L’Albania


Sabato 15 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico in direzione delle coste messicane 🇲🇽
Nonostante la distanza dalla madrepatria, anche a bordo c’è grande attesa per l’incontro di calcio di oggi ITALIA – ALBANIA
🇮🇹⚽🇦🇱

L’ ALBANIA

L’ Albania è chiamata il ‘Paese delle Aquile’ e la bandiera nazionale riporta l’aquila a due teste nera su sfondo rosso e gli albanesi chiamano il proprio paese Shqiptarja.

LA LEGGENDA
A questo proposito c’è una leggenda che fa risalire l’origine del popolo albanese proprio a un giovane che salvò un aquilotto che stava per essere ucciso da un serpente.

Il giovane divenne un cacciatore imbattibile e un fortissimo guerriero, proprio grazie all’aiuto del fiero animale divenuto suo amico. La gente lo chiamava Shqipetar, che significa figlio dell’aquila, ed egli divenne un sovrano.🦅

CURIOSITÀ
L’ Amerigo Vespucci ha visitato l’ultima volta l’Albania (Durazzo) il 17 e 18 ottobre del 2022 (vedi foto).

Cieli sereni
PG




La Bandiera Americana


Venerdì 14 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

OGGI LA BANDIERA USA COMPIE 247 ANNI ! 🇺🇸

Il 14 giugno 1777 fu il giorno in cui il Congresso degli Stati Uniti d’America decise di adottare la bandiera ‘a stelle e strisce’ ( ‘Stars and Stripes’ ).

Storia e significato della bandiera americana

50 stelle come gli Stati che compongono il Paese e 13 strisce rosse e bianche come le colonie fondatrici: questa è la bandiera degli Stati Uniti.
Ma non è sempre stata così. Vediamo l’evoluzione di questo vessillo.

Il primo disegno si ispirava alla bandiera della Compagnia inglese delle Indie Orientali. Nel ‘cantone’ (quadrante in alto a sinistra) compariva la bandiera del Regno Unito e di lato 13 strisce orizzontali (6 bianche e 7 rosse), tante quante erano le colonie inglesi che si distaccarono dalla madrepatria.
Il cantone con l’Union Flag in questa prima versione, dimostrava che si credeva ancora in un’intesa col Regno Unito.
Successivamente il quadrante divenne blu punteggiato di stelle, una per ogni Stato membro dell’Unione in un numero sempre aggiornato.
Il primo atto ufficiale riguardante la bandiera del 14 giugno 1777, non stabiliva però la disposizione esatta delle stelle all’interno del riquadro blu, che rimaneva quindi a discrezione di chi disegnava la bandiera. Le strisce, invece, rimasero 13 (sempre in riferimento al numero di colonie originarie.

Nel 1795 la situazione cambiò perché si decise che, oltre alle stelle anche il numero di strisce doveva essere uguale al numero degli Stati membri.
Dato che nel 1791 si era aggiunto il Vermont e nel 1792 il Kentucky, fu quindi prodotta una bandiera con 15 stelle e 15 strisce
Nel 1818, dopo che altri 5 Stati si furono aggregati, si capì che non si poteva continuare ad aggiungere elementi. Fu quindi stabilito ufficialmente che le strisce tornassero a 13 e che solo le stelle aumentassero man mano.

Da 64 anni le stelle sono 50; precisamente da quando, nel 1960, avvenne l’ingresso delle Hawaii nella confederazione.
La bandiera attuale fu progettata nel 1958 dal 17enne liceale, Robert G. Heft, di Lancaster (Ohio). Il presidente Dwight D. Eisenhower scelse il suo progetto tra 1.500 candidature.

CURIOSITÀ

Secondo il Flag Act del 1818, ogni aggiornamento della bandiera deve essere eseguito il 4 luglio a Filadelfia che è la città dove furono scritte la Dichiarazione d’indipendenza e la Costituzione degli USA.

Cieli sereni
PG




Sant’Antonio di Padova


Giovedì 13 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

Oggi 13 giugno si celebra Sant’Antonio di Padova (Lisbona, c. 1195 – Padova, 13 giugno 1231 ), sacerdote e dottore della Chiesa, patrono del Brasile 🇧🇷 e del Portogallo 🇵🇹

Quale Sant’Antonio ?

