6 aprile 648 a.C.: gli Antichi Greci “registrano”, per la prima volta, un’eclissi solare!

Domenica 6 aprile 2025✍️

Oggi il Vespucci ha lasciato il porto di Ortona

ACCADDE OGGI…
…il 6 Aprile

Nel 648 a.C. in questo giorno gli antichi greci registrarono, per la prima volta, un’eclissi solare

Un’eclissi solare è un raro fenomeno ottico di oscuramento del disco solare da parte della Luna visto dalla Terra: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest’ordine e l’ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre determinandone un temporaneo oscuramento.

Prevedere in maniera accurata un’eclissi richiede complessi calcoli ma perfettamente eseguibili con gli strumenti odierni.
Con gli stessi mezzi si può anche risalire alla data esatta e precisamente ai luoghi dove le eclissi sono avvenute nei secoli passati.
Così si è arrivati a determinare che il 6 aprile del 648 a.C., verso il mezzogiorno, nell’antica Grecia, si assistette ad uno di questi eventi che probabilmente sconvolse buona parte dei suoi spettatori. Tanto fu impressionante il fenomeno che fu descritto da Archiloco di Paro (isola delle Cicladi) in un suo frammento giunto fino a noi e dove si menzionava per la prima volta un’eclissi.

Archiloco scrive nel frammento:
Di cose non ve n’è alcuna che non ci si possa attendere né che si possa escludere con giuramento, né che susciti meraviglia, da quando Zeus, padre degli Olimpi, di mezzogiorno fece notte, avendo nascosto la luce del sole che splendeva, ed un agghiacciante terrore invase gli uomini”.

( Bitta scripsit VI IV MMXXI )

Cieli sereni
PG




Tornano i dis…Corsi di Navigazione di Paolo Giannetti (Comandante Bitta) !!

Tornano i

DIS…CORSI DI NAVIGAZIONE
a cura del
Comandante Giannetti

    MARTEDÌ 8 APRILE

Ore 21 (ingresso dalle 20.30)

presso il Circolo Ufficiali in Lungotevere Flaminio 45, Roma, si svolgerà il 1° incontro sul seguente argomento:

NAVIGAZIONE PIANA

  • Coordinate Geografiche
  • Rotta Ortodromica e Lossodromica
  • La Carta Nautica

Per le prenotazioni scrivere a:

paolo.giannetti58@gmail.com

oppure

+393357527366 (WHATSAPP)

NOTA:
E’ consentito un abbigliamento informale (senza obbligo di giacca e cravatta) ma comunque consono all’ambiente.
I Sig. Soci che lo desiderano potranno pranzare insieme ai loro ospiti usufruendo, dalle 20, del servizio mensa.
In alternativa sarà disponibile, prima dell’incontro, un “refreshment” di caffè/the, bevande e stuzzichini dolci e salati.
Sarà richiesto un piccolo contributo per le spese organizzative.

Cieli sereni
PG




ACCADDE OGGI…un anno fa, 5 aprile 2024: Il Vespucci doppia Capo Horn!

Bitta pixit
Sabato 5 aprile 2025 ✍️

Nave Vespucci in porto ad Ortona

ACCADDE OGGI…un anno fa
5 aprile 2024

Il 5 aprile 2024 Nave Vespucci doppia Capo Horn!
Alle 04.35 GMT (06.35 ora italiana), in posizione latitudine 56° 53’.7 Sud, longitudine 067° 16’.4 Ovest la nave invia il seguente messaggio:

Nave Amerigo Vespucci ha doppiato Capo Horn da Ovest a Est alla velocità di 10 nodi
Mare 5
Vento 25 nodi da 320
Temperatura 4°C
Invelati trevo di trinchetto, parrocchetto fisso e volante, gabbia fissa e volante, pennoni bracciati punta alla marca a dritta

CURIOSITÀ
“Punta alla marca” sarebbe il massimo angolo con cui possono essere ‘bracciati’ (ruotati) i pennoni: in quell’occasione a dritta.
La marca è lo scontro del pennone sulla coffa (per il trevo) e sulla barra (per le gabbie).

Cieli sereni
PG




Il periplo del Mondo di Nave Bersagliere, 1996-97

Venerdì 4 aprile 2025

Nave Vespucci in porto ad Ortona (Chieti)

ACCADDE OGGI…28 ANNI FA!
4 aprile 1997

Nave BERSAGLIERE, dopo 9 mesi, rientra in Italia al termine del “Periplo del Mondo” avendo percorso più di 51000 miglia (!), la rotta più lunga mai solcata dalla Marina Militare Italiana.

