Mies is more

Barcelona pavillon photogallery

Less is more, diceva Mies van der Rohe. E noi lo prendiamo in (poca) parola. Tanto, ci sono le foto. E che foto! Con un focus in appendice dedicato a “Der Morgen” di Georg Kolbe, un’opera all’altezza – stratosferica – del più bel padiglione espositivo di tutti i tempi: quello tedesco all’esposizione universale di Barcellona 1929.




Amleto Cataldi, lo scultore dannato / bannato.

Storie e leggende narrano come alcuni grandi pittori o scultori, nel corso delle loro vite sofferte e dedicate alla ricerca “matta e disperatissima” delle loro più genuine espressioni artistiche, abbiano sempre sdegnosamente rifiutato di (s)vendersi alle tendenze del momento o alle specifiche richieste di facoltosi committenti, riuscendo stoicamente a rimanere sempre duri, puri e fedeli alle loro convinzioni.
Se alcune volte tutto questo è davvero accaduto, non è certo nel caso di Amleto Cataldi (1882-1930), le cui vicende esistenziali ed artistiche risultano lontanissime da quelle – definiamole romantiche – di pittori come ad esempio Van Gogh, trascurato se non ignorato nel periodo di attività, per essere prima rivalutato e poi idolatrato da critica e pubblico, solo dopo la sua dipartita.

Al contrario, Amleto Cataldi, pur cresciuto modestamente nella bottega del padre intagliatore, si mise in luce fin da giovanissimo partecipando e vincendo numerosi premi di concorsi nazionali e internazionali…fino ad arrivare alla consacrazione parigina sigillata dagli elogi pubblici di tale Auguste Rodin, che qualcosa, in termini di modellato, doveva certamente capire.

Nel giugno 1909 fu indetto un concorso pubblico per la decorazione scultorea delle pile e delle testate di un ponte dedicato a Vittorio Emanuele II , a rappresentare “Le virtù del re”, che sarebbe stato inaugurato in occasione dell’Esposizione Universale del 1911, anno del cinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. Un ponte intitolato al primo Re d’Italia, costruito per una occasione eccezionale di rilevanza mondiale, quindi. Ma la commissione non si fece condizionare dalla giovane età e dalla mancanza di notorietà del giovane autore. Complimenti quindi alla Commissione, per aver individuato un talento di tale portata. E complimenti, naturalmente, al nostro Amleto, che realizzò una vittoria alata in bronzo (l’unica con le braccia abbassate, tuttora “in situ”.

La sua attività è stata un susseguirsi ininterrotto di successi; commesse – pubbliche e private – esposizioni, biennali, fontane,
monumenti, decorazioni per edifici istituzionali sempre più prestigiosi, fino ad arrivare al coronamento dello Stadio
Nazionale di Marcello Piacentini con quattro gruppi di atleti in bronzo, davvero formidabili nella loro possente plasticità, anticipatrice di Botero.

Subito dopo questi magnifici lavori, Amleto incontrò la morte in età relativamente giovane e non sappiamo cos’altro avrebbe
potuto produrre; di certo la scultura allora perse un vero maestro, sul quale sarebbe lecito rintracciare qualche notizia in
più nei Musei e nelle pubblicazioni di Storia dell’Arte. Purtroppo, tranne qualche sporadica eccezione, non è affatto così:
tanto famoso in vita quanto oscurato post-mortem. “Colpevole” di aver attraversato splendidamente il periodo liberty, quello
ancor più elegante della secessione romana e quello dell’arte di regime; “colpevole” di essere sempre rimasto un artista
figurativo, disdegnando astrattismo e avanguardie di qualsiasi colore; “colpevole” – e questo, per certi critici da schieramento, è
il vero efferato delitto – di essere stato un vero classicista, focalizzando la sua ricerca sulla bellezza del corpo umano,
espressa con grazia femminile o potenza virile… fidatevi dei vostri stessi occhi, la nostra galleria fotografica parla forte e chiaro.

