World Post Day – Il Vespucci sui francobolli

Mercoledì 9 ottobre 2024✍

3° giorno di navigazione verso Singapore

Oggi è la Giornata Mondiale della Posta (in inglese World Post Day ).
Si celebra il 9 ottobre di ogni anno per ricordare l’istituzione dell’Unione Postale Universale (UPU), avvenuta il 9 ottobre 1874 a Berna, in Svizzera.

IL VESPUCCI SUI FRANCOBOLLI

Il 7 luglio scorso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo celebrativo dedicato a questo giro del mondo di Nave Vespucci (figura).
È relativo alla tariffa “B zona 2” (2,45€) che permette di inviare una cartolina o una lettera in Africa, America e Asia.
Per il Mediterraneo, la tariffa è inferiore.

CURIOSITÀ
È la 4^ volta che il Vespucci viene raffigurato in un francobollo italiano. Già avvenne nel 1981, nel 2002 e nel 2011 (vedi immagini).

•1981• – Centenario dell’Accademia Navale di Livorno (1881 – 1981).

•2002• – Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.

•2011• – 80 anni del Vespucci (1931 – 2011).

Cieli sereni ✉
PG




In quante bandiere del mondo è presente la “Union Jack”?

Martedì 8 ottobre 2024✍

2° giorno di navigazione del Vespucci verso Singapore

La distanza da coprire tra Darwin e Singapore è di circa 1830 miglia (~3400 km), una volta e mezzo la distanza via mare tra Trieste e Genova.

Prima di riporre la bandiera australiana 🇦🇺 il comandante Bitta si è posto una curiosa domanda.
Quanti Paesi nel Mondo hanno, come l’Australia, l’insegna del Regno Unito ( Union Jack ) nel quartier franco della loro bandiera nazionale?
Facendo qualche ricerca ne ha trovati 19 (compresa l’Australia).
Queste le loro bandiere.

🇦🇨 🇦🇮 🇦🇺 🇰🇾 🇨🇰 🇫🇰 🇬🇸 🇲🇸 🇳🇿 🇵🇳 🇸🇭 🇹🇨 🇹🇦 🇻🇬 🇹🇻 🇳🇺 🇮🇴 🇫🇯 🇧🇲

Ne avrá dimenticata qualcuna? Conoscerà tutti i Paesi a cui appartengono?🤔

Cieli sereni
PG




Il Sole nelle Bandiere

Mercoledì 11 settembre 2024 ✍️ 13°giorno di navigazione per Nave Vespucci tra il Giappone e le Filippine.

IL SOLE NELLE BANDIERE

Qualche giorno fa (il 26 agosto scorso) il comandante Bitta aveva lanciato un appello per trovare quali (e quanti) Paesi nel Mondo hanno il Sole raffigurato nella loro bandiera.
Considerando unicamente le bandiere nazionali (escludendo quindi quelle dei Territori, Dipartimenti, Regioni, Dipendenze, Collettività, ecc..) ne sono state trovate 21 !

Antigua e Barbuda 🇦🇬
Argentina 🇦🇷
Bangladesh 🇧🇩
Ecuador 🇪🇨
Filippine 🇵🇭
Giappone 🇯🇵
Kirghizistan 🇰🇬
Kazakistan 🇰🇿
Kiribati 🇰🇮
Kurdistan 🇳🇪
Isole Marshall 🇲🇭
Macedonia 🇲🇰
Malawi 🇲🇼
Malesia 🇲🇾
Namibia 🇳🇦
Nepal 🇳🇵
Niger 🇳🇪
Palau 🇵🇼
Rep. Cinese (Taiwan) 🇹🇼
Ruanda 🇷🇼
Uruguay 🇺🇾

CURIOSITÀ
Potete verificare che la bandiera più difficile da individuare è stata quella dell’Ecuador.

Cieli sereni🌞
PG




Yedo, Jeddo, Yeddo…oggi TOKYO!

Venerdì 30 agosto 2024✍️ – Nave Vespucci ha lasciato il porto di Tokyo e sta navigando verso Manila (Filippine) 🇵🇭

Goodbye Edo!

Yedo, Jeddo, Yeddo…oggi TOKYO!

Edo (江戸, inizialmente ゑど, letteralmente “entrata della baia” o “estuario”), o Yeddo, erano i nomi originari della città di Tokyo.
Sono rimasti in uso fino al 1868 quando, a seguito della restaurazione Meiji, (ritorno al potere dell’imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun) divenne la residenza dell’imperatore e perciò ribattezzata Tōkyō (東京, letteralmente “capitale orientale”).

