Domenica 23 luglio 2023 – Nave Vespucci sulla rotta di Colombo

Nave Vespucci ha lasciato le Isole Canarie ed è in rotta verso Dakar (Senegal)

SULLA ROTTA DI COLOMBO
Lo stesso avvenne il 6 settembre 1492 quando le Caravelle di Colombo salparono da Las Palmas con destinazione ‘presunta’ le coste orientali dell’Asia.
La Niña, la Pinta e la Santa Maria vi erano giunte il 9 agosto, dove approfittarono per terminare l’allestimento delle navi e per reclutare qualche marinaio delle Canarie, noti per la loro destrezza e la conoscenza delle acque.

Il vantaggio di seguire una rotta passando dalle Canarie anzichè puntare subito verso Ponente dalla Spagna, fu quello di evitare l’area di formazione degli uragani: i cicloni tropicali atlantici, infatti, raggiungono la massima frequenza tra agosto e settembre e dopo aver attraversato gran parte dell’Oceano Atlantico alle latitudini equatoriali, tendono a risalire verso nord, non più bloccati dall’azione dell’Anticiclone delle Azzorre, e impattare proprio i Caraibi, meta delle tre caravelle.

Sarà stata la fortuna, oppure un’eccezionale (per quel tempo) conoscenza della meteorologia, ma Colombo non poteva scegliere tempi e modi migliori per il suo viaggio.

CURIOSITÀ
Nave Vespucci questa volta scenderà ancora più a Sud: dopo Dakar si spingerà fino a Capo Verde, come fece Cristoforo Colombo nel suo terzo viaggio per le Americhe.

Cieli sereni
PG




21 luglio 2023 – Nave Vespucci in porto a Las Palmas

OSSERVARE LE STELLE ALLE CANARIE
L’ osservatorio astronomico del Roque de los Muchachos è situato nell’isola di La Palma (la più occidentale delle 7 Isole Canarie).
Si tratta di uno dei migliori punti d’osservazione trovandosi in alta quota a 2400 metri.
Le particolari condizioni climatiche dell’isola mantengono costantemente le nuvole ad una quota non superiore ai 500 metri sul livello del mare così da bloccare l’inquinamento luminoso dei centri abitati: questo fenomeno è chiamato dai locali Panza de Burro (letteralmente pancia dell’asino), che consente un’osservazione ottimale delle stelle.

LE STELLE CADENTI DEL CIGNO

È da poco passato il novilunio (17 luglio scorso) e pertanto, in assenza del chiarore lunare, sarà possibile osservare le meteore alfa Cignidi, così chiamate perchè il radiante, ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano, è la stella più luminosa (alfa) della costellazione del Cigno, DENEB.
Insieme a VEGA (Lira) e ALTAIR (Aquila), questa stella fa parte del grande TRIANGOLO ESTIVO: chiunque può riconoscerlo, con il cielo sereno, proprio sopra la propria testa.

Cieli sereni
PG




Martedì 18 luglio 2023 – Nave Vespucci è entrata nelle acque territoriali spagnole diretto a Las Palmas (Isola di Gran Canaria)

LA BANDIERA DELLE ISOLE CANARIE

È un tricolore bianco, azzurro e giallo che deriva ​​dai vessilli delle città di Santa Cruz de Tenerife (blu e bianco) e di Las Palmas di Gran Canaria (giallo). Inoltre, questi colori sono comuni anche sulle bandiere di tutte e sette le isole Canarie.
Al centro è presente uno scudo blu contenente sette isole d’argento, sormontato da una corona e retto da due cani ( Podenco Canario ), una razza autoctona delle Isole Canarie, tra le più antiche esistenti: lo riconducono, addirittura, al cane dei faraoni egizi.

Sopra la corona si legge, in lettere maiuscole, il motto “OCEANO”.

Cieli sereni
PG




Domenica 16 luglio 2023 -.Nave Vespucci sta navigando in Oceano Atlantico lungo le coste occidentali del Nord Africa ad una velocità di 6 nodi.

La navigazione è favorita dalla Corrente delle Canarie entro la quale il Vespucci fa rotta verso Las Palmas.
Quella delle Canarie è una corrente marina fredda che fa parte del più generale sistema di circolazione dell’oceano Atlantico settentrionale costituendone la sezione orientale.
Scorre verso Sud-Ovest, parallelamente alle coste del Marocco, della Mauritania e del Senegal tra le latitudini di 30°N e 15°N.
Più a Sud si unisce alla Controcorrente Equatoriale, prendendo una direzione Ovest verso l’oceano aperto. La corrente delle Canarie è molto larga (ha un fronte di circa 500 miglia) ma è molto lenta, con velocità media inferiore ad 1 nodo. Ha, però, un forte impatto sul clima: le acque fredde inibiscono l’evaporazione e quindi la formazione delle nubi, favorendo la formazione degli anticicloni e portando un clima complessivamente più fresco e secco lungo le coste. Inoltre le zone di acqua fredda della corrente delle Canarie sono eccezionalmente ricche di pesce.

