La Bandiera del Giappone

Sabato 24 agosto 2024✍️ – Nave Vespucci ha fatto il suo ingresso nelle acque territoriali giapponesi

Gli orologi di bordo sono stati regolati per l’ora del Fuso Orario del Giappone GMT + 9h.
L’ora di Tokyo è 7 ore avanti rispetto all’ora italiana estiva (legale) in vigore adesso.
Le ore di differenza diventeranno 8 quando in Italia si ritornerà all’ora standard (invernale).
Il Giappone, invece, non adotta l’ora legale (dal 1951).

LA BANDIERA DEL GIAPPONE

Si tratta di una bandiera bianca rettangolare con un grande disco cremisi al centro che rappresenta il Sole.
La bandiera è ufficialmente chiamata in giapponese Nisshōki (日章旗 “Bandiera del Sole a forma di disco”), ma è più comunemente nota come Hinomaru (日の丸 “Disco solare”).

Fu promulgata ed entrò in vigore soltanto nel 1999, anche se, in mancanza di una legislazione che in precedenza indicasse una bandiera nazionale ufficiale, è stata considerata de facto la bandiera del Giappone già dal 1870 quando l’ imperatore Meiji la designò per l’uso sulle navi mercantili e militari giapponesi (ma non come bandiera nazionale); tuttavia, lo è diventata per uso consuetudinario.

CURIOSITÀ
Esiste una variante chiamata Kyokujitsuki (“Bandiera del Sole nascente”), quella con il disco rosso su fondo bianco e 16 raggi che partono dal centro: la storica bandiera dell’Impero.
La “bandiera del sole nascente” è utilizzata dalle attuali Forze di Autodifesa Marittima (così si chiama la Marina Militare in Giappone) e non deve essere confusa con la bandiera nazionale.

Cieli sereni
PG




Kuroshio e Oyashio

Giovedì 22 agosto 2024✍️ – Il Vespucci è oramai a soli 3 giorni di navigazione da Tokyo

LA KUROSHIO

La nave è entrata nella zona di influenza della Corrente del Kuroshio (黒潮 in giapponese “corrente nera”), la seconda corrente oceanica più grande al mondo, dopo la Corrente Circumpolare Antartica.
Nasce nell’Oceano Pacifico occidentale a largo delle coste di Taiwan e si muove in direzione Nord-Est verso il Giappone, dove si unisce alla corrente del Pacifico settentrionale.
È il corrispettivo della Corrente del Golfo per l’Oceano Atlantico: trasporta acqua calda tropicale verso le regioni nord-polari.
Questa corrente è chiamata “corrente nera” ( Black Stream nella traduzione inglese), per il blu intenso delle sue acque.
Le acque calde della Kuroshio rendono possibile la vita alla barriera corallina del Giappone, la più a Nord delle barriere coralline del mondo.

CURIOSITÀ
Una corrente fredda ( Oyashio ) proveniente dal Polo Nord si incunea tra il Giappone e le acque calde della Kuroshio che scorre più a largo.
Anche questa corrente è analoga a quella fredda, e più nota, del Labrador (contrapposta alla corrente calda del Golfo) che rende New York molto più fredda di Napoli pur trovandosi alla stessa latitudine!
A proposito di latitudine: Tokyo, che spesso registra degli inverni assai rigidi, si trova alla stessa latitudine di Lampedusa (35°,5 N) e ambedue …ben più a Sud di Tunisi (36°.8 N) !

Cieli sereni
PG




La Luna dello Storione

Lunedì 19 agosto 2024✍️ – 21° giorno di navigazione. Ancora 6 giorni di mare prima di giungere a Tokyo

Oggi, 19 agosto, alle 20.26 ora italiana (a bordo saranno già le 4.26 del mattino del 20 agosto) si verificherà il Plenilunio.

