a picco): a bordo si celebrerà, al contrario, il giorno più lungo, il primo dell’ estate, con ben 14 ore e 28 minuti di luce (alba 05:38 – tramonto 20:06).

Cieli sereni
PG




Il Cavallino

Cos’è il “CAVALLINO” ? 🐎

Si chiama CAVALLINO (o LINEA DI INSELLATURA), l’innalzamento verso prua e verso poppa della linea che si ottiene
proiettando, sul piano diametrale della nave, l’ intersezione della murata con il ponte di coperta.

Cieli sereni
PG




Deutschland

Cliccando sul castello….si vince una bella galleria di immagini, in continuo aggiornamento! Per ora abbiamo superato il centinaio… 😉

Ludwig's toy #3



La “Patta d’oca”

Cos’è la “PATTA D’OCA”
È un sistema di cime (in genere tre) disposte a raggiera per distribuire le sollecitazioni di una trazione.
È definita anche zampa d’oca perchè ne richiama la forma.
🪿
Cieli sereni
PG




Grilli a bordo!

Dopo le cicale, a bordo, non potevano mancare i grilli !

Cos’è un GRILLO ?

È una semplice staffa metallica, a forma di U (vedi immagine), le cui estremità sono forate per permettere l’inserimento, l’estrazione e il fissaggio di un perno a vite.
Quando ha grosse dimensioni è anche chiamato maniglione e serve per unire pezzi di catena, o la catena alla cicala dell’ancora.
🦗

Cieli sereni
PG




La Cicala

11 dicembre 2023…da Nave Vespucci in sosta a Mar della Plata: il comandante Bitta ha trovato a bordo un altro animale… 🤔

La CICALA

È l’estremità superiore del fuso di un’ancora, nel cui foro (occhio di cicala) si collega il maniglione per unirla alla catena o alla cima.

Cieli sereni
PG




“La serpe”: … un altro ‘animale’ sul Vespucci !

LA SERPE (o SERPA)

La SERPE é un palchetto a pianta triangolare sistemato sopra lo slancio superiore del tagliamare, comparso originariamente sui galeoni del XVI secolo, che veniva utilizzato per le manovre delle vele di prora e …per le ‘occorrenze’ dell’equipaggio.
Questo secondario utilizzo derivava dal fatto che, sui velieri, essendo predominante il vento relativo da poppa, per convenienza, le pratiche più maleodoranti venivano svolte a estrema prora in modo che gli odori defluissero direttamente fuoribordo.
Il passaggio per questi locali igienici era costituito dalle sovrastanti reti di serpe (o di serpa), quelle destinate a raccogliere il fiocco per evitarne la caduta a mare quando ammainato.

CURIOSITÀ
Da qui deriva il nome serpante riferito all’uomo che aveva l’incombenza di pulire i locali igienici di bordo.

Cieli sereni
PG




Le Bisce (di nave)

Dopo il BUCO DEL GATTO, la BOCCA DEL GRANCHIO, gli STRANGOLACANE, la BALENIERA, il PASSERINO e l’ AUGELLETTO, questa volta il comandante Bitta ha a che fare con un’ altra specie animale, le BISCE !

LE BISCE
Sulle navi in legno, le bisce (dette anche anguille) sono i fori praticati nella parte inferiore dei madieri per permettere all’acqua eventualmente imbarcata di scorrere ed accumularsi nella parte più bassa della sentina ed essere aspirata.

Cieli sereni
PG




Japan (photogallery in progress)

Oltre 90 foto originali di Tolomeus/Zum Zug in uno spettacolare album su Flickr….se vi va di perdere tempo…cliccate sul portale rosso! 😉

Torii