Sabato 29 luglio 2023 – Il Vespucci è arrivato in SENEGAL

Sabato 29 luglio 2023
Il Vespucci è arrivato in SENEGAL

La nave si è ormeggiata questa mattina al Grand Wharf de la Marine nel Porto di Dakar .

DAKAR (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale del Senegal situata nella punta della penisola di Capo Verde (Cap Vert)

A circa un miglio dal porto di Dakar si trova l’isola di Gorée dove, nel 1444, i portoghesi fondarono un insediamento che chiamarono Palma. Successivamente Gorée divenne una base per la tratta degli schiavi, che per tre secoli caratterizzò tristemente l’economia della zona.

Per la memoria di quel tempo e come simbolo di riscatto, nel 2010, l’allora presidente Abdoulaye Wade, fece realizzare il Monumento al Rinascimento Africano.

Il monumento è una statua di bronzo alta 49 metri che sorge su una delle due colline di Dakar chiamate Les Mamelles.

Il soggetto mostra una famiglia che emerge dalla cima di una montagna: è la figura di una giovane donna e di un uomo che porta in braccio un bambino che a sua volta, con la mano, indica il mare.
La statua, progettata dall’architetto senegalese Pierre Goudiaby Atepa, è rivolta verso l’oceano Atlantico, indicando simbolicamente la Statua della Libertà.

Il monumento ha subito molte critiche: sullo stile da ‘realismo socialista’ non appropriato all’Africa e sulle fattezze poco africane del corpo maschile. Gli imam locali affermano, inoltre, che mostrare in una statua figure umane seminude è idolatria.

CURIOSITÀ
Vi è una sala panoramica, collocata in cima alla testa dell’uomo, raggiungibile anche con un ascensore, che può accogliere 15 persone.

Cieli sereni
PG




22 luglio 2023 – Nave Vespucci a Las Palmas. Perché ha lo scafo colorato a fasce bianche e nere?

Perchè il Vespucci ha lo scafo colorato a fasce bianche e nere?

Lo scafo di Nave Vespucci ha una colorazione a strisce bianche e nere orizzontali, che rievoca il passato, quando i fianchi dei vascelli ottocenteschi mostravano delle fasce bianche in corrispondenza dei ponti di batteria ovvero le due linee di cannoni.

Il Vespucci fu costruito nel 1930 (varato nel 31) ricalcando il modello del Monarca, la nave ammiraglia della Marina delle Due Sicilie, dal quale trasse l’aspetto e molti dettagli tecnici.
Il Monarca fu la più grande nave da guerra di tutti gli Stati preunitari d’Italia, anch’esso varato a Castellammare di Stabia nel 1850, quasi 80 anni prima del Vespucci!
A quel tempo stava tramontando l’era delle navi a vela e si era già aperta l’epoca dei “vapori”. Così quel veliero, pensato per durare nel tempo, fu progettato in funzione di una successiva integrazione con un apparato motore a vapore (caldaie) e la spinta ad elica, cosa che avvenne nel 1860.
Quello stesso anno, con l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte, la nave passò nelle mani della marina sabauda; il Monarca fu ribattezzato Re Galantuomo, in onore di Vittorio Emanuele II, e per l’ironia della sorte, le truppe borboniche se lo videro schierato contro durante l’assedio di Gaeta che pose fine al Regno delle Due Sicilie.

Quel veliero fu il modello sul quale si costruì, non solo l’Amerigo Vespucci ma anche il ‘gemello’ Cristoforo Colombo.

Cieli sereni
PG




21 luglio 2023 – Nave Vespucci in porto a Las Palmas

OSSERVARE LE STELLE ALLE CANARIE
L’ osservatorio astronomico del Roque de los Muchachos è situato nell’isola di La Palma (la più occidentale delle 7 Isole Canarie).
Si tratta di uno dei migliori punti d’osservazione trovandosi in alta quota a 2400 metri.
Le particolari condizioni climatiche dell’isola mantengono costantemente le nuvole ad una quota non superiore ai 500 metri sul livello del mare così da bloccare l’inquinamento luminoso dei centri abitati: questo fenomeno è chiamato dai locali Panza de Burro (letteralmente pancia dell’asino), che consente un’osservazione ottimale delle stelle.

LE STELLE CADENTI DEL CIGNO

È da poco passato il novilunio (17 luglio scorso) e pertanto, in assenza del chiarore lunare, sarà possibile osservare le meteore alfa Cignidi, così chiamate perchè il radiante, ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano, è la stella più luminosa (alfa) della costellazione del Cigno, DENEB.
Insieme a VEGA (Lira) e ALTAIR (Aquila), questa stella fa parte del grande TRIANGOLO ESTIVO: chiunque può riconoscerlo, con il cielo sereno, proprio sopra la propria testa.