(cliccare sulle immagini per vederle per intero ed ingrandite)

Aggiornamento (gennaio 2024)

I nostri accorati appelli sul recupero della figura di Cataldi sembrano non essere gli unici: il 23 ottobre 2023 si è svolta una giornata di studi “Cataldi classico alla Sapienza”. Di seguito i video documentari

…e un “bonus” :

Aggiornamento (11 gennaio 2024)




MCG 360° – Quizz’arte VR


#pano4035 div.pnlm-orientation-button { display: none; } .wpvr-floor-map .floor-plan-pointer.add-pulse:before { border: 17px solid #cca92c; } @-webkit-keyframes pulse { 0% { -webkit-box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0.7); } 70% { -webkit-box-shadow: 0 0 0 10px rgba(204, 169, 44, 0); } 100% { -webkit-box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0); } } @keyframes pulse { 0% { -moz-box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0.7); box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0.7); } 70% { -moz-box-shadow: 0 0 0 10px rgba(204, 169, 44, 0); box-shadow: 0 0 0 10px rgba(204, 169, 44, 0); } 100% { -moz-box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0); box-shadow: 0 0 0 0 rgba(204, 169, 44, 0); } }

jQuery(document).ready(function() {var response = [{"panoid":"pano4035"},{"autoLoad":true,"showControls":true,"orientationSupport":"false","compass":false,"orientationOnByDefault":false,"mouseZoom":false,"draggable":false,"disableKeyboardCtrl":false,"keyboardZoom":true,"preview":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-1full-scaled.jpg","autoRotate":"-3","autoRotateInactivityDelay":"500","default":{"firstScene":"4011","sceneFadeDuration":"2"},"scenes":{"4011":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-1full-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4035":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-7-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4036":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-6-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4037":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-5-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4038":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-4-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]}}}];var scenes = response[1];if(scenes) {var scenedata = scenes.scenes;for(var i in scenedata) {var scenehotspot = scenedata[i].hotSpots;for(var i = 0; i < scenehotspot.length; i++) {if(scenehotspot[i]["clickHandlerArgs"] != "") {scenehotspot[i]["clickHandlerFunc"] = wpvrhotspot;}if(scenehotspot[i]["createTooltipArgs"] != "") {scenehotspot[i]["createTooltipFunc"] = wpvrtooltip;}}}}var panoshow4035 = pannellum.viewer(response[0]["panoid"], scenes);var response_duplicate = [{"panoid":"pano4035"},{"autoLoad":true,"showControls":true,"orientationSupport":"false","compass":false,"orientationOnByDefault":false,"mouseZoom":false,"draggable":false,"disableKeyboardCtrl":false,"keyboardZoom":true,"preview":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-1full-scaled.jpg","autoRotate":false,"autoRotateInactivityDelay":"500","default":{"firstScene":"4011","sceneFadeDuration":"2"},"scenes":{"4011":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-1full-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4035":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-7-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4036":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-6-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4037":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-5-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]},"4038":{"type":"equirectangular","panorama":"https:\/\/www.fuorimag.it\/wp-content\/uploads\/2021\/03\/turcato-4-1-scaled.jpg","pitch":null,"yaw":null,"hfov":100,"maxHfov":120,"minHfov":50,"vaov":180,"haov":360,"hotSpots":[]}}}];var scenes_duplicate = response_duplicate[1];if(scenes_duplicate) {var scenedata = scenes_duplicate.scenes;for(var i in scenedata) {var scenehotspot = scenedata[i].hotSpots;for(var i = 0; i { window.dispatchEvent(new Event("resize")); }, 200); if (jQuery("#pano4035").children().children(".pnlm-panorama-info:visible").length > 0) { jQuery("#controls4035").css("bottom", "55px"); } else { jQuery("#controls4035").css("bottom", "5px"); } });panoshow4035.on("render", function (){ window.dispatchEvent(new Event("resize")); }); if (scenes.autoRotate) { panoshow4035.on("load", function (){ setTimeout(function(){ panoshow4035.startAutoRotate(scenes.autoRotate, 0); }, 3000); }); panoshow4035.on("scenechange", function (){ setTimeout(function(){ panoshow4035.startAutoRotate(scenes.autoRotate, 0); }, 3000); }); } var touchtime = 0; jQuery(document).on("click","#explainer_button_4035",function() { jQuery("#explainer4035").slideToggle(); }); jQuery(document).on("click",".close-explainer-video",function() { jQuery(this).parent(".explainer").hide(); var el_src = jQuery(".vr-iframe").attr("src"); jQuery(".vr-iframe").attr("src", el_src); }); jQuery(document).on("click","#floor_map_button_4035",function() { jQuery("#wpvr-floor-map4035").toggle().removeClass("fullwindow"); }); jQuery(document).on("dblclick","#wpvr-floor-map4035",function(){ jQuery(this).addClass("fullwindow"); jQuery(this).parents(".pano-wrap").addClass("show-modal"); }); jQuery(document).on("click",".close-floor-map-plan",function() { jQuery(this).parent(".wpvr-floor-map").hide(); jQuery(this).parent(".wpvr-floor-map").removeClass("fullwindow"); jQuery(this).parents(".pano-wrap").removeClass("show-modal"); }); jQuery(document).ready(function($){ jQuery("#sccontrols4035").hide(); jQuery(".wpvr_slider_nav").hide(); jQuery(".vrgctrl4035").html(''); }); var slide4035 = "down"; jQuery(document).on("click","#vrgcontrols4035",function() { if (slide4035 == "up") { jQuery(".vrgctrl4035").empty(); jQuery(".vrgctrl4035").html(''); slide4035 = "down"; } else { jQuery(".vrgctrl4035").empty(); jQuery(".vrgctrl4035").html(''); slide4035 = "up"; } jQuery(".wpvr_slider_nav").slideToggle(); jQuery("#sccontrols4035").slideToggle(); }); jQuery(".elementor-tab-title").click(function(){ var element_id; var pano_id; var element_id = this.id; element_id = element_id.split("-"); element_id = element_id[3]; jQuery("#elementor-tab-content-"+element_id).find("#master-container").children("div").eq(1).addClass("awwww"); var pano_id = jQuery(".awwww").attr("id"); jQuery("#elementor-tab-content-"+element_id).find("#master-container").children("div").eq(1).removeClass("awwww");; if (pano_id != undefined) { pano_id = pano_id.split("o"); pano_id = pano_id[1]; if (pano_id == "4035") { jQuery("#pano4035").children(".pnlm-render-container").remove(); jQuery("#pano4035").children(".pnlm-ui").remove(); panoshow4035 = pannellum.viewer(response[0]["panoid"], scenes); jQuery("#pano4035").children(".pnlm-ui").find(".pnlm-load-button p").text("Click to Load Panorama") setTimeout(function() { // panoshow4035.loadScene("4011"); window.dispatchEvent(new Event("resize")); if (jQuery("#pano4035").children().children(".pnlm-panorama-info:visible").length > 0) { jQuery("#controls4035").css("bottom", "55px"); } else { jQuery("#controls4035").css("bottom", "5px"); } }, 200); } } }); jQuery(".geodir-tab-head dd, #vr-tour-tab").click(function(){ jQuery("#pano4035").children(".pnlm-render-container").remove(); jQuery("#pano4035").children(".pnlm-ui").remove(); panoshow4035 = pannellum.viewer(response[0]["panoid"], scenes); setTimeout(function() { panoshow4035.loadScene("4011"); window.dispatchEvent(new Event("resize")); if (jQuery("#pano4035").children().children(".pnlm-panorama-info:visible").length > 0) { jQuery("#controls4035").css("bottom", "55px"); } else { jQuery("#controls4035").css("bottom", "5px"); } }, 200); }); });

Ve lo diamo noi l’editoriale…;-) per il primo articolo del nostro magazine, nessuna retorica! Apriamo invece col botto: una retrospettiva al quadrato (…retrospettiva di una retrospettiva…) con distorsione spaziotemporale e quadruplo punto di vista sincrono: una mostra in VR su un artista molto noto (non diciamo quale, dovrete scoprirlo voi stessi, altrimenti vi annoiate), al tempo allestita in una Galleria d’Arte che purtroppo non troviamo, o forse non esiste più.