L’operazione congiunta con Nave Durand de La Penne e denominata “Oceani Lontani”, era iniziata il 12 luglio 1996.
Furono visitati 4 continenti, 35 porti e 24 Paesi.🌐

Cieli sereni
PG




TERZO APRILANTE, 40 DÌ DURANTE…

Giovedì 3 aprile 2025 ✍️

Nave Vespucci lascia il porto di Ancona diretta ad Ortona (Chieti)

“TERZO APRILANTE, 40 DÌ DURANTE”
(Se piove il 3 aprile pioverà per 40 giorni)

Questo detto popolare legato al tempo è uno dei più conosciuti e ancora oggi, a bordo e a terra, fa scrutare il cielo a molte persone.

Come nasce questa credenza popolare?
E’ attendibile?

Stando a quanto recita il proverbio, il tempo che caratterizza la giornata di oggi, 3 aprile, è destinato a “ripetersi” per diverse settimane, ma di questa antica credenza non vi è alcun riscontro scientifico.

Tra i dati meteorologici registrati in varie località non vi è alcuna riprova per la quale l’eventuale pioggia del 3 aprile si ripeta per più di cinque settimane (40 giorni).
Tuttavia potrebbe esserci un fondo di verità perchè le statistiche evidenziano che, alla pioggia dal 3 al 5 del mese, può seguire un periodo abbastanza variabile: se piove tra il 3 e il 5 aprile, nel 70% dei casi, si verificano altri 16 giorni di maltempo fino a metà maggio.

Così, nel corso degli anni, il proverbio ha subito delle modifiche per una “conferma” delle condizioni meteo nel giorno successivo diventando, per esempio in Toscana, “Terzo aprilante quaranta dì durante, ma se il quarto ’un acconsente, il terzo ’un conta niente”.
Tradotto significa che, se dovesse piovere il 3 aprile ma non il giorno successivo, per le settimane a venire il rischio di pioggia sarebbe scongiurato.

CURIOSITÀ
Esiste invece un altro proverbio, anche questo molto conosciuto, che evidenzia come la pioggia del mese di aprile (il 3, il 4 o un altro giorno) sia “preziosa” per i contadini: “Quando tuona d’Aprile, buon segno per il barile”.
(Dal web)

Cieli sereni
PG




San Francesco di Paola – 2 aprile 2025

Mercoledì 2 aprile 2025 ✍️

Nave Vespucci è in porto ad Ancona

Oggi 2 aprile si festeggia San Francesco da Paola, eremita, PROTETTORE DEI NAVIGANTI e patrono della Calabria.
La leggenda narra che volendo traversare lo stretto di Messina ed essendosi i pescatori rifiutati di aiutarlo, il santo stese il mantello e con due fraticelli traversò lo stretto.

CURIOSITÀ
Per tradizione, sul ponte di comando di molte navi mercantili è fissata una targa di bronzo (foto in alto a destra) ideata e progettata a Genova per onorare il Santo da Paola.
Un simile manufatto è anche visibile sul “ponte girevole” di Taranto (foto in basso a sinistra) essendo stato intitolato, nel 1958, proprio a San Francesco da Paola….primo “surfista” della storia.
Quando il 2 aprile ricorre in Quaresima (come quest’anno), nei paesi in cui il Santo è patrono, la festa si svolge nell’anniversario della sua canonizzazione, che avvenne il 1 maggio del 1519.
Nella sua città natale, Paola, in provincia di Cosenza, viene celebrato ogni anno 4 maggio.
( Bitta scripsit II IV MMXXI et MMXXII )

Cieli sereni.. e auguri ai Francesco/Francesca che festeggiano oggi l’onomastico
PG




I pesci d’aprile 🐟

Martedì 1 aprile 2025✍️

Nave Vespucci in porto ad Ancona

Il 1° aprile è un giorno in cui vengono organizzati scherzi e burle: i “pesci d’aprile”. 🐟

Dove e quando è nata la tradizione del pesce d’aprile ?

Si fa riferimento a un malinteso nato a causa del cambiamento del calendario. Nel 1582 in Francia venne modificato il calendario, con l’adozione del nuovo calendario gregoriano, introdotto da Papa Gregorio XIII, che usiamo ancora oggi. Precedentemente si utilizzava infatti il calendario giuliano.

Tuttavia, molte persone, sia per una difficoltà nell’abituarsi al nuovo calcolo dell’anno solare, sia come polemica al cambiamento, continuarono a festeggiare il capodanno, facendosi dei regali, come nel vecchio calendario: tra la fine di marzo e il 1° aprile. E fu così che i più burloni iniziarono a prendersi gioco di queste persone, donando regali vuoti o sciocchi e inutili il primo giorno di aprile.

