6 aprile 648 a.C.: gli Antichi Greci “registrano”, per la prima volta, un’eclissi solare!

Domenica 6 aprile 2025✍️
Oggi il Vespucci ha lasciato il porto di Ortona
ACCADDE OGGI…
…il 6 Aprile
Nel 648 a.C. in questo giorno gli antichi greci registrarono, per la prima volta, un’eclissi solare
Un’eclissi solare è un raro fenomeno ottico di oscuramento del disco solare da parte della Luna visto dalla Terra: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente allineati in quest’ordine e l’ombra della Luna passa in alcuni punti della superficie terrestre determinandone un temporaneo oscuramento.
Prevedere in maniera accurata un’eclissi richiede complessi calcoli ma perfettamente eseguibili con gli strumenti odierni.
Con gli stessi mezzi si può anche risalire alla data esatta e precisamente ai luoghi dove le eclissi sono avvenute nei secoli passati.
Così si è arrivati a determinare che il 6 aprile del 648 a.C., verso il mezzogiorno, nell’antica Grecia, si assistette ad uno di questi eventi che probabilmente sconvolse buona parte dei suoi spettatori. Tanto fu impressionante il fenomeno che fu descritto da Archiloco di Paro (isola delle Cicladi) in un suo frammento giunto fino a noi e dove si menzionava per la prima volta un’eclissi.
Archiloco scrive nel frammento:
Di cose non ve n’è alcuna che non ci si possa attendere né che si possa escludere con giuramento, né che susciti meraviglia, da quando Zeus, padre degli Olimpi, di mezzogiorno fece notte, avendo nascosto la luce del sole che splendeva, ed un agghiacciante terrore invase gli uomini”.
( Bitta scripsit VI IV MMXXI )
Cieli sereni
PG