Nel disegno a destra il Castello di Edo, esempio di architettura militare costruito nel XV secolo: fu prima quartier generale degli shōgun e poi palazzo imperiale.
Nel 1873 il castello fu distrutto da un incendio nelle parti più antiche.

In basso a sinistra la Grande Onda di Katsushika Hokusai, considerata l’opera più rappresentativa dell’arte giapponese.
Hokusai nacque nel 1760 proprio a Edo sotto lo shogunato Tokugawa, l’ultimo governo feudale del Giappone.

Cieli sereni
PG




La Bandiera del Giappone

Sabato 24 agosto 2024✍️ – Nave Vespucci ha fatto il suo ingresso nelle acque territoriali giapponesi

Gli orologi di bordo sono stati regolati per l’ora del Fuso Orario del Giappone GMT + 9h.
L’ora di Tokyo è 7 ore avanti rispetto all’ora italiana estiva (legale) in vigore adesso.
Le ore di differenza diventeranno 8 quando in Italia si ritornerà all’ora standard (invernale).
Il Giappone, invece, non adotta l’ora legale (dal 1951).

LA BANDIERA DEL GIAPPONE

Si tratta di una bandiera bianca rettangolare con un grande disco cremisi al centro che rappresenta il Sole.
La bandiera è ufficialmente chiamata in giapponese Nisshōki (日章旗 “Bandiera del Sole a forma di disco”), ma è più comunemente nota come Hinomaru (日の丸 “Disco solare”).

Fu promulgata ed entrò in vigore soltanto nel 1999, anche se, in mancanza di una legislazione che in precedenza indicasse una bandiera nazionale ufficiale, è stata considerata de facto la bandiera del Giappone già dal 1870 quando l’ imperatore Meiji la designò per l’uso sulle navi mercantili e militari giapponesi (ma non come bandiera nazionale); tuttavia, lo è diventata per uso consuetudinario.

CURIOSITÀ
Esiste una variante chiamata Kyokujitsuki (“Bandiera del Sole nascente”), quella con il disco rosso su fondo bianco e 16 raggi che partono dal centro: la storica bandiera dell’Impero.
La “bandiera del sole nascente” è utilizzata dalle attuali Forze di Autodifesa Marittima (così si chiama la Marina Militare in Giappone) e non deve essere confusa con la bandiera nazionale.

Cieli sereni
PG




Il Calendario Pisano

Venerdì 9 agosto 2024✍️ – 11° giorno di navigazione nel Pacifico

ACCADDE OGGI…
… il •9 AGOSTO 1173•

Con la posa della prima pietra ad opera di Bonanno Pisano, il ‘9 agosto 1173’ iniziano i lavori di costruzione della Torre di Pisa.

La ‘Torre di Pisa’ non è una torre o un monumento costruito come tale, ma semplicemente il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta.
É alta 56 metri, all’incirca quanto l’albero di maestra di Nave Vespucci se misurato dal livello del mare.

CURIOSITÀ

Abbiamo detto che era il •9 agosto 1173• ma, caso strano, il calendario in città segnava il •9 agosto… 1174•!
Perché? 🤔

IL CALENDARIO PISANO

Il “calendario pisano” era un particolare tipo di calendario in uso nel medioevo a Pisa e in altre zone della Toscana che faceva iniziare l’anno il giorno 25 marzo (festa dell’Annunciazione), anticipandone di 9 mesi e 7 giorni l’inizio rispetto allo “stile moderno” oggi in uso, che indica il 1º gennaio come primo giorno dell’anno.

Il calendario pisano non deve essere confuso con quello “fiorentino”, utilizzato nel medioevo in molte città come Firenze e Piacenza. Anch’esso fissava il 25 marzo come primo giorno dell’anno, MA posticipandone l’inizio di 2 mesi e 24 giorni rispetto all’uso moderno.
Le date espresse secondo lo stile pisano e quelle secondo lo stile fiorentino differivano, dunque, di un anno esatto!
In altri termini, a Firenze il 25 marzo iniziava l’anno “x”, mentre a Pisa terminava.
Tornando all’evento, il giorno •9 agosto 1173• (stile Moderno) fu tale anche secondo lo stile fiorentino, ma ai pisani risultava essere il •9 agosto 1174•.

(Bitta scripsit IX VIII MMXXI)

Cieli sereni
PG




Botero a Roma

Gallery in progress. Stay inflated!