Per quanto riguarda invece il termine “pesce“, è stato scelto perché questo animale abbocca all’amo del pescatore, così come le vittime delle burle abboccano agli scherzi. La tradizione è proseguita in Francia spostandosi poi in altre nazioni europee. In Italia il pesce d’aprile è arrivato molto più tardi, alla fine del 1800, a Genova, per poi diffondersi nel resto del Paese.

Di seguito una lista di alcuni famosi “Pesci d’Aprile” nel mondo.

1938 – È architettato da Orson Welles ma non proprio il 1° aprile: per problemi tecnici lo scherzo va in onda il successivo 30 ottobre.
Si tratta della radiocronaca dello sbarco degli extraterrestri sulla Terra e in molti credono a quella storia tanto che le strade si riempiono di persone in preda al panico.

1957
Alberi di Spaghetti
La BBC trasmette un servizio su degli alberi di spaghetti coltivati nel Canton Ticino.
Nel filmato di circa tre minuti, vengono mostrate le immagini di una famiglia svizzera intenta nella raccolta degli spaghetti cresciuti sull’omonimo albero del proprio giardino di casa.

1972
L’allineamento dei pianeti e la forza di gravità
L’astronomo Patrick Moore, in onda alla radio, avverte che quel giorno, alle ore 9.47, l’allineamento tra Giove e Plutone avrebbe avuto conseguenze senza precedenti, perfino sulla forza di gravità, tant’è che saltando proprio a quell’ora, si avrebbe percepito una forte sensazione di leggerezza. Ovviamente non c’era nulla di vero, ma alla radio chiameranno in tanti confermando di aver provato quella sensazione che Moore aveva descritto.

1977 – Il quotidiano The Guardian pubblica un inserto con tanto di foto e analisi geopolitica, riguardante l’ Arcipelago di San Serriffe. Due isole a forma di punto e virgola il cui nome allude al carattere tipografico SANS SERIF (senza grazie).

1988
Il lettore portatile
È annunciata l’uscita del ‘Chippy’, un lettore di canzoni portatile.
In questo caso lo scherzo si rivela profetico: annunciato allora era un miraggio, ma fu davvero realizzato, un ventennio dopo, divenendo il lettore Mp3.

1994
Niente Internet se sei ubriaco
Un articolo pubblicato svela i retroscena di un progetto di legge in discussione al Congresso, che vieterebbe l’utilizzo di Internet alle persone in stato di ebbrezza. Nonostante il nome in calce al pezzo, Lirpa Sloof (che letto al contrario è April Fools), molti lettori se la bevono.

1995
Gondole sgargianti
Si dice che le gondole di Venezia, tranne quelle per le regate storiche, siano tutte nere per ricordare a lutto la caduta della Serenissima: da immaginare lo sgomento, dunque, quando nel 1995 il Gazzettino lagunare diffuse la notizia (scherzosa) secondo cui tutte le imbarcazioni dovevano essere ridipinte con colori sgargianti

1998
Il nuovo album di Lucio Battisti
È annunciata l’uscita del nuovo album di Lucio Battisti, L’Asola. Basta ripetere un po’ di volte questo nome per capire l’assonanza con ‘La sòla’.
Lo scherzo è rilanciato da molte testate prendendolo per vero. Altro indizio che si tratta di uno scherzo è il titolo di una delle canzoni: “Amo o non amo?”, riferito all’amo da pesca, ovviamente, e non al verbo amare.

2008
Pinguini volanti
La BBC lancia un servizio in cui viene annunciata la scoperta di una nuova razza di pinguini volanti che avrebbe volato dalle Isole Falkland fino in Amazzonia per sfuggire all’inverno australe.
Una spedizione immortala il momento con un video che diviene virale su YouTube.

Cieli sereni
PG




San Giuseppe

Mercoledì 19 marzo 2025✍️

-8 !
Mancano 8 giorni alla partenza del Tour di Nave Vespucci

S. GIUSEPPE

Oggi, 19 marzo, anche a bordo si festeggia l’onomastico dei membri dell’equipaggio che portano il nome Giuseppe (in primis il comandante), Giuseppina, Pino, Pina, ed anche i babbi e i papà!

Inoltre S. Giuseppe, vista la sua professione in vita, è festeggiato come protettore dai falegnami, dai carpentieri, dai maestri d’ascia e, come patrono, dalla città di La Spezia.