Cieli sereni
PG




15 luglio 2023 – Nave Vespucci si trova in navigazione sulla latitudine di Casablanca (33° 35′ Nord)

A Ovest del porto di Casablanca si erge il Faro di EL HANK che porta il nome del punto in cui è stato costruito.
È il faro più alto del Marocco!
Progettato dall’architetto francese Albert Laprade, famoso per il suo progetto del Palais de la Porte Dorée a Parigi, il faro è in un tipico stile di moschea a forma di minareto.
In funzione dal 1920, ha contribuito allo sviluppo e alla sicurezza del porto di Casablanca che precedentemente era considerato molto pericoloso.
Il faro è alto 51 m, (quanto l’albero di trinchetto del Vespucci) e ha un diametro alla base di 39 m.
È necessario salire 256 gradini per raggiungere la piattaforma superiore.

CURIOSITÀ
Il faro può essere avvistato a 30 miglia, circa 55 chilometri!

Cieli sereni
PG




14 luglio 2023 – Nave Vespucci sta navigando in Oceano Atlantico di fronte alle coste del Marocco.

L’Oceano Atlantico prende il nome dal titano ATLANTE, che nella mitologia greca fu costretto da Zeus a tenere sulle spalle l’intera volta celeste per aver organizzato la rivolta, poi fallita, dei Titani contro gli dei dell’Olimpo.

Atlante era anche il re della Mauritania, appassionato studioso di astronomia.
Secondo lo storico Diodoro Siculo, il Titano fu il primo a rappresentare il mondo sferico quando tutti gli uomini credevano che la terra fosse piatta e che terminasse alle colonne d’Ercole.
Per questo nell’immaginario divenne poi il Titano che trasportava una sfera sulle proprie spalle alludendo alla sua scoperta.

CURIOSITÀ
La prima vertebra della spina dorsale si chiama Atlante proprio perché sorregge il cranio, così come il Titano sorreggeva la sfera celeste.

Nell’immagine si vede l’ Atlante Farnese conservato al Museo Archeologico di Napoli.

Cieli sereni
PG




11 luglio 2023 – Nave Vespucci attraversa il Meridiano di Greenwich (o “Meridiano zero”)

Nave Vespucci, in navigazione lungo le coste spagnole, la scorsa notte ha attraversato, da Est ad Ovest, il Meridiano di Greenwich conosciuto anche come “meridiano zero”.
La Nave rimarrà nell’Emisfero Ovest fino all’attraversamento dell’ ‘antimeridiano di Greenwich’ previsto per il prossimo anno in navigazione nell’ Oceano Pacifico.

Questa linea immaginaria che unisce il Polo Nord e il Polo Sud, è l’origine da cui si traggono le unità di misura delle distanze in mare ed è il riferimento dei tempi: è così chiamato perché attraversa il Royal Observatory di Greenwich (Londra) e passa per otto Paesi: Regno Unito, Francia, Spagna, Algeria, Mali, Burkina Faso, Togo, Ghana.

CURIOSITÀ
La Spagna, essendo attraversata dal meridiano di Greenwich, dovrebbe utilizzare l’orario del fuso in vigore in Irlanda e Regno Unito, quindi un’ora meno che in Italia.
Vige, invece, lo stesso orario di Roma e degli altri paesi dell’Europa centrale. Questa ‘anomalia’ è dovuta ad una modifica che risale alla dittatura di Franco, ed è all’origine degli orari “ritardati” che caratterizzano i ritmi di vita del Paese: gli orari dei pasti sono spostati in avanti così come l’apertura dei commerci o degli uffici.

IL RECORD DEL TRAMONTO TARDIVO.
L’anomalia della Spagna in tema di orari è massima il giorno del solstizio d’estate, quando il ritardi dell’ora del tramonto tocca il suo record annuale.

In Galizia, la regione situata nell’estremo nord-occidentale della Spagna, proprio sopra il Portogallo (paese che invece utilizza il fuso irario di Londra), il 21 giugno, il Sole tramonta ben oltre le 22.00.
A Santiago de Compostela, importante meta per i camminatori del Camino de Santiago, avviene alle 22.16. Ma La Coruña li batte tutti, con il tramonto alle 22.19 !

Cieli sereni
PG
Grazieee🫡




VENERE, la prima “stella” della sera…o del mattino?

Nave Vespucci è in navigazione di fronte alle coste catalane all’altezza di Barcellona.