Era il 2011, più due lustri fa. Ma noi allora già sapevamo di essere avanti di almeno una decina d’anni, sapevamo che sarebbero state rilasciate delle piattaforme ad hoc per ospitarla e che soprattutto sarebbe comparso “Fuori”…!

A voi il risultato. Per ora senza commenti. Anzi, uno: Alberto Angela “ce spiccia casa”.

(su smartphone e tablet si consiglia la visione orizzontale)

La visita in galleria si compone di diversi punti di vista leggermente differenti, ognuno corrispondente ad una finestra sullo schermo, per cercare di avvicinare il più possibile l’esperienza virtuale a quella reale.

Scegliete quelli che più vi aggradano (anche tutti, ma uno per volta). Cliccando il quadratino si ottiene lo schermo intero…

Lasciateci i commenti e soprattutto cercate di individuare l’Artista. la prima lettrice / il primo lettore che risolve il quiz “vince” la possibilità di pubblicare un articolo a piacere su FUORI. (…se gli va, eh…)




Le casette del signor Rossi

Bisogna ammetterlo: ad un certo punto abbiamo pensato di ritrovarci lillipuziani dentro un plastico di Lego o PlayMobil sul quale avevano riversato anche alberghi e case del Monopoli. E invece stavamo percorrendo le sale di un allestimento davvero magistrale, quello dedicato ad Aldo Rossi: l’Architetto e le città, inaugurato il 10 marzo scorso al Museo Maxxi di Roma.

il successo planetario di Aldo Rossi – architetto, designer, scrittore, pittore, docente – a 25 anni dalla sua scomparsa rimane per molti un insondabile mistero. Non per noi, eh. Nell’ultimo quarto del secolo scorso ha firmato di tutto: dal cucchiaino Alessi ad intere parti di Berlino. Tra gli addetti ai lavori, è tuttora amato od odiato, senza riserve. L’aggettivo “Rossiano” era considerato nobilitante o infamante a seconda delle contrade culturali che lo utilizzavano, anche all’interno dello stesso Istituto Universitario di Architettura a Venezia dove insegnava.

Odiato o amato; ma poco capito anche perché poco spiegato: del resto lui stesso alimentava, con la sua prosa oracolare, l’aura mitologica di un Maestro che tra i colleghi riconosceva solo Palladio, Adolf Loos e Mies van der Rohe al livello della sua olimpica altezza. Perché lui, anzi Egli, discendeva direttamente da Pitagora, Euclide, Ictino e Callicrate, “senza passare dal via!” (per rimanere in tema Monopoli). Un via! costituito, in questo caso, da venticinque secoli di Storia dell’Architettura. Semplici composizioni, solidi elementari, uno schizzo e … “Ipse pinxit”! Bastava, o meglio doveva bastare a seguaci, ammiratori e alla nutrita schiera di collaboratori adoranti destinati a tirar su milioni di metri cubi di ferro e cemento, o anche solo una caffettiera, a partire da uno schizzetto a china.

C’è una foto, firmata e datata “Atene 1971”, che lui, anzi “Egli stesso”, scelse per aprire un volumetto di Zanichelli dedicatogli quando era già famoso e che spiega tutto: colonna tra le colonne, mito nel mito, jeans e sguardo/sigaretta alla Clint Eastwood nella Trilogia del Dollaro. Ci siamo capiti.

Ciò premesso, il maggior merito di questa splendida e davvero imperdibile retrospettiva è proprio quello di aiutarci a rintracciare, grazie all’abbondanza del materiale in mostra, qualche elemento del patrimonio genetico rossiano che giocoforza deve emergere qua e là dal mucchio…intendiamoci: emerge, a patto di avere l’occhio per scorgerlo. E a noi del FUORI l’occhio non manca di certo; di queste impronte cromosomiche però qui ne elenchiamo solo quattro, lasciando a voi il piacere di scoprirne altre direttamente al Maxxi:

  • Mario Sironi – Discendenza diretta, palmare e, diremmo ora di “look and feel”, nelle periferiche atmosfere milanesi trasferite tout court dai quadri di Mario a quelli di Aldo (che sembrano quelli di Mario, copiati male);
Dipinti di Aldo Rossi in mostra al Maxxi di Roma
  • Heinrich Tessenow (1876 – 1950) depredato dall’iconico triangolo/frontone con buchetto su pilastri lisci ed allungati, come quelli della Festspielhaus Hellerau di Dresda, che dopo i restauri, sembra una “Rossi DOC”, e pure delle migliori annate. Il povero Tessenow certo non immaginava che le sue illustrazioni minimal del manualetto “Osservazioni Elementari del Costruire”, destinate agli anonimi capimastri teutonici per diffondere buone ed umili pratiche edilizie, sarebbero poi diventate, a spietati colpi di CTRL+C/ CTRL + V, dei progetti osannati e patinati da esporre nei bookshop fighetti dei musei di tutto il mondo.
Heinrich Tessenow – Festspielhaus Hellerau

Diez Brandi (1901 – 1985) – vi bastano le foto della Auferstehungskirche di Bad Oeynhausen in Germania (1953-56)? Non crediamo di dover aggiungere altro… 😉

Diez Brandi – Auferstehungskirche Bad Oeynhausen-Altstadt
  • Insula Romana: “Ecco l’Idea!” (riferendosi alla patata lessa) recitava una “rèclame” televisiva di qualche tempo fa. Ebbene, tutto il saggio “L’Architettura della Città” del 1966, quello che lo ha lanciato nel firmamento delle future archistar, si sintetizza in questi tre punti focali concatenati: a) le strade sono quei posti dove le cose accadono e la gente gira; b) bisogna allineare i corpi edilizi alle strade dove la gente gira e le cose accadono; c) bisogna mettere botteghe e negozi nei corpi edilizi allineati lungo le strade dove le cose accadono e la gente gira, altrimenti nei negozi non entra nessuno. Ecco L’idea. Che Genio…

Appare chiaro a questo punto che lo strepitoso successo del sig. Rossi, (Gr. Parac. Efferat. Copion. e Gran Maestro di Ovvietà, semicit.) si debba ad una catena di circostanze (fortunate per lui, jellate per l’Architettura) che lo hanno fatto riconoscere come un profeta grazie ad un solo merito: uno solo, ma fondamentale: quello di aver capito e denunciato per primo che a cavallo dei ’70 l’Architettura Moderna, dopo gli anni d’oro ’20 e ’30 e a causa del furore ideologico postbellico, pur di cancellare qualunque cosa che ricordasse gli stili dei regimi, aveva preso una pessima ed orribile piega. Le Corbusier e i suoi epigoni, pur partendo da nobili premesse, hanno fatto danni, danni veri, disseminando per il mondo osceni cassoni di béton brut soggetti a precoce deterioramento. Interi villaggi sperimentali come le Siedlung Halen di Berna che si facevano studiare in maniera “matta e disperatissima” nelle facoltà di architettura anni ’70 come i massimi modelli da seguire, sono ridotti ad un ammasso di rovine cementizie divorate dalla giungla (..svizzera, si si, svizzera!), neanche fossero cavalcavia del terzo mondo in sabbiacemento crollati e abbandonati dopo un terremoto scala 2 scarso. Tanto per chiarire: le Siedlung Halen erano parecchio bruttine anche da nuove, intendiamoci. E comunque non funzionavano, non potevano funzionare, perché senza attività urbane vitali qualsiasi insediamento-dormitorio è destinato inevitabilmente al degrado.

Il Signor Rossi lo ha capito per tempo e così ha potuto recuperare e rilanciare la tradizione della città; ha disegnato le case a forma di casa e i palazzi a forma di palazzo, disponendo il tutto in maniera ordinata e pulita ai bordi delle strade… né piu, né meno, come si dispongono gli alberghi rossi e le casette verdi sugli spazi colorati delle caselle di Parco della Vittoria e Viale dei Giardini.

Si si, proprio quelle del Monopoli.

(cliccare sulle immagini per vederle per intero ed ingrandite)