Kepler-186 F

image_pdfimage_print

Giovedì 17 aprile 2025✍️

Nave Vespucci in porto a Taranto

ACCADDE OGGI…
…il 17 aprile 2014

Quel giorno la NASA annuncia la scoperta del pianeta più simile alla Terra fino ad allora conosciuto a cui viene dato il nome di KEPLER-186 F che deriva da quello dell’occhio del celebre ”cacciatore di pianeti” che lo ha individuato ovvero il telescopio spaziale Kepler.

Si tratta di un pianeta grande come la Terra che si trova a circa 500 anni luce da noi nella costellazione del Cigno.
È l’unico ad orbitare nella cosiddetta ”zona abitabile”, cioè ad una distanza dalla sua stella compatibile con la presenza di acqua in superficie e quindi di vita. La distanza che lo separa dalla sua stella è quasi uguale a quella che c’è tra il Sole e Mercurio.

È caratterizzato da una superficie rocciosa e quindi può essere definito il ‘cugino’ della Terra: ha infatti dimensioni molto simili ma la stella intorno a cui ruota è una stella piccola e piuttosto fredda.

CURIOSITÀ
Su KEPLER-186 un anno (un periodo di rivoluzione) dura 130 giorni mentre 1 giorno potrebbe durare qualche settimana o addirittura mesi, poiché il pianeta si trova più vicino alla sua stella e quindi con una rotazione molto più lenta rispetto alla Terra.

Cieli sereni
PG

Potrebbero interessarti anche...

Verificato da MonsterInsights