Phuket, Thailandia

*Mercoledì 6 novembre 2024*✍️

_Nave Vespucci in porto a Phuket (Thailandia)_ 🇹🇭

Phuket (che si scrive เทศบาลนครภูเก็ต) è la città omonima dell’isola più grande della Thailandia e si trova nei pressi della costa occidentale della Malesia, sul mare delle Andamane. È la più popolare e turistica delle isole thailandesi ed è collegata alla terraferma da un lungo ponte, il Sarrasin Bridge.
L’isola è dominata dalla statua del Grande Buddha, alta 45 metri e costruita su una collina di 380 metri.

*Origine del nome “Phuket”*

Il nome Phuket deriva dal malese _Bukit_, che significa collina. L’isola, in passato era chiamata dagli europei _Junk Ceylon_ , una errata traduzione del malese _Tanjung Salang_ che significa Capo Salang. In seguito divenne nota come _Thalang_, dal nome della città principale dell’isola. Quando poi l’amministrazione dell’isola fu spostata nell’attuale Phuket Town, l’isola acquisì lo stesso nome.

Cieli sereni
ท้องฟ้าแจ่มใส

PG




La Bandiera dell’Indonesia

Sabato 2 novembre 2024✍️

Nave Vespucci è in porto a Belawan

LA BANDIERA DELL’ INDONESIA
🇮🇩

La bandiera dell’Indonesia è una bandiera bicolore composta da due bande monocromatiche orizzontali di uguali dimensioni, rossa nella parte alta e bianca nella parte bassa.
È chiamata, in indonesiano, Sang Saka Merah-Putih (“Maestoso bicolore rosso-bianco”) e venne per la prima volta issata dagli studenti e poi dai nazionalisti nella prima parte del XX secolo, quando l’Indonesia era sotto il governo olandese. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1945, quando i nazionalisti indonesiani dichiararono la loro indipendenza fu adottata questa bandiera. La banda rossa è simbolo di coraggio, quella bianca di giustizia e purezza.

CURIOSITÀ

Esiste una bandiera molto simile a quella dell’Indonesia. Si tratta di quella del Principato di Monaco.
Le uniche differenze tra le due sono principalmente nelle proporzioni (4:5 e 2:3) e nella diversa tonalità di rosso.
C’è anche un’altra bandiera che presenta gli stessi colori: è quella della Polonia dove però il rosso e il bianco risultano invertiti.

🇮🇩 Indonesia
🇲🇨 Monaco
🇵🇱 Polonia

Cieli sereni
PG




La Bandiera di Singapore

Giovedì 24 ottobre 2024✍

Nave Vespucci in porto a Singapore

LA BANDIERA DI SINGAPORE

La bandiera di Singapore consiste di due fasce orizzontali, rosso su bianco. Il rosso simboleggia la fratellanza e l’uguaglianza tra gli uomini; il bianco, la purezza e la virtù. Nell’angolo superiore sinistro si trovano una mezzaluna con falce aperta a destra e cinque stelle disposte in cerchio. La mezzaluna rappresenta la componente islamica della popolazione. Le cinque stelle rappresentano i 5 ideali di democrazia, pace, progresso, giustizia ed uguaglianza, ma sono anche un riferimento alla componente cinese della popolazione, essendo le cinque stelle rappresentate anche nella bandiera cinese.

CURIOSITÀ

Esiste un Paese che ha una bandiera molto simile 🇮🇩 e con il quale Singapore condivide il primato delle due piú alte densità di popolazione (abitanti per chilometro quadrato) al mondo.
Comandante Bitta, di quale nazione si tratta?

Cieli sereni
PG

Risposta:

👉MONACO 🇲🇨

39 000 abitanti
2 km² (280 campi da calcio)
19500 ab/km²

È come se, su un campo di calcio che può essere 6000 m², vivessero 140 persone: ogni persona con circa 40m² (6.3 × 6.3 m) a disposizione.




Quali terre, e quali mari, attraversa l’equatore?