Cieli sereni
PG




Giovedì 20 luglio 2023 – Nave Vespucci in porto a Las Palmas, dove c’è il miglior clima al mondo (secondo gli Americani…)

VIVERE A LAS PALMAS
Secondo uno studio condotto da ricercatori di una università statunitense, il clima di Las Palmas, nella maggiore delle isole delle Canarie (Gran Canaria), è il migliore del mondo, con una temperatura media annua che si assesta intorno ai 23°C, che nei mesi freddi raramente scende al di sotto dei 20°C e l’acqua mai sotto i 18°C.
Nei mesi più caldi, la temperatura massima è di 28°-30°C per un clima ventilato e secco con pochissime precipitazioni, in media soltanto 22 giorni l’anno.

CURIOSITÀ
Quanti italiani vivono alle Canarie?

La nazionalità estera più diffusa tra gli abitanti dell’Arcipelago delle Isole Canarie, è proprio quella italiana, che stacca per numero tutte le altre comunità.
Nell’Arcipelago vivono circa 50 mila persone provenienti dall’Italia. 🇮🇹
La seconda comunità è quella proveniente dal Regno Unito 🇬🇧, con 30 mila britannici. Al terzo posto si trova la comunità tedesca 🇩🇪 con 25 mila residenti.

Cieli sereni
PG




Mercoledì 19 luglio 2023 – Nave Vespucci è giunta a Las Palmas de Gran Canaria

Perchè si chiama LAS PALMAS?
Las Palmas de Gran Canaria fu fondata nel 1478 dal comandante castigliano Juan Rejon che, giunto sull’isola per sottometterla al controllo spagnolo, creò il suo accampamento recintandolo con tronchi di palme.

Lo stesso Cristoforo Colombo, durante il suo primo viaggio di scoperta del 1492, si fermò a Las Palmas per far effettuare delle riparazioni alla Pinta, e vi fece sosta di nuovo anche durante il viaggio di ritorno in Spagna.
A testimonianza del suo soggiorno restano i ricordi conservati nel museo a lui dedicato, la Casa de Colon, che l’ospitò a Vegueta, il barrio storico della città.

CURIOSITÀ
Las Palmas de Gran Canaria è gemellata con la città di San Antonio, negli USA, fondata nel 1718 da coloni provenienti dalle Isole Canarie. 🇺🇲🇪🇸

Cieli sereni
PG




Martedì 18 luglio 2023 – Nave Vespucci è entrata nelle acque territoriali spagnole diretto a Las Palmas (Isola di Gran Canaria)

LA BANDIERA DELLE ISOLE CANARIE

È un tricolore bianco, azzurro e giallo che deriva ​​dai vessilli delle città di Santa Cruz de Tenerife (blu e bianco) e di Las Palmas di Gran Canaria (giallo). Inoltre, questi colori sono comuni anche sulle bandiere di tutte e sette le isole Canarie.
Al centro è presente uno scudo blu contenente sette isole d’argento, sormontato da una corona e retto da due cani ( Podenco Canario ), una razza autoctona delle Isole Canarie, tra le più antiche esistenti: lo riconducono, addirittura, al cane dei faraoni egizi.

Sopra la corona si legge, in lettere maiuscole, il motto “OCEANO”.

Cieli sereni
PG




DALL’ OBLÒ DEL COMANDANTE BITTA – NAVE VESPUCCI A MARSIGLIA

4 luglio 2023
Nave Vespucci è in arrivo nel porto di Marsiglia.

La nave sta costeggiando l’arcipelago delle ISOLE FRIOUL situate di fronte al cuore della città.
Si tratta di quattro isole, Pomègues, Ratonneau, If, e Tiboulen che costituiscono il Parco Nazionale dei Calanques.
Sono caratterizzate da acque turchesi, coste rocciose e vento sferzante.

Il nome deriva da Fretum Julii: in latino, “stretto di Giulio”, perché Giulio Cesare vi aveva trasferito la sua flotta durante l’assedio di Marsiglia, nel 49 a.C. nella guerra civile contro Pompeo.
Cesare fece allestire in Arles ( Arelate ) 12 navi da guerra. Una volta che queste furono portate a termine ed armate in trenta giorni, furono condotte nei pressi di Marsiglia ( Massalia ) e affidate al comando di Decimo Bruto.

Dal XVI secolo, queste isole hanno avuto un ruolo essenziale nell’organizzazione difensiva di Marsiglia. Nella piccola Isola di IF (foto) sorge una fortificazione costruita tra il 1527 e il 1529 con la funzione di prigione, diventata celebre grazie al romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre.