Donna distesa, 2003, Terrazza del Pincio
Venere Dormiente, 1994, Terrazza del Pincio
Cavallo con Briglie, 2009, Largo San Carlo al Corso
Gatto, 1999, Piazza San Lorenzo in Lucina



Dal mito di Leandro, a Tarzan

https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/61317



Piccola… è/e bella!

galleria di belle miniature… di bellissime! (in progress)

“Lippina”, miniatura dalla “Madonna col Bambino e due angeli” di Filippo Lippi, acquarello su avoriolina. Firmata Renoir, s.d..
Helene Kreszenz Sedlmayr, miniatura del ritratto di Joseph Karl Stieler, c.1830. acquarello su avoriolina, firmata Renoir, s.d..
Emma (Lady) Hamilton, miniatura dal ritratto di George Romney (1782), acquerello su avoriolina, firmata Romney, s.d..
Madame Bergeret, miniatura del ritratto di François Boucher, 1766. Senza firma e senza data.
Georgiana Spencer, miniatura dal ritratto di Thomas Gainsborough. Acquerello su avoriolina, 1787. Firmata Renoir, s.d..
Élisabeth Loise Vigée Le Brun, miniatura del suo autoritratto conservato agli Uffizi. Acquerello su avoriolina, senza firma, s.d..
Élisabeth Loise Vigée Le Brun, miniatura del suo autoritratto con la figlia Julie, conservato al Louvre. Acquerello su avoriolina, senza firma, s.d..
Hortense de Beauharnais, miniatura del suo ritratto da Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson nel 1805 circa, RijksmuseumAmsterdam. Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..
L’Imperatrice Eugenia  (Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III,)  miniatura tratta dal dipinto “Ritratto dell’imperatrice Eugenia con le sue dame d’onore” (1855) di Franz Xaver Winterhalter. Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..
Anne-Louise Boyvin d’Hardancourt, (sposata Brillon de Jouy), miniatura in acquerello su avoriolina firmata HIL, tratta da “Lo studio / Donna con libri” di Jean-Honoré Fragonard
Vittoria Luisa Maria Teresa di Francia, detta Madame Quatrième (e poi Madame Victoire), miniatura in acquarello su avoriolina, firmata, s.d., dal ritratto conservato a
Versailles di Jean-Marc Nattier
Jeanne Françoise Julie Adélaïde Bernard, nota come Juliette Récamier o Madame Récamier, miniatura dal ritratto eseguito da François Gérard (1802-1805 circa; Parigi, Museo Carnavalet). Acquerello su avoriolina, firmato, s.d..



Emoji / Emoticons

Mercoledì 17 luglio 2024✍️ – 10° giorno di navigazione del Vespucci nel Pacifico verso Honolulu.

17 LUGLIO
Oggi 17 luglio è la Giornata Mondiale delle Emoji ( World Emoji Day ). E’ una ricorrenza annuale non ufficiale destinata a celebrare gli emoji;

Cosa sono gli emoji?

Gli emoji (絵文字) sono simboli pittografici divenuti popolari in Giappone a fine anni ’90 e utilizzati sia negli SMS che nelle e-mail. Il nome deriva da 絵 e (immagine), 文 mo (scrittura) e 字 ji (carattere).
Spesso vengono chiamati “emoticon” ma NON sono la stessa cosa.

Qual è la differenza tra ‘emoji’ e ‘emoticon’ ?

L’ emoticon è una rappresentazione tipografica sul display dell’espressione di un viso, creata usando la punteggiatura all’interno di un testo. Per esempio:

;-)

Si è consueti stabilirne la nascita nel 1982, quando l’informatico Scott Fahlman suggerì che si sarebbe potuto usare :-) e :-( per distinguere le battute dalle affermazioni serie.
Furono così definite “emoticon” (abbreviazione di “emotion icon”).

CURIOSITÀ

La data del 17 luglio non è stata scelta a caso ma si è ispirata all’icona del calendario che compare sui cellulari con sistema operativo iOS, cioè gli iPhone, che mostra proprio il 17 luglio.
Di contro i cellulari con sistema operativo Android, ad esempio Samsung, hanno a disposizione la data del 24 febbraio perché proprio quel giorno del 2009 è stata realizzata la prima versione di WhatsApp.
Infine su Facebook, si può anche trovare l’ emoji con la data del 14 maggio, data di compleanno del fondatore del social network Mark Zuckerberg.

🌞🌞🌞🌞🌞

 ☝️😊

Cieli sereni
PG