Aquawareness come disciplina olistica secondo Giancarlo De Leo

Aquawareness, secondo le teorie di Giancarlo De Leo, è una disciplina olistica che integra corpo, mente ed emozioni sfruttando le proprietà uniche dell’acqua come ambiente di consapevolezza e trasformazione. A differenza di pratiche come yoga, tai chi o meditazione zen, che si svolgono prevalentemente sulla terraferma e seguono schemi codificati, Aquawareness propone un approccio non strutturato e fluido, dove l’acqua diventa co-terapeuta e catalizzatore di esperienze sensoriali profonde124.

Principi fondamentali

  • Massimizzare la sicurezza in acqua: L’obiettivo primario è sviluppare capacità di sopravvivenza e sicurezza, sia individuale che collettiva, attraverso lo sviluppo della doppia consapevolezza corporea e ambientale. In questa prospettiva, questa consapevolezza è un mezzo, non un fine.
  • Integrazione corpo-mente: L’acqua viene utilizzata per armonizzare corpo e mente, favorendo una presenza mentale che si radica nell’esperienza sensoriale e nel movimento fluido.
  • Esperienza sensoriale unica: Il contatto con l’acqua amplifica la percezione corporea, favorendo introspezione e rilassamento muscolare progressivo.
  • Riduzione di stress e disagio psicologico: La pratica aiuta a ridurre ansia, insonnia, solitudine e stati depressivi, riportando la coscienza al momento presente.
  • Fusione tra filosofia orientale e scienza occidentale: Aquawareness integra concetti come la presenza mentale dello Zen con principi fisici come il galleggiamento di Archimede, offrendo una prospettiva esistenziale sul movimento in acqua24.

Differenze rispetto ad altre discipline olistiche

Disciplina Ambiente Struttura Focus energetico Obiettivo primario
Aquawareness Acqua Non strutturata Consapevolezza fluida Connessione corpo-mente-acqua, sicurezza e libertà in acqua. Aumento delle capacità di sopravvivenza in situazioni critiche.
Yoga Terra Asana precise Prana/Chakra Unione corpo-mente-spirito
Tai Chi Terra/Acqua Forme codificate Qi/Meridiani Coordinazione, energia
Vipassana/Zen Terra Meditazione statica Osservazione mentale Trascendenza mentale, illuminazione

Aquawareness si distingue per l’uso dell’acqua come elemento attivo e per la libertà esplorativa, offrendo una via di consapevolezza che trasforma ogni azione acquatica in una metafora della vita e dell’esistenza124.

“La filosofia di base di Aquawareness è olistica, considerando l’individuo nella sua interezza, integrando aspetti fisici, mentali ed emotivi.”24

In sintesi, Aquawareness secondo Giancarlo De Leo è una disciplina olistica originale che utilizza l’acqua per sviluppare una consapevolezza integrata e profonda, favorendo benessere, sicurezza e crescita personale attraverso l’esperienza sensoriale e la libertà di movimento.