A bordo qualcuno si sta ancora domandando che cosa era quel punto luminosissimo visibile al tramonto di ieri sera sull’orizzonte di Ponente. (Vedi foto)

Si trattava di VENERE che in questi giorni è al massimo della sua luminosità. Lo è stato esattamente venerdì scorso, 7 luglio, quando ha brillato sopra l’orizzonte subito dopo il tramonto come l’oggetto più luminoso in quella direzione (e in tutto il cielo).
Per chi non ha avuto l’opportunità di vederlo, il pianeta rimarrà comunque molto luminoso anche al tramonto dei prossimi giorni di metà luglio. Poi lo sarà di nuovo a settembre, ma all’alba sull’orizzonte di Levante!

CURIOSITÀ
Venere può essere osservato o come “stella della sera” (il caso di questi giorni) o come “stella del mattino”. In altre parole, o dopo il tramonto del Sole oppure prima dell’alba, con un’alternanza di circa 10 mesi.

PERCHÈ?
Venere gira attorno al Sole su un’orbita interna alla nostra, e pertanto, vedendolo noi “da fuori”, con il Sole al centro, il pianeta si trova da una parte o dall’altra del Sole, ma mai più lontano di un angolo di 45°.

Un arco di 45 gradi, nella volta celeste, corrisponde a tre ore in termini di movimento (relativo) degli astri e pertanto Venere possiamo vederlo tramontare non più di tre ore dopo il Sole oppure sorgere non più di tre ore prima.
L’ altro pianeta “inferiore” (cioè con orbita interna a quella della Terra) è Mercurio: questo, dal Sole, può allontanarsi al massimo di 25°, rimanendo quindi visibile, sempre e solamente, o al crepuscolo serale (1h e 30m dopo il tramonto) o a quello mattinale (1h e 30m prima dell’alba) .

Cieli sereni
PG




IL GOLFO DEL LEONE – DALL’ OBLÒ DEL COMANDANTE BITTA

8 luglio 2023
Nave Vespucci, dopo aver lasciato il porto di Marsiglia, si trova in navigazione nel Golfo del Leone

Si tratta della grande insenatura nella costa Sud della Francia, che va da Tolone fino al confine con la Spagna. (Vedi figura).
La sua posizione geografica e i rilievi fanno confluire correnti d’aria che generano il caratteristico vento da Nord Ovest, il MISTRAL, che può alzare sul mare onde e venti tra i più temibili del Mediterraneo (tempeste note sotto il nome di lionate).

PERCHÈ SI CHIAMA GOLFO DEL LEONE ? 🤔

Il Golfo del Leone ha avuto nomi diversi nel corso della storia. Durante l’antichità, il nome prevalente era quello di Mare Gallicum (“mare dei Galli”). Nel Medioevo poi comparve l’attuale nome “Golfo del Leone” per le cui origini ci sono due ipotesi.

La prima è che il nome derivi dal confronto con un leone: questa parte di mare è pericolosa quanto il grosso felìde per i forti e improvvisi venti sopra accennati che minacciano le barche dei marinai e dei pescatori.

La seconda ipotesi è suggerita dal fatto che il picco di Saint-Loup, situato all’estremità meridionale del Massiccio Centrale, dietro la costa, ricorda, come profilo, un leone sdraiato: inconfondibile punto di riferimento per chi osserva da una barca entrando nel golfo.

Cieli sereni 🦁
PG




DALL’ OBLÒ DEL COMANDANTE BITTA – NAVE VESPUCCI A MARSIGLIA

4 luglio 2023
Nave Vespucci è in arrivo nel porto di Marsiglia.

La nave sta costeggiando l’arcipelago delle ISOLE FRIOUL situate di fronte al cuore della città.
Si tratta di quattro isole, Pomègues, Ratonneau, If, e Tiboulen che costituiscono il Parco Nazionale dei Calanques.
Sono caratterizzate da acque turchesi, coste rocciose e vento sferzante.

Il nome deriva da Fretum Julii: in latino, “stretto di Giulio”, perché Giulio Cesare vi aveva trasferito la sua flotta durante l’assedio di Marsiglia, nel 49 a.C. nella guerra civile contro Pompeo.
Cesare fece allestire in Arles ( Arelate ) 12 navi da guerra. Una volta che queste furono portate a termine ed armate in trenta giorni, furono condotte nei pressi di Marsiglia ( Massalia ) e affidate al comando di Decimo Bruto.

Dal XVI secolo, queste isole hanno avuto un ruolo essenziale nell’organizzazione difensiva di Marsiglia. Nella piccola Isola di IF (foto) sorge una fortificazione costruita tra il 1527 e il 1529 con la funzione di prigione, diventata celebre grazie al romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre.

Cieli sereni
PG