Il naufragio dell'”Andrea Doria”

Venerdì 26 Luglio 2024✍ – ACCADDE OGGI…
…68 ANNI FA

L’ ANDREA DORIA
Era la notte tra il 25 e il 26 luglio del 1956, nelle acque a largo di Nantucket Island (Massachusetts – USA) colava a picco l’ Andrea Doria, la più grande, la più veloce ….e la più bella nave passeggeri della flotta italiana. Cosa dette origine al naufragio fu la collisione con la nave svedese Stockholm che nel mezzo di un fitto banco di nebbia effettuò una manovra sconsiderata.
Seguì una serie di azioni ed eroismi da parte dell’equipaggio che permisero di limitare enormemente il bilancio delle vittime, al tal punto che l’operazione di salvataggio fu giudicata esemplare.

Non fu chiara, invece, l’analisi delle possibili cause del sinistro, poiché prima che fosse emessa la sentenza dal tribunale di New York, i legali delle due compagnie – l’ Italia di Navigazione e la Svenska American Linien – si accordarono privatamente sulla vertenza. L’accordo, basato sulle convenienze economiche delle assicurazioni in gioco, sancì che la responsabilità dell’accaduto fosse (doveva essere..) ‘attribuita’ alla nave italiana.🫣
Sul “caso Andrea Doria” i funzionari e gli addetti stampa della società armatrice svedese si dimostrarono poi più bravi e scaltri dei loro colleghi italiani. Un esempio tra tutti: al comandante dello Stockholm, venne subito assegnato un prestigioso incarico di comando su una nuova nave ammiraglia. Sulla stessa nave venne imbarcato, e con un avanzamento di grado, anche il giovane terzo ufficiale che quella notte aveva compiuto la tragica manovra.
Il comandante dell’Andrea Doria, capitano superiore di lungo corso Piero Calamai, invece, fu sbarcato e non avrebbe mai più ripreso il mare.
Quando morì, il 7 aprile 1972, le sue ultime parole furono “I passeggeri sono salvi?”.

( Bitta scripsit XXVI VII MMXXII )

Cieli sereni
PG




Archimede, Pitagora e il π

22 luglio 2024✍️

Nave Vespucci è al 15° giorno di navigazione da Los Angeles a Honolulu

Il 22 luglio – GIORNATA DELL’ APPROSSIMAZIONE DEL “P GRECO”

Il π (ovvero pi greco) è una costante matematica che nella geometria piana definisce il rapporto tra la lunghezza di un cerchio (C) ed il suo diametro (D).
Questo numero è conosciuto anche come “Costante di Archimede”.

Il π si festeggia il 22 LUGLIO, perchè 22/7 è la frazione (nota già ai tempi di Archimede) il cui risultato approssima il valore di π.
[Al π è dedicato anche il 14 MARZO poichè, nella scrittura anglosassone delle date, si antepone il mese (3 = marzo) al giorno (14) e 3,14 è l’approssimazione più comune del π].

Proprio a causa della sua natura trascendente non esistono espressioni matematiche finite che lo rappresentino. Di conseguenza, i calcoli numerici vengono approssimati. In molti casi il valore di 3,14 è sufficiente, ma molti ingegneri spesso usano 3,1416, le prime cinque cifre significatIve, oppure 3,14159, le prime sei cifre. Archimede elaborò un metodo con cui è possibile ottenere approssimazioni idonee del π, e lo usò per dimostrare che il suo valore è compreso tra 223/71 e 22/7.

CURIOSITÀ
Il simbolo π venne introdotto nel 1706 dal matematico inglese William Jones, anche se lo stesso simbolo era usato fin dai tempi di Eulero per indicare la circonferenza. Infatti π è la prima lettera della parola greca περίμετρος (perimetros), che vuol dire “misura attorno”. Il simbolo entrò poi nell’uso comune in onore di Pitagora (l’iniziale in lingua greca è proprio π).

Il calcolo dei decimali (le cifre dopo la virgola) di questo numero è un problema che accomuna i matematici dell’antichità con i contemporanei progettisti di supercomputer i quali ad oggi sono arrivati a calcolarne 31mila miliardi: il primato spetta a Emma Haruka Iwao, impiegata giapponese di Google, che nel 2019 ha migliorato il precedente primato mondiale di 9mila miliardi di cifre.