Succede spesso di confondere i due santi omonimi: quello odierno di Padova e quello eremita del deserto, protettore degli animali ricordato, invece, il 17 gennaio.
Nelle rappresentazioni di questi due santi è chiara la distinzione: quello di Padova porta solitamente i gigli della prudenza, della purezza, della lotta contro il male e il Bambino Gesù che gli fu messo tra le braccia dalla Vergine Maria in una notte di preghiera.

L’Antonio degli animali è invece accompagnato da molti attributi: il porcellino, il fuoco, il bastone a tau con la campanella, il libro della Regola, a volte il rosario o il crocifisso, sempre la lunga barba bianca in riferimento alla sua longevità come eremita.

Sant’Antonio di Padova è protettore di: animali, bambini, cavalli, marinai, nativi americani, oggetti smarriti, oppressi, pescatori, poveri, viaggiatori.
È il patrono di Napoli, Venezia, Padova, Anzio oltre a tante altre località italiane.

Cieli Sereni e..

…AUGURI ad Antonio, Antonia, Antonietta, Antonello, Antonella, Antonino, Antonina.

[Nell’immagine S. Antonio da Padova guida una nave in un porto sicuro – attribuito al pittore Mariano D’ Antonio 1410/1468]




La Verga Secca


Mercoledì 12 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando a vela nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

LA VERGA SECCA

Nell’ immagine a sinistra il comandante Bitta ha notato che il pennone più basso dell’albero poppiero (quello in primo piano) è sprovvisto di vela.

Le vele quadre sono fissate ai PENNONI (orizzontali) i quali, a loro volta, prendono il nome dal relativo ALBERO (detti, rispettivamente da prora a poppa, TRINCHETTO, MAESTRA e MEZZANA)

Il “pennone di mezzana” sopra notato NON ha una vela e per questo viene chiamato “VERGA SECCA” : ne è sprovvisto in quanto questa toglierebbe vento alla vela che gli sta davanti, il “trevo di maestra”, che è la vela più grande di tutta la nave.

CURIOSITÀ
Occasionalmente la “verga secca” può essere armata con una vela di forma triangolare (immagine a destra): questa vela é chiamata, senza offesa per le religiose, “ZIZZA DI MONACA” .
(Bitta scripsit XVI VI MMXX)

Cieli sereni
PG




James Cook e la Grande Barriera Corallina


Martedì 11 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽
Gli orologi di bordo marciano 8 ore indietro rispetto all’Italia

ACCADDE OGGI…
…11 giugno 1770

James Cook scopre “incidentalmente” la Grande Barriera Corallina.

Nel febbraio del 1768 la Royal Society, l’importante organizzazione scientifica inglese da poco istituita, aveva fatto finanziare al re Giorgio III una spedizione scientifica nell’Oceano Pacifico. Lo scopo era quello di studiare il passaggio di Venere davanti al Sole e da questo poter misurare l’effettiva distanza dalla Terra al Sole. ( Bitta scripsit VI VI MMXXIV )
La missione avrebbe avuto un ulteriore scopo: individuare quella Terra Australis che si vagheggiava fosse da qualche parte nel Pacifico meridionale.
Il comando della nave la HMS Endeavour fu affidato al tenente di vascello James Cook.
Così, nell’aprile del 1770, Cook raggiunse, primo europeo, la costa orientale dell’Australia, approdando sulla riva di quella che oggi è conosciuta come Botany Bay presso Sydney. La spedizione proseguì poi verso nord lungo la costa orientale australiana.

Ed è qui che l’ 11 giugno 1770, navigando al largo dell’attuale Queensland, l’Endeavour finì incagliata sulla Grande barriera corallina, la barriera di corallo più grande del pianeta: un sistema di oltre 2.900 barriere singole e di 900 isole con un estensione di 2.300 km e una superficie di circa 344.400 km² che è piú grande (113%) del territorio dell’ITALIA ! (Vedi riquadro in scala).
In quel tratto di mare era passato due anni prima Louis Antoine de Bougainville, il primo Francese a circumnavigare il globo, ma la sua missione di tipo commerciale non gli permise di studiare a fondo quella che oggi è considerata una delle… sette meraviglie del mondo!