Cieli sereni
PG




LA LUNA DEL CERVO

3 luglio 2023
Continua navigazione di Nave Vespucci verso Marsiglia, nelle acque a Sud della Francia

Oggi, alle ore 13:40 ora italiana, la Luna raggiungerà il plenilunio. Quasi allo stesso tempo transiterà anche nel punto più vicino alla Terra (Perigeo) e sarà dunque la prima Superluna dell’anno: apparirà più grande del 6% circa e più luminosa del 12% rispetto a una normale luna piena.

Spesso però capita di ammirare una Luna piena più grande, ma non perchè è più vicina alla Terra. In quel caso si tratta di un’illusione ottica, detta “illusione lunare”: il disco lunare sembra più grande quando sorge o cala facendo da sfondo ad un panorama come montagne, colline o manufatti (navi o costruzioni).

La Luna piena di luglio è chiamata tradizionalmente la LUNA DEL CERVO perchè legata ad un determinato evento stagionale: è il mese in cui le corna dei cervi finiscono la loro crescita e raggiungono la massima lunghezza.
Non è però il solo nome: secondo altre leggende la Luna di luglio viene chiamata anche Luna dei Temporali, perché frequenti in questo periodo. Per i cinesi è la Luna del fantasma affamato e per i Celti la Luna della rivendicazione (Moon of Claiming). I Cherokee la chiamavano Luna del mais maturo (Ripe Corn Moon) e infine, nell’emifero australe dove in questo periodo è inverno, Luna di ghiaccio.

Cieli sereni
PG




DALL’OBLÒ DEL COMANDANTE BITTA – IL PRINCIPATO DI MONACO

Domenica 2 luglio 2023
Nave Vespucci, in navigazione verso Marsiglia, ha da poco attraversato le acque del PRINCIPATO DI MONACO

PERCHÈ SI CHIAMA PRINCIPATO DI MONACO?

Si tratta di uno degli Stati più antichi del mondo: esiste, in maniera continuativa, dalla fine del XIII secolo; la sua origine si fa risalire generalmente all’iniziativa di Francesco Grimaldi, un nobile guelfo genovese che s’impadronì con destrezza di un castello ivi edificato, di proprietà di un rivale ghibellino; avendo compiuto tale impresa introducendosi nel maniero travestito da monaco, la circostanza diede anche il nome alla signorìa che ne sorse e che poi divenne Stato.

È il paese più stretto del mondo, con una larghezza che varia dai 350 ai 1.700 metri ed è il secondo Paese più piccolo del mondo, con soli 202 ettari di territorio.
È tra gli Stati più densamente popolati del mondo.

LA BANDIERA 🇲🇨

La bandiera di Monaco, rossa e bianca, venne decisa nel 1881 dal fondatore di Monte-Carlo, il Principe Carlo III. Questi colori sono per tradizione quelli della famiglia Grimaldi. Si dice che prendano le mosse dalla Repubblica di Genova mentre in un’altra versione più poetica, il rosso rappresenterebbe il sangue della Patrona, Santa Devota.

Cieli sereni
PG




L’ OBLÒ DEL COMANDANTE BITTA – GENOVA, LA CROCE DI SAN GIORGIO.

Il comandante Bitta è un curioso e stravagante personaggio uscito dalla penna di Paolo Giannetti (PG), che “osserva” dal suo “oblò virtuale” di Nave Vespucci i porti visitati e le rotte percorse cercando le risposte a quesiti su chi, che cosa, dove, come, quando e perchè… .
Gli anedotti e le curiosità possono riguardare il mare, la navigazione, la meteorologia, l’astronomia e altro.

Genova 1 luglio 2023
Partenza di Nave Vespucci per il Tour Mondiale 2023-2025.

LA CROCE DI SAN GIORGIO
Nello stemma della Marina Militare, il ‘secondo quarto’ (chiamato in araldica il cantone sinistro del capo) è occupato dalla Croce di San Giorgio, simbolo di Genova, potente Repubblica Marinara, che iniziò ad usarla nell’alto medioevo.
In quel periodo storico, la “Superba” partecipava attivamente alle Crociate:
la leggenda narra che, durante una cruenta battaglia per la presa di Gerusalemme (nel 1099), il Santo apparve per incitare alla vittoria le truppe cristiane. Da quel momento Genova adottò ufficialmente la croce di S. Giorgio come proprio vessillo 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿.
La croce della Repubblica di Genova fu in seguito adottata altrove in Italia e nel mondo.

Cieli sereni
PG