Cieli sereni
PG




La Luna piena del Cervo

Domenica 21 luglio 2024 – ✍️ la navigazione di Nave Vespucci continua verso Honolulu sotto la spinta degli Alisei

100 GIORNI NEL PACIFICO !

Oggi è il 100° giorno di navigazione in Oceano Pacifico per Nave Vespucci. Tanti infatti sono i giorni trascorsi da quando vi è rientrata, il 12 aprile scorso, dopo il passaggio di Capo Horn.

LA LUNA PIENA DEL CERVO

La luna piena di luglio che si verificherà oggi, tecnicamente alle 12:17 ora italiana, è chiamata la LUNA DEL CERVO. Questo perchè luglio è il mese in cui spuntano sulla fronte dei cervi le nuove corna, ricoperte ancora di peluria.
La vedremo sorgere alle 21:20 circa e potremo ammirarla meglio dopo le 22, perché più alta sull’orizzonte, anche se percorrerà in cielo un arco più basso rispetto agli altri periodi dell’anno.

Altri appellativi sono LUNA DEI TUONI (‘Thunder Moon’), per i frequenti temporali di questo periodo oppure LUNA DEL FIENO, per i raccolti che si svolgono in questo mese.
È infine conosciuta come la LUNA DEL MOSTO, perché alla sua ombra si raccolgono piante per preparare rimedi naturali per molte malattie.

Tra le tribù dei nativi americani questa luna piena prende svariati nomi: i Cree la chiamano Luna Muta, i Tlingit si riferiscono ad essa come Luna del Salmone, per gli Anishinaabe è la Luna delle Bacche, mentre tra gli Algonchini e gli Ojibw é detta Luna dei Lamponi.

Cieli sereni
PG




Piccola… è/e bella!

galleria di belle miniature… di bellissime! (in progress)

“Lippina”, miniatura dalla “Madonna col Bambino e due angeli” di Filippo Lippi, acquarello su avoriolina. Firmata Renoir, s.d..
Helene Kreszenz Sedlmayr, miniatura del ritratto di Joseph Karl Stieler, c.1830. acquarello su avoriolina, firmata Renoir, s.d..
Emma (Lady) Hamilton, miniatura dal ritratto di George Romney (1782), acquerello su avoriolina, firmata Romney, s.d..
Madame Bergeret, miniatura del ritratto di François Boucher, 1766. Senza firma e senza data.
Georgiana Spencer, miniatura dal ritratto di Thomas Gainsborough. Acquerello su avoriolina, 1787. Firmata Renoir, s.d..
Élisabeth Loise Vigée Le Brun, miniatura del suo autoritratto conservato agli Uffizi. Acquerello su avoriolina, senza firma, s.d..
Élisabeth Loise Vigée Le Brun, miniatura del suo autoritratto con la figlia Julie, conservato al Louvre. Acquerello su avoriolina, senza firma, s.d..
Hortense de Beauharnais, miniatura del suo ritratto da Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson nel 1805 circa, RijksmuseumAmsterdam. Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..
L’Imperatrice Eugenia  (Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III,)  miniatura tratta dal dipinto “Ritratto dell’imperatrice Eugenia con le sue dame d’onore” (1855) di Franz Xaver Winterhalter. Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..
Anne-Louise Boyvin d’Hardancourt, (sposata Brillon de Jouy), miniatura in acquerello su avoriolina firmata HIL, tratta da “Lo studio / Donna con libri” di Jean-Honoré Fragonard
Vittoria Luisa Maria Teresa di Francia, detta Madame Quatrième (e poi Madame Victoire), miniatura in acquarello su avoriolina, firmata, s.d., dal ritratto conservato a
Versailles di Jean-Marc Nattier
Jeanne Françoise Julie Adélaïde Bernard, nota come Juliette Récamier o Madame Récamier, miniatura dal ritratto eseguito da François Gérard (1802-1805 circa; Parigi, Museo Carnavalet). Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..



L’Oceano Pacifico (e la sua isola di plastica)

18 luglio 2024✍️ – undicesimo giorno di navigazione nel Pacifico da Los Angeles alle Hawaii.

CURIOSITÀ SUL PACIFICO

L’Oceano Pacifico è punteggiato da circa ‘25000 isole’ (più di tutti gli altri oceani messi insieme), tra cui una… di plastica! Si tratta di un gigantesco accumulo di spazzatura galleggiante, creato dal vortice delle correnti oceaniche del North Pacific Gyre (Vortice del Pacifico Settentrionale), che si estende per 1,6 milioni di km² (5 volte l’Italia!).

