la Gloria della Colombia a Civitavecchia

UNA VISITA RESTITUITA

Lo scorso anno, dal 7 al 9 settembre, Nave Vespucci visitò il porto di Cartagena de Indias, la base della nave scuola della Marina colombiana GLORIA (Bitta scripsit)

In questi giorni, dal 29 aprile al 2 maggio, il Gloria ha restituito la visita all’Italia nel porto di Civitavecchia.
Le due unità, pur avendo entrambe 3 alberi, sono diverse: si tratta, in un caso, di un Brigantino a Palo e nell’ altro di una Nave.

Il Brigantino a Palo Gloria (1300 t) ha due alberi armati con pennoni e vele quadre e il terzo albero, a poppa, armato con vela aurica.

Il Vespucci (4300 t) è invece definito, secondo nomenclatura, Nave perchè ha tutti e tre gli alberi armati con pennoni a vele quadre.

CURIOSITÀ
La nave Gloria 🇨🇴 è una delle quattro unità simili tutte costruite in Spagna: le altre ‘sorelle’, anch’esse impiegate come navi-scuola, sono la ecuadoregna Guayas 🇪🇨, la venezuelana Simón Bolívar 🇻🇪 e la messicana Cuauhtémoc 🇲🇽.

Cieli sereni
PG




La Bandiera di Bompresso


28 aprile 2024 – il Vespucci In porto a Valparaìso 🇨🇱

LA BANDIERA DI BOMPRESSO

La BANDIERA DI BOMPRESSO è quella bandiera che viene issata sull’albero più inclinato (appunto il bompresso) o su un’asta posta all’estrema prora dei vascelli, in determinate circostanze: quando la nave NON è in navigazione, come ad esempio in porto, all’ancora, alla boa, oppure quando viene esposto il gran pavese;
Solitamente il jack (così viene anche chiamata) è un’insegna di forma quadrata e più piccola rispetto alle altre bandiere di bordo;
In Italia la bandiera di bompresso riporta gli stessi quadranti dello stemma della Marina Militare (foto) mentre in certi Paesi, come in Francia 🇲🇫 e nel Regno Unito 🇬🇧, coincide con la bandiera nazionale.
In altre Marine la bandiera di bompresso riprende i colori dello stemma di Stato (come in Portogallo 🇵🇹 e in Perù 🇵🇪), oppure può avere un disegno del tutto particolare come la bandiera di bompresso della Marina Cilena a forma di quadrato blu con una stella bianca a 5 punte (immagine), che è esattamente quello della bandiera nazionale .

La bandiera del Cile è formata da due bande orizzontali di uguali dimensioni, quella superiore è bianca e quella inferiore è rossa;
Il rosso rappresenta il sangue dei patrioti morti per la conquista della libertà, il bianco la neve delle Ande e il blu ricorda il cielo e il mare (Oceano Pacifico).
La stella, simbolo di progresso, indica che il Cile è una repubblica unitaria e non una repubblica federale.

CURIOSITÀ
Il protocollo stabilisce che la bandiera possa essere issata in orizzontale o in verticale, ma la stella deve sempre trovarsi nell’angolo in alto a sinistra.

Cieli sereni

PG




Le Liridi

Lunedì 22 aprile 2024

✍️
Nave Vespucci si trova in navigazione nel Pacifico con destinazione Valparaíso.

ECCO LE LIRIDI, LE STELLE CADENTI DI PRIMAVERA !

In questo periodo dell’anno, intorno alla seconda metà di Aprile, sono osservabili le LIRIDI, le più antiche stelle cadenti mai osservate dall’uomo, secondo le testimonianze di circa 27 secoli fa (!) raccolte in Cina.

L’ evento dovrebbe raggiungere il suo picco in queste notti (21-23 aprile): basterà volgere lo sguardo in direzione Nord-Est e individuare la brillante stella Vega nella costellazione della LIRA (da cui il nome “Liridi”).

In Italia la costellazione sorgerà alle 21.30 circa mentre alle latitudini in cui sta navigando Nave Vespucci la Lira si renderà visibile, come se fosse ruotata di 90°, dopo la mezzanotte locale. (Figura)
Potremmo arrivare a vedere anche 10-15 meteore in 1 ora anche se la Luna, quasi piena, quest’anno renderà l’osservazione un po’ più difficoltosa. Nel 1982, annata eccezionale, ci fu chi ne avvistó anche un centinaio!

Le “Liridi” si verificano perchè la Terra si trova a passare tra le polveri rilasciate dalla cometa Thatcher, anche lei in orbita intorno al Sole con un periodo di 415 anni.
Di questa cometa non abbiamo delle immagini dato che il suo ultimo passaggio all’interno del Sistema Solare avvenne nel 1861 quando ancora non era disponibile la fotografia. Per immortalarla dovremo dunque aspettare il 2276!