Cieli sereni
PG




La Bandiera della Marina Militare Italiana


Lunedì 10 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

Oggi, 10 giugno, è la GIORNATA DELLA MARINA MILITARE ITALIANA.

LA BANDIERA

La bandiera della MARINA MILITARE è il tricolore verde, bianco e rosso con, al centro, lo stemma coronato delle 4 Repubbliche Marinare.

CURIOSITÀ

Osservando la bandiera della Marina Militare che sventola su un’asta, sapreste dire con quale zampa il Leone di Venezia impugna la spada?

Con la destra o con la sinistra?🤔

SE si guarda la bandiera sventolare (garrire) verso destra (foto e disegno di sinistra), i vessilli di Genova e Pisa figurano a destra (in araldica si direbbe nel 2° e 4° ‘quarto’), quelli di Venezia e Amalfi a sinistra (rispettivamente nel 1° e 3° ‘quarto’). Inoltre il leone di Venezia impugna la spada con zampa destra.

SE, invece, osserviamo la bandiera garrire verso sinistra (foto e disegno di destra) i ‘quarti’ dello stemma appaiono invertiti (!) e nel leone di Venezia, sempre rivolto verso l’asta, la spada risulta impugnata con la zampa sinistra!

Si tratta dunque, a rigore, di un disegno dello stemma non identico per i due lati e per questo la bandiera della Marina NON È SIMMETRICA sulle due facce rispetto al pennone: presenta cioè la particolarità di avere un RECTO e un VERSO,….. proprio come una moneta!

W la Marina!

Cieli sereni
PG




IL TRIANGOLO DEI CORALLI


Domenica 9 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

Oggi 9 giugno si celebra la Giornata Mondiale per il Triangolo dei Coralli.

È un’area più o meno di forma triangolare situata nelle acque marine tropicali di 6 paesi tropicali: Indonesia 🇮🇩, Malesia 🇲🇾, Papua Nuova Guinea 🇵🇬, Filippine 🇵🇭, Isole Salomone 🇸🇧 e Timor Est 🇹🇱 (Figura).

In questa regione marina – che come superficie equivale alla metà degli Stati Uniti – ci sono più specie marine che in qualsiasi altra parte del pianeta e il nome deriva dal fatto che vi si trovano almeno 500 specie di coralli (oltre i tre quarti di tutte le specie di corallo del mondo).
È l’epicentro globale della biodiversità marina e, se le barriere coralline sono le foreste pluviali dei mari, il Triangolo dei Coralli è l’equivalente sottomarino dell’Amazzonia.
Le acque del Triangolo dei Coralli includono sia parte dell’Oceano Pacifico che dell’Oceano Indiano, dal cui incontro si crea una corrente che influenza le condizioni atmosferiche della regione Indo-Pacifica e costituisce l’ingranaggio del meccanismo globale della circolazione termoalina.
Oltre che per i coralli, questa regione geografica è nota anche per essere la sede della più densa biodiversità di mangrovie del mondo dato che sono presenti fino a 46 specie su 70 conosciute.

CURIOSITÀ
Nave Vespucci entrerà nel Triangolo dei Coralli il prossimo 14 settembre, prima di giungere a Manila (Filippine).

Cieli sereni 🪸
PG




LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI

✍Sabato 8 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

Oggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani.

Per ogni 8 giugno le Nazioni Unite selezionano un tema diverso: quest’anno è “Catalizing actions for our ocean and climate” per mettere in luce le sfide urgenti che i nostri mari affrontano e le azioni necessarie per proteggerli.

CURIOSITÀ SUGLI OCEANI

IL PIANETA AZZURRO
Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre facendo della Terra il “Pianeta Azzurro” del Sistema Solare.

UNA TERRA FATTA DI MARE
La maggior parte della vita sulla Terra è acquatica: le specie marine sono più numerose di quelle terrestri e, ancora più incredibile, il 94 % delle specie viventi della Terra sono negli oceani.

LA TERRA È ANCORA INESPLORATA
È stato esplorato appena il 5% degli oceani del nostro pianeta.
È più conosciuto il suolo lunare che il fondo degli oceani: di fatto, già 12 uomini hanno messo piede sulla Luna, mentre solo 3 sono stati nel punto più profondo dell’oceano, la Fossa delle Marianne, a circa 10.994 metri sotto il livello del Pacifico.