E’ chiamato Great Pacific Garbage Patch (GPGP) ed è formato non solo da plastica ma anche da detriti di altro genere, presentandosi come una enorme macchia diffusa, per lo più invisibile a occhio nudo. 🥺

Cieli sereni
PG




Emoji / Emoticons

Mercoledì 17 luglio 2024✍️ – 10° giorno di navigazione del Vespucci nel Pacifico verso Honolulu.

17 LUGLIO
Oggi 17 luglio è la Giornata Mondiale delle Emoji ( World Emoji Day ). E’ una ricorrenza annuale non ufficiale destinata a celebrare gli emoji;

Cosa sono gli emoji?

Gli emoji (絵文字) sono simboli pittografici divenuti popolari in Giappone a fine anni ’90 e utilizzati sia negli SMS che nelle e-mail. Il nome deriva da 絵 e (immagine), 文 mo (scrittura) e 字 ji (carattere).
Spesso vengono chiamati “emoticon” ma NON sono la stessa cosa.

Qual è la differenza tra ‘emoji’ e ‘emoticon’ ?

L’ emoticon è una rappresentazione tipografica sul display dell’espressione di un viso, creata usando la punteggiatura all’interno di un testo. Per esempio:

;-)

Si è consueti stabilirne la nascita nel 1982, quando l’informatico Scott Fahlman suggerì che si sarebbe potuto usare :-) e :-( per distinguere le battute dalle affermazioni serie.
Furono così definite “emoticon” (abbreviazione di “emotion icon”).

CURIOSITÀ

La data del 17 luglio non è stata scelta a caso ma si è ispirata all’icona del calendario che compare sui cellulari con sistema operativo iOS, cioè gli iPhone, che mostra proprio il 17 luglio.
Di contro i cellulari con sistema operativo Android, ad esempio Samsung, hanno a disposizione la data del 24 febbraio perché proprio quel giorno del 2009 è stata realizzata la prima versione di WhatsApp.
Infine su Facebook, si può anche trovare l’ emoji con la data del 14 maggio, data di compleanno del fondatore del social network Mark Zuckerberg.

🌞🌞🌞🌞🌞

 ☝️😊

Cieli sereni
PG




Epatta, i giorni del ciclo della Luna

COME SI CALCOLA L’ETÀ DELLA LUNA DI OGGI ?

L’ Età della Luna (o Giorni della Luna) è il numero di giorni trascorsi dall’ultima Luna Nuova🌑.

È possibile calcolare l’età della luna (la sua fase) per un qualsiasi giorno dell’anno senza ricorrere alla consultazione di un calendario che ne indichi le fasi.
Bisogna però conoscere, per l’anno in considerazione, l’EPATTA.

[ Questa lettura non è indicata per gli ‘allergici’ alle somme algebriche ]

COSA È L’ EPATTA ?
L’ Epatta è il numero di giorni da aggiungere alla data dell’ultimo novilunio dell’anno precedente per completare l’anno solare. Si definisce anche, per il nostro calendario gregoriano, come l’ età della Luna al 1° gennaio espressa in trentesimi.

Se non si dispone della tabella (vedi figura) è possibile calcolare E con la seguente formula:

E = [(b+1) × 11] – c

dove:

b è il numero d’oro, il resto della divisione anno/19 (variabile da 0 a 19);

c = 12 (per il periodo 1799 – 2199);

Se E < 0, al valore ottenuto si somma 30; Se E > 30, si sottrae 30.

Per l’anno 2024, il numero d’oro è (2024 : 19 = 106, con resto 10). Quindi l’epatta è:

E = [(10 + 1) × 11] – 12 = 109

Poiché risulta E > 30, si sottrae per tre volte 30 fino ad ottenere E = 19 (evidenziato nella tabella)

CALCOLO DELLA FASE LUNARE

L’algoritmo per il calcolo della fase lunare è costituito dalla somma di tre termini:

A (Epatta dell’ anno) + B (Numero del mese) + C (Numero del giorno)

[NOTA]:
La numerazione del mese non parte da gennaio, ma da marzo (quindi l’epatta dell’anno in corso si applica dal mese di marzo al febbraio successivo, p.e.: epatta 2024 = 19, vale per il periodo 1 marzo 2024 – 28 febbraio 2025).

CALCOLO PER OGGI
Calcoliamo la fase lunare di oggi sabato 13 luglio 2024✍️.

•Numero dell’epatta 2024: 19;
•Numero del mese di luglio (iniziando con marzo): 5;
•Numero del giorno: 13;

La fase lunare del giorno è: 19+5+13 = 37; dato che il risultato supera 30, si sottrae 30, ottenendo 7

L’ Età della Luna di oggi è, quindi, di 7 giorni.