Mercoledì 23 ottobre 2024✍️

Nave Vespucci è giunta a Singapore 🇸🇬, dopo aver compiuto il suo 4° ed ultimo attraversamento dell’equatore in questo tour mondiale

CURIOSITÀ SULL’ EQUATORE
La lunghezza esatta dell’equatore è di circa 40.000.000 metri. Se fosse possibile percorrere a piedi una tale distanza, alla velocità di 5 km/h, senza soste, una persona impiegherebbe quasi un anno intero. Più precisamente circa 8.000 ore.

Spinto dalla curiosità, il comandante Bitta ha annotato che, per tutta la sua lunghezza, l’equatore attraversa 33 isole e le terre e/o i mari di 13 Paesi.

Questi sono:

🇸🇹São Tomé e Príncipe
🇬🇦Gabon
🇨🇬Repubblica del Congo
🇨🇩Repubblica Democratica del Congo
🇺🇬Uganda
🇰🇪Kenya
🇸🇴Somalia
🇲🇻Maldive
🇮🇩Indonesia
🇰🇮Kiribati
🇪🇨Ecuador
🇨🇴Colombia
🇧🇷Brasile

Un’altra curiosità. Lungo l’equatore il dì e la notte hanno la stessa durata (12 ore e 12 ore) per tutto l’anno.
Nella realtà il Sole sorge ogni giorno appena prima delle 6:00 e tramonta appena dopo le 18:00 (l’orario esatto per ogni località dipende dalla longitudine all’interno del fuso orario ed, eventualmente, dall’applicazione dell’ora legale).

Notare che è scritto “sorge appena prima delle 6:00 e tramonta appena dopo le 18:00” perchè, a causa della curvatura terrestre e della presenza dell’atmosfera, la durata del giorno (= Sole visibile sopra l’orizzonte) è leggermente più lunga delle 12 ore teoriche.

Cieli sereni
PG




In quante bandiere del mondo è presente la “Union Jack”?

Martedì 8 ottobre 2024✍

2° giorno di navigazione del Vespucci verso Singapore

La distanza da coprire tra Darwin e Singapore è di circa 1830 miglia (~3400 km), una volta e mezzo la distanza via mare tra Trieste e Genova.

Prima di riporre la bandiera australiana 🇦🇺 il comandante Bitta si è posto una curiosa domanda.
Quanti Paesi nel Mondo hanno, come l’Australia, l’insegna del Regno Unito ( Union Jack ) nel quartier franco della loro bandiera nazionale?
Facendo qualche ricerca ne ha trovati 19 (compresa l’Australia).
Queste le loro bandiere.

🇦🇨 🇦🇮 🇦🇺 🇰🇾 🇨🇰 🇫🇰 🇬🇸 🇲🇸 🇳🇿 🇵🇳 🇸🇭 🇹🇨 🇹🇦 🇻🇬 🇹🇻 🇳🇺 🇮🇴 🇫🇯 🇧🇲

Ne avrá dimenticata qualcuna? Conoscerà tutti i Paesi a cui appartengono?🤔

Cieli sereni
PG




La Bandiera Australiana, l’Union Jack e la Croce del Sud

domenica 6 ottobre 2024 – Nave Vespucci è in porto a Darwin 🇦🇺 ✍

LA BANDIERA AUSTRALIANA
La bandiera dell’Australia è blu, con l’ insegna del Regno Unito ( Union Jack ) nel quartier franco mentre nel quadrante inferiore sinistro è presente la Stella del Commonwealth a 7 punte.
Sei punte rappresentano i 6 Stati che formano la Confederazione australiana: il Nuovo Galles del Sud, il Queensland, lo Stato del Victoria, l’Australia Meridionale, la Tasmania e l’Australia Occidentale. La settima punta invece rappresenta i due Territori del Nord (Darwin) e della Capitale Australiana (Canberra) che hanno quota di rappresentanza nel Parlamento federale ma non hanno diritto di voto.
La metà di destra reca una rappresentazione della costellazione della Croce del Sud, in bianco, con una piccola stella a cinque punte e quattro più grandi a sette punte.

LA BANDIERA DELLA MARINA
La bandiera della marina militare australiana ( White Ensign ) è identica nel disegno alla bandiera nazionale australiana, ma con l’inversione dello sfondo, da blu a bianco; la Stella del Commonwealth e la Croce del Sud, viceversa, sono blu anzichè bianche.