La luna piena del mese di agosto è chiamata LUNA DELLO STORIONE ( Sturgeon Moon ).
Il nome fu dato dai Nativi Americani che vivevano questo periodo come il migliore per pescare gli storioni nella zona dei Grandi Laghi.

La luna piena di oggi è, in aggiunta, una LUNA BLU.
Questo nome non ha nulla a che fare con il colore del nostro satellite ma è imposto dalla tradizione nel riferirsi alla terza luna piena in una stagione ( Luna blu stagionale ) che ne conta, eccezionalmente, quattro anzichè tre: la Luna Piena di questo 19 agosto rientra in questa definizione dato che il prossimo plenilunio accadrà il 18 settembre …e sarà ancora estate!

Un altro uso dell’ appellativo “Blu” è fatto per la seconda luna piena in uno stesso mese del calendario.
( Luna blu mensile )

Dopo questo 19 agosto 2024 le prossime Lune Blu ‘stagionali’ saranno il
20 maggio 2027 (Primavera)
24 agosto 2029 (Estate)
mentre le Lune Blu ‘mensili’ sono attese per il
31 maggio 2026
31 dicembre 2028
30 settembre 2031

La luna di oggi è anche una SUPERLUNA !
Questo è un termine ufficioso, non facente parte della terminologia astronomica, riferito ad una Luna Piena (o Nuova) che si verifica quando il nostro satellite si trova entro il 90% del suo massimo avvicinamento alla Terra (Perigeo). Anche se quasi impercettibili ad occhio nudo, sono le lune piene più grandi (fino al 10%) e luminose (fino al 30%) dell’anno.
Sarà la prima di una serie di quattro superlune consecutive nel 2024. Le altre si verificheranno il 17 settembre, il 17 ottobre e il 15 novembre.

CURIOSITÀ
Nella tradizione anglosassone si usa il termine Luna Blu per indicare qualcosa che non sarebbe mai avvenuto, da cui il detto “Once in a Blue Moon” (“una volta ogni Luna Blu”). Il significato – com’è facilmente intuibile – può essere interpretato con il nostro detto “una volta ogni morte di Papa”.

Cieli sereni
PG




I Tifoni, orari e antiorari.

Sabato 17 agosto 2024✍️ – 19° giorno di navigazione per Nave Vespucci in rotta verso Tokyo

COME SI AFFRONTA UN TIFONE ?

Seguendo da bordo le informazioni inviate dalle stazioni meteo e dai centri di previsione, è possibile seguire la traiettoria (rotta e velocità) dei cicloni tropicali e della loro evoluzione (tifoni).

La velocità propria del vento interno al vortice si combina con quella dello spostamento di quest’ultimo sulla superficie del mare; misurando da bordo i parametri del vento (direzione e intensità), é possibile capire quale è la posizione della nave rispetto al ciclone, valutare i rischi a cui si va incontro e, infine, quali misure adottare.

Navigando nell’Emisfero Nord come sta facendo in questi giorni Nave Vespucci, se il vento tende a ruotare in senso orario, significa che la nave si trova nel semicerchio destro, più pericoloso, del ‘vortice’ (A);
Se al contrario il vento gira in senso antiorario significa che sta navigando nel semicerchio più maneggevole (B).

Infine, se la direzione del vento è stabile e aumenta di intensità mentre il barometro scende, la nave si trova sul percorso del ciclone (C); viceversa, se il vento non cambia direzione e diminuisce mentre sale la pressione atmosferica ci siamo lasciati l’occhio del ciclone alle spalle (D).

Cieli sereni
PG




Dal mito di Leandro, a Tarzan

https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/61317



Il Pacifico

Lunedì 29 luglio 2024✍ – Nave Vespucci lascia oggi il porto di Honolulu, settima sosta nel Pacifico dopo il passaggio da Capo Horn.
Inizia la traversata più lunga di tutto il giro del mondo.
27 giorni per coprire le 3560 miglia (6480 Km) fino a Tokyo.