La riprova dell’esattezza del calcolo è che la Luna è stata nuova il 6 luglio scorso, precisamente 7 giorni fa: 6 luglio + 7gg = 13 luglio.👌

Cieli sereni 🌙
PG




I venti del Pacifico

✍ Martedì 9 luglio 2024 – Secondo giorno di navigazione del Vespucci tra Los Angeles e Honolulu

I VENTI DEL PACIFICO

In questo periodo dell’anno, la principale caratteristica meteorologica nel Pacifico centro-settentrionale, é la zona di convergenza dei flussi d’aria a basse quote, (ITCZ – zona di convergenza intertropicale), che si trova appena a Nord dell’Isola di Natale (Christmas Island) [vedi figura].
Ciò si traduce, in termini pratici, in condizioni di venti favorevoli (portanti) sulla rotta della nostra nave che potrebbero farle guadagnare diverse miglia sulla pianificazione.
Qui sotto la grafica dei dati di vento (direzione secondo le frecce ed intensità in nodi a vari colori) che il Vespucci sta incontrando.

Cieli sereni e …buon vento
PG




Ortodromica, Lossodromica


Lunedì 8 luglio 2024. – Nave Vespucci ha lasciato il porto di Los Angeles diretta a Honolulu (Hawaii) dove prevede di arrivare il 25 luglio prossimo, dopo una traversata nel Pacifico di ben 17 giorni! 🇺🇲

La distanza che separa i due porti è di circa 4108 km (2218 miglia) che in figura è rappresentata in rapporto alle dimensioni della nostra penisola.

Quando una nave (può essere anche un aereo) percorre delle grandi distanze sulla superficie terrestre (che NON è piatta, come alcuni pensano, ma quasi sferica!) la rotta più breve tra il punto di partenza e quello di arrivo deve essere una linea curva chiamata Ortodromia.

I planisferi che siamo abituati a vedere e consultare sono invece disegnati su un piano (bi-dimensionali) e con una ‘ingannevole’ deformazione: le rotte tra due punti molto lontani vengono tracciate su questo piano con linee rette (dritte) come quella rossa in figura chiamata Lossodromia.

Lo ‘scherzetto’ della geometria sferica è tale che, se il Vespucci seguisse, punto dopo punto, la linea lossodromica (rossa) mantenendo una rotta costante (250°) anzichè la linea ortodromica (verde) apparentemente più lunga della corda, percorrerebbe in realtà più miglia: 2244 in un caso, 2218 nell’altro.
Il Vespucci, di conseguenza, nei prossimi giorni, navigherà ‘aggiustando’ via via la sua rotta per seguire il percorso più breve’.

Cieli sereni
PG




Vipassana e Aquawareness, un veloce confronto

Le pratiche meditative Vipassana e Aquawareness differiscono per contesto, approccio e obiettivi:

– **Vipassana**: È una pratica meditativa buddista tradizionale che si concentra sull’osservazione profonda di mente e corpo per sviluppare consapevolezza e saggezza. Diffusa da maestri come Mahasi Sayadaw e Ajarn Tong Sirimangalo, è insegnata in centri come l’Insight Meditation Society, co-fondata da Joseph Goldstein[5][7].

– **Aquawareness**: Ideata da Giancarlo De Leo, integra mindfulness e nuoto, enfatizzando la consapevolezza corporea e sensoriale in acqua come esperienza olistica per mente e corpo e sopratutto per aumentare la sicurezza acquatica, personale e collettiva [1][4].

Citazioni:
[1] Aquawareness: sources – Fuori https://www.fuorimag.it/aquawareness-bibliografia-ragionata/
[4] Aquawareness approach and traditional meditation practices – Fuori https://www.fuorimag.it/aquawareness-approach-and-traditional-meditation-practices/
[5] Insegnanti | Northern Vipassana Meditation Center at Wat Chom Tong https://northernvipassana.org/it/chi-siamo/
[7] Joseph Goldstein | A.Me.Co https://www.associazioneameco.it/insegnanti/joseph-goldstein/
[8] L’esperienza del progetto Aquasalus nella piscina terapeutica del … https://www.villaggio.org/online/lesperienza-del-progetto-aquasalus-nella-piscina-terapeutica-del-centro-benedetto-acquarone/
[9] Vipaśyanā – Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Vipa%C5%9Byan%C4%81