LA BANDIERA DI BOMPRESSO
La bandiera di bompresso è quella bandiera che viene issata all’estrema prora quando la nave NON è in navigazione.
Nella marina australiana il jack (così è chiamata, in gergo, la bandiera di bompresso) è la stessa bandiera nazionale ma più piccola rispetto alle altre bandiere di bordo;

CURIOSITÀ
La bandiera australiana ha un rapporto di dimensioni 1:2. A noi appare ‘più stretta e lunga’ rispetto al nostro tricolore e alla maggior parte delle bandiere del Mondo che hanno un rapporto 2:3.

Cieli sereni
PG




Ma quanto è grande realmente l’Australia?

Venerdì 4 ottobre 2024✍

Nave Vespucci è giunta in Australia

Quanto è grande realmente l’Australia ?

Le carte tradizionali hanno un difetto piuttosto noto: sono proiezioni del globo terrestre, e non sempre rappresentano le giuste proporzioni tra le reali dimensioni dei Paesi.
La Terra è notoriamente (quasi) sferica e per rappresentarla in due dimensioni i cartografi hanno dovuto applicare una proiezione delle distanze e delle grandezze. La tecnica più diffusa è la proiezione di Gerardo Mercatore, italianizzazione di Gerhard Kremer, cartografo nato in Belgio nel 1512.
Ma in queste proiezioni persiste un problema nelle dimensioni dei Paesi. Un ‘difetto’ necessario per mantenere gli angoli utili all’orientamento e alla navigazione, ma fuorviante quando vogliamo mettere a confronto le dimensioni reali di due Paesi più o meno prossimi ai poli.

CURIOSITÀ
La superficie dell’Australia è 7 milioni e 700 000 km² contro i 300 000 km² circa dell’Italia, quindi oltre 25 volte più grande! (figura): un rapporto che non salta immediatamente all’occhio quando si consulta un planisfero.

Cieli sereni
PG




L’intelligenza delle Bandiere

Domenica 15 settembre 2024✍️

In porto a Manila
Prima dell’arrivo in porto, Nave Vespucci, ha issato, tra le altre, le bandiere che appaiono in questa foto.

Queste bandiere sono sempre mostrate facendo ingresso nei porti visitati. Possiamo aiutare il comandante Bitta a ricordare quale è il loro significato ?

Bisogna innanzitutto distinguere, nella foto, i due gruppi di bandiere che, per un effetto prospettico, appaiono uniti. In realtà sono issati su delle ‘sagole’ distinte: una coppia in alto a sinistra e dietro, più in basso, un secondo gruppo di quattro.
Che cosa rappresentano?

1) La prima coppia di bandiere sono:

  • La bandiera a strisce verticali bianche e rosse, che è l’unica a forma trapezoidale (detta ‘pennello’), è chiamata “INTELLIGENZA” (in inglese CODE ).
    È usata per segnalare che le bandiere alfanumeriche (lettere e/o numeri) che la seguono sotto, si riferiscono, come significato, al Codice Internazionale dei Segnali ( INTERCO ) e che, come tale, è universalmente riconoscibile (interpretabile).
  • La bandiera sotto, in questo caso la lettera H (pronunciata “Hotel” in alfabeto fonetico), significa “Ho il pilota a bordo”.

2) L’altro gruppo di bandiere rappresenta il NOMINATIVO INTERNAZIONALE della nave detto “Indicativo di Chiamata” ( Call Sign ) assegnato a Nave Vespucci ed è costituito dalle seguenti lettere che in alfabeto fonetico sì leggono come in parentesi

  • I (India)
  • A (Alfa)
  • B (Bravo)
  • J (Juliet)

Per convenzione le lettere sono 4 se riferite ad una nave (gli aeromobili, per esempio, hanno assegnate 5 lettere mentre le stazioni terrestri solo 3).

“I” è la lettera che designa tutte le navi italiane.
“A” perché si tratta di una nave militare.
“BJ” sono due lettere assegnate dall’autorità nazionale.

CURIOSITÀ
La sinteticità dei segnali navali !

È sorprendente come, con solo sei bandiere, sia possibile comunicare
“chi sono” e “cosa sto facendo” in maniera comprensibile a tutti e in tutte le lingue del mondo!