L PIÙ GRANDE MUSEO
Ci sono più manufatti storici sul fondo degli oceani che in tutti i musei del mondo messi insieme.
Solamente a largo della Florida giacciono circa 1000 relitti mentre sul fondo degli oceani di tutto il mondo, secondo una stima ufficiale, ce ne sono quasi 1 milione, per la maggior parte, ancora da scoprire.

UNA IMMENSA DIVERSITÀ
Si conoscono attualmente 240000 specie marine ma si ritiene che questa sia solo una piccola parte di quelle esistenti, con tanti nuovi organismi marini da scoprire ogni giorno.

UN MARE DI VITA
Il 94% degli esseri viventi che popolano il globo si trovano negli oceani.
Ci vivono infatti circa 10 miliardi di tonnellate di pesci e la maggior parte di questi vive fra i 200 e i 1000 metri di profondità.

UN ALTRO MONDO SOMMERSO
Sotto gli oceani esistono fiumi e laghi.
Quando l’acqua salata del mare si combina con l’idrogeno solforato delle emissioni vulcaniche, diventa più densa dell’acqua circostante. Precipitando forma dei laghi e dei fiumi sottomarini, simili a quelli terrestri che hanno coste, argini e persino onde.

UNA ‘RETE’ MONDIALE
Sui fondali oceanici non nuotano solo pesci e altri animali, ma transitano anche molti dei contatti social: il 97% del traffico web mondiale, infatti, passa su cavi sottomarini corazzati. Il primo di questi, da un capo all’altro dell’Oceano Atlantico, fu posato nel lontano 1858.

UN’ ISOLA DI PLASTICA
L’Oceano Pacifico è punteggiato da circa 25000 isole (più di tutti gli altri oceani messi insieme), tra cui una… di plastica. Si tratta di un gigantesco accumulo di spazzatura galleggiante, creato dalle correnti oceaniche, che si estende per 1,6 milioni di km² (5 volte l’Italia!)

I GRANDI VORTICI !
Negli oceani si formano vortici simili a quelli che si forma quando si toglie il tappo alla vasca da bagno. Nel 2011, nell’Oceano Atlantico, sono stati avvistati due vortici di circa 400 chilometri di diametro. La loro origine non è mai stata chiarita completamente.

MACCHÈ PACIFICO!
A dispetto del nome, datogli da Ferdinando Magellano nel 1520 quando lo attraversò trovandolo molto tranquillo, il Pacifico è un oceano burrascoso e dove accadono frequentemente degli uragani. Nel 2007, al largo di Taiwan, è stata misurata l’onda oceanica più alta mai vista: 32,3 metri, come un palazzo di 11 piani !

UNA CIRCOLAZIONE NASCOSTA
Si chiama “circolazione termoalina” ed è il rimescolamento continuo delle masse d’acqua che dalla superficie scorrono verso le profondità degli oceani. Nell’Atlantico, dove l’acqua si rinnova costantemente è più attiva. Sul fondo del Pacifico, invece, l’acqua può essere lì da oltre 2mila anni.

UNA CINTURA DI FUOCO
Sul fondo degli oceani si registra la maggiore quantità di eruzioni vulcaniche: oltre il 75% del totale. L’attività è particolarmente intensa nella cosiddetta “cintura di fuoco”, una fascia lunga 40000 chilometri ai margini del Pacifico e caratterizzata da frequenti terremoti.

LA PIÙ GRANDE E INESPLORATA CATENA MONTUOSA DELLA TERRA
Il Mid-Ocean Ridge, la catena montuosa più lunga del mondo, si trova sott’acqua. Si estende per una lunghezza di circa 65.000 chilometri. Si dice che questa catena montuosa sia meno esplorata della superficie di Venere o di Marte: un luogo praticamente intatto e pressoché sconosciuto.

UN MONDO AL BUIO
La luce solare, può penetrare fino a circa 100 metri sotto la superficie dell’acqua. Una profondità esigua rispetto alla ‘altezza’ media degli oceani di circa 3.800 metri, i quali si trovano in gran parte in uno stato di oscurità perenne.