CURIOSITÀ
La polvere della cometa è principalmente costituita da corpuscoli non più grandi di un granello di sabbia che impattano con l’atmosfera terrestre ad una velocità relativa di circa 110 000 km/h (!) creando luci che possono essere viste come larghe strisciate nel cielo notturno.

Cieli sereni e

Buona Giornata Internazionale della Terra (vedi bandiera).

PG




La Terra del Fuoco

Lunedì 1 aprile 2024

✍️
Il Vespucci è ormeggiato a Punta Arenas (Cile), il porto più meridionale mai toccato nella lunga vita della nave: latitudine 53° 10′ S !

“LA TERRA DEL FUOCO”

Il nome Terra del Fuoco è da attribuire a Magellano il quale, nel 1520 scorse dalla sua nave, la Victoria, i fuochi e il fumo dei numerosi falò accesi dagli indigeni Selknam lungo la costa dell’Isla Grande, l’isola maggiore dell’arcipelago.

Un trattato del 1881 divise la Terra del Fuoco tra Cile e Argentina ed in seguito a quello nacquero le due province: la Provincia di Magellano e del Territorio Antartico Cileno e la Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell’Atlantico del Sud provincia argentina, con capitale Ushuaia.

CURIOSITÀ
Le bandiere ufficiali delle due Province hanno in comune la figura della CROCE DEL SUD, la costellazione che fa parte, da millenni, della cosmologia indigena dei popoli dell’emisfero australe. Invisibile nell’emisfero Nord, questa costellazione fu osservata dagli stessi navigatori europei alla fine del XV secolo e considerata un segno di benedizione divina per le loro imprese.

Cieli sereni e Buon Lunedì dell’Angelo
PG




Bandiere a mezz’asta, pennoni imbroncati e ramoscello d’olivo

“Durante le ore previste per lo spiegamento, nei giorni precedenti la S. Pasqua (dal mezzogiorno del Giovedì Santo alla mezzanotte del Sabato Santo) le bandiere di presidio e quelle navali devono essere tenute a mezz’asta. I velieri, se in porto, nello stesso periodo di tempo, tengano i pennoni imbroncati.“

Questa la regola che viene seguita durante la Settimana Santa: i bastimenti ormeggiati in porto inclinano i pennoni sul piano verticale di circa 30/45 gradi in sensi opposti (trinchetto in senso orario, maestra in senso antiorario) in modo da formare una X ( imbroncati ) a simboleggiare la croce della Passione di Cristo
Poi vengono raddrizzati il giorno di Pasqua quando le campane annunciano la Resurrezione.

CURIOSITÀ
È tradizione che il comandante, per l’occasione, fa fissare in cima all’albero di maestra un ramoscello d’olivo benedetto nella domenica delle Palme.
[ Bitta scripsit III IV MMXXI ]

Celi sereni
PG




14 marzo 2024 – Il Vespucci a Montevideo

✍️
Nave Vespucci è giunta nel porto di MONTEVIDEO in Uruguay 🇺🇾

LA BANDIERA DELL’ URUGUAY

La bandiera, adottata nel 1828, è composta da 9 strisce orizzontali, 5 bianche e 4 blu. Nel cantone superiore vicino all’asta è presente un quadrato bianco recante il Sol de Mayo (sole di maggio), a 16 raggi (8 dritti ed 8 ondulati).

Il “sole di maggio” è il simbolo dell’indipendenza argentina mentre i tratti della bandiera si ispirano a quelli degli Stati Uniti richiamando le 9 Province Unite del Rio della Plata in cui all’epoca era diviso il paese.

CURIOSITÀ
Originariamente le strisce erano 19 e il sole aveva 32 raggi. Poi il numero fu ridotto a nove, perché le originarie 19 erano troppo fitte e risultavano poco distinguibili a distanza. Anche il disegno del sole nel cantone fu modificato nel 1930, quando assunse l’aspetto attuale.
🇺🇾

Cieli sereni
PG




9 marzo 1454 – nasce Amerigo Vespucci

Domenica 9 marzo 2025✍️

Nave Vespucci in porto a Trieste

ACCADDE OGGI…
…il 9 marzo 1454

Il 9 marzo 1454 nasce a Firenze Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore consapevole della scoperta dell’America.
“Arrivai alla terra degli Antipodi, e riconobbi di essere al cospetto della quarta parte della Terra.
Scoprii il continente abitato da una moltitudine di popoli e animali, più della nostra Europa, dell’Asia o della stessa Africa.”