IL PACIFICO

L’area del globo coperta dall’ Oceano Pacifico (179.680.000 km²) supera quella occupata dalle terre emerse di tutti i continenti messi assieme!

La superficie dell’Oceano Pacifico é il doppio di quella dell’Atlantico e il volume delle acque é superiore per più di due volte.

Nella precedente tratta Nave Vespucci ha impiegato 15 giorni per attraversare quasi la metà del Pacifico da Los Angeles e Honolulu.

CURIOSITÀ
Tra questi due porti si svolge ogni 2 anni, dal 1906, una regata velica su un percorso di 2.225 miglia (4121 km)!
Si tratta della “TRANSPAC”, la gara famosa per le elevate velocità di navigazione che si ottengono grazie agli alisei in poppa.
Il record di tempo di traversata è di 4 giorni 6 ore 32 minuti stabilito nel 2017 dal maxi trimarano americano MIGHTY MERLOE’.

Cieli sereni
PG




Le Isole Hawaii, Lord Sandwich e Leonardo da Vinci

Domenica 28 luglio 2024✍ – Ultimo giorno di sosta di Nave Vespucci alle Isole Hawaii 🌸

PERCHÈ LE HAWAII FURONO CHIAMATE ISOLE “SANDWICH” ?

Quando James Cook scoprì le Isole Hawaii le battezzò Isole Sandwich in onore del suo armatore John Montagu, IV conte di Sandwich: un abile esploratore, esperto navigatore e fine cartografo.

Forse non tutti sanno che Lord Sandwich è considerato l’inventore del tramezzino (in inglese ‘sandwich’)
La leggenda narra che nel 1765 in un pub di Londra, il conte di Sandwich stesse partecipando a una partita di carte da più di 24 ore. Essendo molto affamato ma non volendosi allontanare dal tavolo, (tale era l’attaccamento al gioco), ordinò che gli fosse portato un pezzo di carne tra due fette di pane, così da potersi sfamare mentre continuava a giocare e lasciando così una traccia indelebile nella storia del panino.

CURIOSITÀ
Alcuni credono che il primo ad aver avuto l’idea del sandwich sia stato, invece, Leonardo da Vinci.
Il genio toscano, nelle insolite vesti di chef del “Signor Lodovico” il Moro, creò anche strumenti e ricette di cucina. Nel “Codice Romanoff”, infatti, oltre a bozzetti su armi e macchine di ogni tipo, compare proprio una sua frase: “Pensavo di prendere una fetta di pane e metterla fra due pezzi di carne: ma come posso chiamare questo piatto?”

Un antesignano del tramezzino (anche se con i ruoli della carne e del pane invertiti…) a cui però non riuscì a dare un nome!

Cieli sereni 🥪
PG




Aloha!

Venerdì 26 Luglio 2024✍- Aloha Vespucci, alle Hawaii !

ALOHA

Nella lingua hawaiana, la parola Aloha viene usata comunemente come il nostro “ciao”: per lo più è pronunciata da sola, ma a volte con parole aggiunte, che indicano il periodo del giorno, l’intensità del sentimento o altre condizioni.

In realtà questa parola racchiude in sé un significato molto più profondo: indica le molteplici sfaccettature di ciò che chiamiamo, a volte “superficialmente”, Amore.