UNA FABBRICA DI OSSIGENO
Un ruolo importantissimo dell’oceano per la nostra vita è quello di produrre gran parte dell’ossigeno che respiriamo.
Molti pensano che siano solo gli alberi a produrre ossigeno. Non è così: il fitoplancton (ovvero i microrganismi che vivono sulla superficiale dell’oceano) si fotosintetizza allo stesso modo delle piante rimuovendo l’anidride carbonica e rilasciando ossigeno.
Viene prodotto il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbito il 30% dell’anidride carbonica.

UN MARE D’ORO
Negli oceani si nascondono più di 20 tonnellate d’oro!
Non si tratta di forzieri stracolmi di monete che giacciono ancora nei relitti di vascelli affondati ma della presenza di questo metallo prezioso, come di altri elementi, diluito in percentuale tale che un litro di acqua di mare può contenere un miliardesimo di grammo d’oro.
(Bitta scripsit MMXXII)

Cieli sereni
PG




1494: SPAGNA O PORTOGALLO? IL TRATTATO DI TORDESILLAS


Venerdì 7 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

ACCADDE OGGI…
7 giugno 1494

Il 7 giugno 1494 a Tordesillas, in Castiglia, venne firmato il trattato omonimo.
Dopo soli due anni dalla scoperta di Cristoforo Colombo, il trattato divise il mondo al di fuori dell’Europa in un ‘duopolio’ esclusivo tra l’Impero spagnolo e l’Impero portoghese lungo un meridiano posto a 370 leghe (1770 km) a Ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa del Senegal), corrispondenti approssimativamente a 46° 37′ Ovest (questo meridiano veniva chiamato raya, la linea).
Le terre a Est di questa linea sarebbero appartenute al Portogallo e quelle a Ovest alla Spagna.
|
🇪🇦 | 🇵🇹
|

Cieli sereni
PG




Il transito di Venere

✍️
6 giugno 2024 – Nave Vespucci sta navigando nel Pacifico verso Puerto Vallarta (Messico) 🇲🇽

ACCADDE OGGI…
..IL 6 GIUGNO 2012

L’ ULTIMO TRANSITO DI VENERE SUL SOLE

Il 6 giugno 2012, Venere, nel percorrere la propria orbita, si interpose fra il nostro pianeta e il Sole (congiunzione inferiore); durante l’evento, gli osservatori sulla Terra videro il pianeta come un punto nero che attraversava il disco solare.
Il transito di Venere sul Sole è un fenomeno raro che avviene con varia periodicità ed è caratterizzato da un ciclo di 243 anni (!). Fu previsto per la prima volta da Keplero (1571-1630) per l’anno 1631: da allora si sono verificate quattro coppie di eventi, separati da 8 anni, distanziate alternativamente da 121,5 e 105,5 anni.
Ecco la sequenza (anno e giorno):

1631 7 dicembre
1639 4 dicembre
1761 6 giugno
1769 3 giugno
1874 9 dicembre
1882 6 dicembre
2004 8 giugno
2012 6 giugno

Con semplici addizioni si può calcolare che i prossimi due transiti avverranno nei giorni

2117 11 dicembre
2125 8 dicembre

In passato il transito di Venere svolgeva un ruolo fondamentale nella misura delle distanze planetarie, in quanto forniva l’opportunità di conoscere, con buona precisione, il valore della distanza Terra-Sole: quella che gli astronomi chiamano Unità Astronomica (UA). Una volta riusciti a misurare la distanza anche di un solo pianeta dal Sole, era possibile risalire alle distanze degli altri mediante la legge di Keplero, che stabilisce una relazione tra la distanza e il periodo di rivoluzione, cioè il tempo impiegato dal pianeta a percorrere la sua orbita.

La congiunzione del 1769 fu osservata da James Cook a Tahiti dove aveva condotto la nave Endeavour appositamente destinata per osservare l’evento: salpata dal porto di Plymouth navigò verso ovest per 8 mesi (!), circa lo stesso tempo che gli astronauti impiegherebbero oggi per raggiungere Marte.

Nell’immagine in apertura, la fotografia del passaggio di Venere sul disco solare (2004).
Sotto il tragitto del giro del mondo dell’Endeavour di James Cook durato tre anni (1768-1771).

Cieli sereni
PG