Amerigo Vespucci, proveniente da un’antica famiglia nobiliare di Firenze originaria di Peretola, ripercorse le terre scoperte da Colombo nei primi anni del ‘500. Nei suoi primi due viaggi fu al servizio dei Re Cattolici di Spagna, negli ultimi due del Portogallo.
Fu il primo a intuire, durante i suoi viaggi nel Nuovo Mondo, di trovarsi in presenza non di una parte dell’Asia, come aveva ritenuto Cristoforo Colombo, ma di un vero e proprio continente.

CURIOSITÀ

Perchè l’America si chiama… America?

Nel 1507 il cartografo tedesco Martin Waldseemüller, nella sua Carta Universalis Cosmographia,
per indicare il territorio del nuovo continente, stampò per primo il nome “America” in onore di Amerigo Vespucci (Americus Vespucius).

( Bitta scripsit IX III MMXXIV )

Cieli sereni
PG




L’Isola di Guam…o Isola “dei ladroni”, 6 marzo 1521.

Il 6 marzo del 1521 il navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521) durante il suo viaggio intorno al mondo, scopre l’Isola di Guam, una terra nell’Oceano Pacifico da lui chiamata “l’Isola dei ladroni” per un tentativo di furto da parte degli indigeni dell’isola.

Guam è un’isola che si erge a strapiombo sulla Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico tra le Filippine e le Hawaii.
Fa parte di una miriade di piccolissime isole che costituiscono la Micronesia, così chiamate dall’unione di due parole del greco antico: “mikros” (μικρός = piccolo) e “nesos” (νῆσος = isola).

CURIOSITÀ
Nel 1950 Guam è stata dichiarata “Territorio non incorporato degli Stati Uniti”, come le Isole Vergini, Samoa o Portorico.
I suoi abitanti sono a tutti gli effetti cittadini Usa anche se il territorio non fa parte dei 50 Stati della federazione.

Proprio a Guam, nel 1972 si arrese l’ultimo soldato giapponese, Shoichi Yokoi, dato per disperso ma che era rimasto nascosto in una grotta per 28 anni.

La bandiera di Guam ha al centro uno stemma a mandorla che raffigura la baia della capitale Hagåtña. Il vessillo, adottato il 9 febbraio 1948, può essere esposto ufficialmente solo assieme alla bandiera degli Stati Uniti d’America.

Cieli sereni
PG




La Bandiera della Lettonia

27 FEBBRAIO 1990: in Lettonia viene ripristinata la bandiera in uso prima dell’annessione all’Unione Sovietica.

La bandiera lettone è composta da due bande orizzontali di colore rosso scuro di uguale dimensione, separate al centro da una striscia bianca più sottile (larga la metà delle due bande rosse): il rosso rappresenta il sangue versato per la libertà e l’indipendenza, il bianco rappresenta il diritto e la verità.
La particolare tonalità di rosso, è nota anche come “rosso lettone”.

Questi colori furono definiti per la prima volta quando la Lettonia divenne indipendente il 18 novembre 1918 ma, nel 1940, con l’annessione all’Unione Sovietica, la bandiera fu sostituita con quella della repubblica sovietica lettone. In tale versione la parte superiore era identica alla bandiera dell’Unione Sovietica, mentre quella inferiore raffigurava un’onda di colore blu, evidenziata da un contorno bianco.

Con la ritrovata indipendenza il 27 febbraio 1990 venne riadottata la bandiera nazionale originale. 🇱🇻

Cieli sereni
PG




18 febbraio 1965: Indipendenza del Gambia

ACCADDE OGGI..
… 18 febbraio 1965

Il GAMBIA ottiene l’indipendenza dal Regno Unito.
Il Paese è il più piccolo Stato dell’Africa continentale (la sua estensione è di poco superiore al Trentino-Alto Adige) ed è bagnato, ad ovest dall’oceano Atlantico dove sfocia il fiume omonimo che lo attraversa interamente: il Gambia.

Verso la metà del XV secolo i navigatori portoghesi raggiunsero questa zona dal mare stabilendovi una base per il commercio internazionale.
Il primo di questi fu il navigatore veneziano Alvise Da Mosto (Cadamosto o Ca’ Da Mosto, in portoghese Luís o Luiz Cadamosto) (1430c. – 1483); Esplorò il fiume Gambia addentrandosi nella regione per quasi 100 km “per veder e intender alguna cosa nuova”
Tentò anche nell’anno successivo, nel 1456, insieme ad Antoniotto Usodimare ma dovettero desistere data la forte ostilità da parte degli indigeni.

CURIOSITÀ
I nomi Da Mosto e Usodimare furono portati, negli anni 30, da due navi della Marina Militare Italiana.

Cieli sereni
PG