In hawaiano “Aloha” è Amore Puro e Incondizionato quale prerogativa dell’energia primordiale ed è il 5° dei sette principi Huna della filosofia hawaiana: “amare è essere felici con qualcuno o qualcosa” oppure “amare è essere felici assieme”.
Questa affermazione è forse la migliore e la più semplice definizione di Amore che sia mai stata data: quando siamo felici con qualcuno o qualcosa, siamo in presenza dell’Amore.
L’Amore è la gioia del sentirsi connessi, è compassione (nel senso di stessa passione = cum patior), stesso sentimento.
(Da Il giardino dei libri )

Aloha e cieli sereni!
PG




Il naufragio dell'”Andrea Doria”

Venerdì 26 Luglio 2024✍ – ACCADDE OGGI…
…68 ANNI FA

L’ ANDREA DORIA
Era la notte tra il 25 e il 26 luglio del 1956, nelle acque a largo di Nantucket Island (Massachusetts – USA) colava a picco l’ Andrea Doria, la più grande, la più veloce ….e la più bella nave passeggeri della flotta italiana. Cosa dette origine al naufragio fu la collisione con la nave svedese Stockholm che nel mezzo di un fitto banco di nebbia effettuò una manovra sconsiderata.
Seguì una serie di azioni ed eroismi da parte dell’equipaggio che permisero di limitare enormemente il bilancio delle vittime, al tal punto che l’operazione di salvataggio fu giudicata esemplare.

Non fu chiara, invece, l’analisi delle possibili cause del sinistro, poiché prima che fosse emessa la sentenza dal tribunale di New York, i legali delle due compagnie – l’ Italia di Navigazione e la Svenska American Linien – si accordarono privatamente sulla vertenza. L’accordo, basato sulle convenienze economiche delle assicurazioni in gioco, sancì che la responsabilità dell’accaduto fosse (doveva essere..) ‘attribuita’ alla nave italiana.🫣
Sul “caso Andrea Doria” i funzionari e gli addetti stampa della società armatrice svedese si dimostrarono poi più bravi e scaltri dei loro colleghi italiani. Un esempio tra tutti: al comandante dello Stockholm, venne subito assegnato un prestigioso incarico di comando su una nuova nave ammiraglia. Sulla stessa nave venne imbarcato, e con un avanzamento di grado, anche il giovane terzo ufficiale che quella notte aveva compiuto la tragica manovra.
Il comandante dell’Andrea Doria, capitano superiore di lungo corso Piero Calamai, invece, fu sbarcato e non avrebbe mai più ripreso il mare.
Quando morì, il 7 aprile 1972, le sue ultime parole furono “I passeggeri sono salvi?”.

( Bitta scripsit XXVI VII MMXXII )

Cieli sereni
PG




La Luna piena del Cervo

Domenica 21 luglio 2024 – ✍️ la navigazione di Nave Vespucci continua verso Honolulu sotto la spinta degli Alisei

100 GIORNI NEL PACIFICO !

Oggi è il 100° giorno di navigazione in Oceano Pacifico per Nave Vespucci. Tanti infatti sono i giorni trascorsi da quando vi è rientrata, il 12 aprile scorso, dopo il passaggio di Capo Horn.

LA LUNA PIENA DEL CERVO

La luna piena di luglio che si verificherà oggi, tecnicamente alle 12:17 ora italiana, è chiamata la LUNA DEL CERVO. Questo perchè luglio è il mese in cui spuntano sulla fronte dei cervi le nuove corna, ricoperte ancora di peluria.
La vedremo sorgere alle 21:20 circa e potremo ammirarla meglio dopo le 22, perché più alta sull’orizzonte, anche se percorrerà in cielo un arco più basso rispetto agli altri periodi dell’anno.

Altri appellativi sono LUNA DEI TUONI (‘Thunder Moon’), per i frequenti temporali di questo periodo oppure LUNA DEL FIENO, per i raccolti che si svolgono in questo mese.
È infine conosciuta come la LUNA DEL MOSTO, perché alla sua ombra si raccolgono piante per preparare rimedi naturali per molte malattie.

Tra le tribù dei nativi americani questa luna piena prende svariati nomi: i Cree la chiamano Luna Muta, i Tlingit si riferiscono ad essa come Luna del Salmone, per gli Anishinaabe è la Luna delle Bacche, mentre tra gli Algonchini e gli Ojibw é detta Luna dei Lamponi.

Cieli sereni
PG