“GEOSINONIMI”

Papà e babbo sono geosinonimi, ovvero parole che indicano lo stesso soggetto, ma che hanno una forma diversa a seconda della zona in cui ci si trova: babbo è una forma che si usa in Toscana, in Romagna, nelle Marche, in Sardegna e nel nord del Lazio, mentre papà deriva dal francese ed è diffuso nel resto d’Italia, non a caso molte espressioni contengono la parola papà e non babbo: figlio di papà (giovane favorito dalla ricchezza/posizione sociale della famiglia), neo papà (uomo che è appena diventato padre).

CURIOSITÀ
Attenzione! In Sicilia il termine babbo ha un significato ben diverso: sta ad indicare una persona ingenua o poco furba, insomma un …babbeo🥴

Auguri e cieli sereni
PG




I baccanali

Domenica 16 marzo 2025✍️

-11 !
Mancano 11 giorni alla partenza del Tour Italiano di Nave Vespucci

Oggi 16 marzo
I BACCANALI

Nell’antica Roma il 15 e il 16 marzo, in concomitanza con l’inizio della primavera, venivano celebrati i baccanali, ovvero la festa di Bacco.
Bacco era l’antico dio italico del vino, erede dei miti di quello greco Dioniso.
Il baccanale era una festa propiziatoria in occasione della semina e della raccolta delle messi e fortemente radicata nei territori campani e lucani.

LA LEGGENDA DI BACCO E DEI MARINAI DI ACETE

Bacco fanciullo venne rapito ebbro dai pirati tirreni che non lo avevano riconosciuto. Il dio bambino chiese di essere condotto all’isola di Nasso, sua dimora, ma i pirati lo ingannarono navigando nella direzione opposta. Il timoniere Acete, l’unico ad aver capito la natura divina del fanciullo, cercò di dissuadere i compagni da tale intento, ma venne deriso. Bacco, compreso l’inganno che gli era stato teso, si manifestò dunque in tutta la sua potenza, facendo nascere dei rami d’edera tra i remi e un tralcio di vite dall’albero maestro;
La punizione non tardò a venire ma Acete pregò Bacco di salvare la vita ai marinai i quali vennerro trasformati in delfini.
Dopo aver subìto questa metamorfosi essi si pentirono del male arrecato e dedicarono il resto della loro vita a portare in salvo coloro che cadevano in acqua.🐬
Acete, invece, divenne un seguace del dio.

Cieli sereni
PG




Quali sono i benefici principali dell’Aquawareness rispetto ad altre discipline olistiche

I benefici principali dell’Aquawareness rispetto ad altre discipline olistiche includono:

Ambiente terapeutico unico

Sfrutta la legge di Archimede e la resistenza idrica come strumenti propriocettivi, migliorando circolazione e tessuti senza impatti articolari, con un massaggio costante che riattiva la memoria cellulare amniotica12. Questo ambiente rigenerativo non è replicabile in contesti terrestri.

Approccio non strutturato

Promuove libera esplorazione guidata dalla consapevolezza, eliminando lo stress da prestazione tipico di yoga o tai chi, che seguono sequenze codificate12. Privilegia la percezione soggettiva rispetto a standard esterni.

Integrazione mente-corpo avanzata

Trasforma gesti natatori in meditazione in movimento, con respirazione adattiva alle esigenze del momento e consapevolezza idro-sensoriale (sostegno, resistenza, temperatura)2. Riduce lo stress fisico (-83% carico articolare) e aumenta endorfine (+37%)2.

Versatilità applicativa

Ideale per riabilitazione motoria (sostegno idrostatico), gestione ansia (-45% cortisolo) e preparazione atletica (coordinazione neuro-muscolare)2. Combina fisico ed emotivo in modo più integrato di Pilates o mindfulness tradizionale2.

Aspetto salvavita

Sviluppa capacità natatorie e di sopravvivenza in acqua attraverso galleggiamento, propulsione e respirazione consapevoli, un obiettivo vitale assente in altre discipline olistiche12.

Citations:

  1. https://www.fuorimag.it/sotto-quali-aspetti-aquawareness-potrebbe-essere-preferibile-alle-altre-pratiche-olistiche/?print=print
  2. https://www.fuorimag.it/per-quali-ragioni-aquawareness-potrebbe-essere-preferibile-ad-altre-pratiche-olistiche/
  3. https://quibusiness.it/medicina-olistica-cose-e-quali-sono-i-benefici/
  4. https://www.santagostino.it/magazine/terapie-olistiche-funzionano/
  5. https://cstm.ch/medicina-olistica-cose-quali-sono-benefici-e-terapie/
  6. https://magazine.fortevillageresort.com/benessere/terapie-olistiche/
  7. https://ilsalvagente.it/2022/08/20/quali-sono-le-terapie-olistiche-e-quali-benefici-apportano/