L’AFELIO

✍️
5 luglio 2024 – Nave Vespucci è ormeggiata nel porto di San Pedro (Los Angeles) 🇺🇲

SIAMO IN AFELIO

Questa mattina di venerdì 5 luglio, quando in Italia erano le 07:07, la Terra ha raggiunto il punto della sua orbita più lontano dal Sole, il cosiddetto AFELIO. La Terra si è trovata a circa 152 milioni e 100mila km dal Sole, circa 5 milioni di km in più rispetto al PERIELIO (punto di minima distanza) che viene raggiunto a gennaio.

Perché, pur trovandoci nel punto più lontano dal Sole, fa più caldo?
Premesso che all’afelio fa più caldo solo nel nostro emisfero boreale, dove è estate (nell’emisfero australe è inverno ed è il periodo più freddo), la maggiore o minore distanza dal Sole ha poca influenza sulla temperatura della Terra: qualche milione di chilometri in più o in meno è poca cosa (3,5%) rispetto alla distanza media di circa 150 milioni .
Perché, dunque, avviene tutto ciò?

Il percorso che la Terra compie intorno al Sole è un ellisse, di cui uno dei due fuochi è occupato dal Sole stesso (Vedi figura)
Ogni anno ai primi di luglio assistiamo all’afelio che però, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non influisce né sulla temperatura né sulle stagioni.

Vediamo come.
Oggi il Sole appare nel cielo più piccolo dell’1,7%, il calore in arrivo sulla Terra è inferiore del 3,3% e la luce è ridotta del 7% rispetto al Perielio di gennaio.
Un effetto dovuto alla maggiore distanza quindi c’è, ma è completamente “annullato” da quello dovuto all’ inclinazione dell’asse terrestre, che determina l’angolo con cui i raggi solari cadono sulla Terra.

Durante il mese di luglio la metà settentrionale della Terra, che è anche l’emisfero “coperto” da più terra e più abitato, è inclinata verso il Sole: le aree continentali tendono a scaldarsi più velocemente rispetto alla massa oceanica presente a sud del mondo che riceve l’insolazione in maniera più radente e quindi meno efficace.
Così in afelio la temperatura media della superficie nostro pianeta è PIÙ ALTA di circa 2.3°C rispetto al perielio pur trovandosi alla maggiore distanza dalla nostra stella.

In più la Terra, come tutti i pianeti, si muove più lentamente in prossimità dell’afelio di quanto non faccia al perielio (2^ legge di Keplero) e pertanto, l’estate nell’ emisfero settentrionale, dura qualche giorno in più che non in quello meridionale.

In concreto
L’ estate boreale (per esempio in Italia) va dal 21 giugno al 22 settembre: 93 giorni circa.
L’ estate australe (ad esempio in Argentina), va dal 21 dicembre al 19 marzo: 88 giorni circa!
5 giorni in più rispetto ai nostri amici sud-americani!

Cieli sereni
PG




USS CONSTITUTION, “Old Ironside”


Nave Vespucci è ormeggiata nel porto di San Pedro (Los Angeles) 🇺🇲

Giovedì 4 luglio 2024 – Oggi negli USA si celebra l’ Independence Day, 248° anniversario dell’indipendenza delle tredici colonie dal Regno Unito, avvenuta nel 1776.

Oggi, alle 16:00 ora locale, (in California ci sono 9 ore di differenza con l’Italia e quindi da noi saranno le 01:00 del nuovo giorno), le “Frecce Tricolori”, la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana, si esibiranno in uno spettacolo aereo su Los Angeles, volando proprio sopra il Vespucci così come avvenne un anno fa, esattamente il 1 luglio 2023, sul cielo di Genova alla partenza di questo tour mondiale.
Lo spettacolo sarà ripetuto il 6 e l’8 luglio alle ore 19:00 (le 04:00 del mattino seguente in Italia).

La USS CONSTITUTION

Sulla costa orientale, precisamente a Boston, dove la differenza oraria con l’Italia è solamente di 6 ore, i festeggiamenti dell’Independence Day prevedono che la USS Constitution, la più antica nave ancora navigante al mondo, esca dal cantiere navale di Charlestown, Massachusetts, per procedere con la tradizionale parata.
La nave sparerà le rituali salve di saluto passando davanti alla sede della Guardia Costiera, l’ex sito del cantiere navale Edmund Hartt, dove la Constitution fu costruita e varata il 21 ottobre 1797 (227 anni fa !).
La nave svolse un ruolo cruciale nelle guerre barbaresche e nella guerra del 1812, difendendo attivamente le rotte marittime dal 1797 al 1855.
Fu imbattuta in 33 scontri navali guadagnandosi il soprannome di Old Ironsides (“vecchia fianchi di ferro”) quando, durante gli scontri del 1812, le palle di cannone britanniche furono viste rimbalzare sul suo scafo di legno.

Cieli sereni
PG




CAESAR SALAD

4 luglio 1924 – ACCADDE OGGI..
…100 anni fa!

Proprio a Los Angeles, il 4 luglio 1924, nel giorno della festa dell’indipendenza, l’ italiano Cesare Cardini (nella foto) inventa un’insalata che si chiamerà, proprio in suo onore Caesar Salad.🥗

Cesare Cardini nacque in Italia nel 1896 ma con alcuni fratelli si trasferì prima in Messico dove lavorò soprattutto a Tijuana e poi a Los Angeles dove divenne famoso come chef tra le star di Hollywood.
Nonostante la Caesar salad sia un piatto abbastanza recente, è già molto diffuso in USA e nel resto del mondo anche se molti ritengono che il nome derivi dall’ imperatore romano Giulio Cesare…😉
La ricetta base comprende ingredienti quasi tutti italiani: lattuga romana, crostini di pane soffritti, formaggio parmigiano, il tutto condito con una salsa a base di succo di limone, olio extravergine di oliva, uovo, aglio e salsa Worcestershire.

CURIOSITÀ
Il 4 luglio é anche riconosciuto ufficialmente come il Caesar Salad Day 😋

Cieli sereni
PG