“India Alfa Bravo Juliet”
“Interco Hotel”

Messaggio:
“QUESTA È LA NAVE MILITARE ITALIANA AMERIGO VESPUCCI – HO IL PILOTA A BORDO STO PER ENTRARE IN PORTO”

Cieli sereni
PG




Il Sole nelle Bandiere

Mercoledì 11 settembre 2024 ✍️ 13°giorno di navigazione per Nave Vespucci tra il Giappone e le Filippine.

IL SOLE NELLE BANDIERE

Qualche giorno fa (il 26 agosto scorso) il comandante Bitta aveva lanciato un appello per trovare quali (e quanti) Paesi nel Mondo hanno il Sole raffigurato nella loro bandiera.
Considerando unicamente le bandiere nazionali (escludendo quindi quelle dei Territori, Dipartimenti, Regioni, Dipendenze, Collettività, ecc..) ne sono state trovate 21 !

Antigua e Barbuda 🇦🇬
Argentina 🇦🇷
Bangladesh 🇧🇩
Ecuador 🇪🇨
Filippine 🇵🇭
Giappone 🇯🇵
Kirghizistan 🇰🇬
Kazakistan 🇰🇿
Kiribati 🇰🇮
Kurdistan 🇳🇪
Isole Marshall 🇲🇭
Macedonia 🇲🇰
Malawi 🇲🇼
Malesia 🇲🇾
Namibia 🇳🇦
Nepal 🇳🇵
Niger 🇳🇪
Palau 🇵🇼
Rep. Cinese (Taiwan) 🇹🇼
Ruanda 🇷🇼
Uruguay 🇺🇾

CURIOSITÀ
Potete verificare che la bandiera più difficile da individuare è stata quella dell’Ecuador.

Cieli sereni🌞
PG




Magellano e Pigafetta, a.D. 1522

ACCADDE OGGI…
…il 6 settembre 1522

Il 6 settembre 1522 la Victoria (nella foto una replica), unica nave superstite delle cinque facenti parte della spedizione di Ferdinando Magellano, ritorna a Sanlúcar de Barrameda, in Spagna, dopo 2 anni, 11 mesi e 17 giorni !
Diviene la prima nave ad aver circumnavigato il globo.
A bordo della piccola unità (una “caracca” di 85 tonnellate), ridotta ad un colabrodo e con vele di fortuna, sono rimasti solamente 18 uomini dei 234 partiti! Tra i superstiti vi è un italiano, vicentino, Antonio Lombardo, detto Pigafetta che avrebbe scritto la storia della spedizione.

IL GIORNO “DIMENTICATO”

Quel giorno Pigafetta ebbe per primo l’intuizione che avrebbe portato, nel 1884, all’introduzione della convenzione internazionale dei fusi orari.
Il vicentino, infatti, quando sbarcò in Spagna si rese conto – con massimo stupore – che lì erano un giorno più avanti rispetto a quanto lui credeva in base alle precise note riportate giorno dopo giorno sul diario di bordo.

Pigafetta scrisse nella sua ‘Relazione del viaggio intorno al mondo’.

Commettessimo a li nostri del battello, quando andarono in terra, [che] domandassero che giorno era: me dissero come era a li portoghesi giove [giovedì]

“Se meravigliassemo molto perché era mercore [mercoledì] a noi;
e non sapevamo come avessimo errato: per ogni giorno, io, per essere stato sempre sano, aveva scritto senza nissuna intermissione”.

UNA QUESTIONE DI ROTAZIONE

L’esploratore, però, riuscì a darsi una spiegazione scientifica del fenomeno: stava nella rotazione della Terra intorno al Sole e della Terra su se stessa. I sopravvissuti alla spedizione che erano approdati in Spagna avevano calcolato i giorni rispetto alla circumnavigazione del globo, compiuta verso Ovest, nella stessa direzione del Sole. La Terra, però, ruotando sul proprio asse verso Est, aveva fatto accumulare ogni giorno un po’ di ritardo alla nave: in pratica il Sole era passato sulle loro teste una volta in meno rispetto a chi li aveva aspettati in Spagna.

Cieli sereni
PG